Mondo mutui
In primo piano

Fondo garanzia prima casa: soprattutto i giovani ne chiedono l'accesso
24 January 2020 Il 60% delle richieste al Fondo garanzia prima casa arriva dai giovani con un'età compresa tra i 20 e i 35 anni, ma la maggior parte di loro non risulta possedere le condizioni di priorità per accedere al Fondo; secondo una recente analisi sono state 174.367 le istanze arrivate. Ecco i dettagli.

Affittare una casa nel centro storico: ecco le agevolazioni fiscali
23 January 2020 - In alcune città italiane sono previste delle agevolazioni fiscali per chi affitta immobili situati in comuni ad alta intensità abitativa o nel centro storico: nel primo caso il canone da considerare ai fini Irpef è scontato del 30%, nel secondo caso del 65%; ecco i motivi di tali sconti.

In calo il valore e il numero delle case all’asta
21 January 2020 - Secondo il Report Aste di Astasy Srl, nel 2019 sono state 204.632 le aste immobiliari verificatesi nel nostre Paese, valore in calo rispetto allo scorso anno; in diminuzione anche il costo medio delle case in vendita. Milano è la provincia che detiene il record di esecuzioni immobiliari in Italia.

Patrimonio immobiliare, Lombardia e Lazio le regioni più ricche
17 January 2020 - Il patrimonio residenziale italiano si estende per circa 4 miliardi di mq; se si considera il rapporto tra valore patrimoniale e PIL, gli immobili residenziali sono oltre tre volte il Prodotto Interno Lordo. Le regioni più ricche sono la Lombardia e il Lazio; a rivelarlo l'Agenzia delle Entrate.

Case in affitto sempre più care
15 January 2020 - Milano, con una media di 19,6 euro al mq mensili, risulta essere la città più cara d'Italia per chi decide di prendere in affitto una casa; le più economiche, invece, sono Caltanissetta e Vibo Valentia con 3,80 euro al mq. Rincari generali in gran parte delle regioni; a rivelarlo Idealista.it.

Giovani: mammoni, ma pronti a lasciare la casa
9 January 2020 - Secondo un recente studio di HousingAnywhere, il 76% degli intervistati italiani ha dichiarato di essere andato a vivere da solo tra i 20 e i 30 anni prevalentemente per motivi di studio o professionali; per la scelta dell'appartamento l'opinione dei genitori rimane fondamentale. Ecco i dettagli.

Immobili: identikit del proprietario tipo
7 January 2020 - Uomini, dipendenti o pensionati, con un'eta compresa tra i 35 e i 65 anni e con un reddito medio annuo leggermente superiore ai 25 mila euro: questo è l'identikit del tipico proprietario di immobili secondo un recente rapporto dell'Agenzia delle Entrate. In crescita anche il campione femminile.

Prezzi delle case in calo nel 2019
3 January 2020 - Nel 2019 i prezzi delle case hanno registrato un calo del 2,8%, attestandosi su una media di 1.706 euro al mq; la tendenza al ribasso interessa gran parte delle città italiane: Venezia rimane la città più cara, seguita da Firenze, mentre Biella è la più economica. Ecco i dati di Idealista.it.

Affitti: canoni in salita
31 December 2019 - Buone prospettive per chi vuole investire in un immobile: sono in aumento, infatti, i rendimenti medi annui lordi in quasi tutte le principali città italiane; buone performance soprattutto per le zone periferiche delle metropoli, tra cui Milano, Napoli e Roma. Ecco i dati nel dettaglio.

Cresce il numero degli italiani che acquistano casa all’estero
27 December 2019 - Nonostante le tasse legate alla casa siano più basse in Italia rispetto ad altri paesi, sono sempre di più gli italiani che decidono di investire in immobili all'estero. L'Europa si conferma un ottimo posto dove fare investimenti, con Spagna e Portogallo fra gli Stati prediletti. Ecco i dettagli.
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Le news più popolari
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730 precompilato 26 Settembre 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 Settembre 2023
Mutuando
Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!
-
Mutui: per Abi meglio il tasso fisso
26 Settembre 2023 - In una nota l'Abi ha dichiarato che negli ultimi 4 mesi il tasso medio sui mutui a tasso fisso è diventato più basso rispetto a quello dei finanziamenti a tasso variabile: a luglio 2023 l'indice sul fisso è stato del 4,4% rispetto al 4,59% del variabile. Ecco i consigli dell'associazione.
-
Prima casa, agevolazione da specificare sempre
19 Settembre 2023 - Secondo una sentenza della corte di giustizia tributaria del Lazio, in caso di successione di diversi immobili nel comune di residenza prima casa, per non perdere le agevolazioni fiscali e il pagamento delle imposte agevolate, occorre rispettare il trasferimento di residenza entro 18 mesi.