Tassi d'interesse, Italia finalmente competitiva
4 mar 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Pubblicato il 4 March 2016
Una volta tanto i mutui italiani, a partire dai mutui prima casa, sono tra i più competitivi d'Europa e pochi ne parlano. Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, quelli relativi al terzo trimestre del 2015, è in atto la ripresa nel numero delle compravendite residenziali, che si sono attestate a un onorevole +10,8%. Segno che si rafforzano i segnali di ripresa del mercato immobiliare già evidenziati nel primo trimestre 2014: questo anche grazie a un quadro economico che si dimostra più stabile insieme a un mercato dei mutui bancari evidentemente mai così conveniente.
Tassi ai minimi. I tassi che sono legati ai mutui prima casa per l’acquisto dell'abitazione o quelli legati alla surroga mutuo hanno toccato in Italia valori minimi record tanto per il tasso fisso, attestato in media sul 2,5% nel caso di mutui ventennali, quanto per quello variabile, che vale in media circa l’1,5%, anche in questo caso a vent'anni. Anche Banca d'Italia mette in evidenza come il 2015 sia da considerare un anno record per quanto concerne i tassi minimi applicati sui mutui. Addirittura, fanno notare da Bankitalia, nell'ultimo trimestre 2015, i tassi d'interesse applicati ai mutui destinati alle imprese di casa nostra si sono attestati su valori inferiori alla media europea, a differenza dei tassi applicati sui mutui destinati alle famiglie per l’acquisto di abitazioni, compresi i mutui prima casa, i quali, nonostante i ribassi del 2015, rimangono ancora a valori considerati tra più alti in Europa, almeno a partire dal 2011.
Verso il riallineamento. Abi e Bankitalia, però, fanno notare che lo spread tra i due tassi d'interesse, quello italiano e quello dell'area area euro, si sta ancora riducendo gradualmente: rispetto al 2012-2013, biennio in cui lo spread toccava lo 0,6%, e anche rispetto al 2014, quando era costante allo 0,4%, verso la fine del 2015 si è attestato a un valore di circa lo 0,2%. Una percentuale, una differenza che lascia ben sperare gli esperti, che credono ancora in un definitivo riallineamento tra le condizioni dei mutui offerti alle famiglie italiane e quelle della media europea.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
