Nel 2016 comprare casa sarà più semplice
28 dic 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

A partire dal 2016 tutti coloro che desiderano realizzare il desiderio di acquistare una casa, ma non riescono ad ottenere un mutuo prima casa, potranno fare ricorso al leasing, proprio come già succede per le auto.
Ecco quanto definito in via ufficiale da uno specifico emendamento alla Legge di Stabilità che è stato approvato di recente dalla Commissione Bilancio della Camera con la volontà di dare nuova mobilità al mercato immobiliare italiano.
C’è da dire che nel nostro Paese è già presente il cosiddetto “rent to buy”, e cioè l’affitto con il riscatto, ma il leasing immobiliare rappresenta un concreto e deciso passo in avanti per l’intero comparto.
Il funzionamento di questo particolare prodotto è piuttosto semplice: l’interessato individua l’immobile che viene a sua volta viene acquistato dall’istituto bancario, o dalla finanziaria, prescelta. A questo punto il cliente entrerà in possesso della casa corrispondendo alla banca un canone d’affitto, variabile da caso a caso a seconda di numerosi parametri. Giunti al termine di questo periodo il cliente potrà scegliere se restituire all’intermediario l’abitazione oppure riscattare l’immobile a fronte del pagamento di una maxi rata finale.
Non solo, altra grande novità presentata in questo emendamento riguarda i giovani che hanno meno di 35 anni con un reddito che non superi i 55 mila euro che potranno fare affidamento su alcuni interessanti sgravi fiscali, esattamente uguali a quelli già presenti per i mutui casa, in fase di dichiarazione Irpef. Nel dettaglio gi under 35 potranno detrarre ogni anno il 19% delle spese relative a canoni ed oneri per un massimo totale che non superi gli 8.000 euro a cui si aggiungerà un ulteriore 19% della rata finale per una cifra inferiore ai 20 mila euro. Sono comunque previste interessanti agevolazioni anche per tutti coloro che hanno superato i 35 anni seppur sono previste una serie di restrizioni come, ad esempio, quelle relative all’importo massimo detraibile che risulterà essere al massimo di 4 mila euro.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%

Vita da single: l’acquisto di un monolocale batte ancora l’affitto

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mutui Intesa Sanpaolo giugno 2025: offerte per giovani e soluzioni green a confronto

Real estate, accelerazione nel residenziale

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Le 3 offerte mutui al 90% con i tassi fissi più bassi di giugno 2025
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
