Wikicasa rivoluziona l'immobiliare con un'app

Meno di un minuto per valutare la propria casa
Pubblicato il 7 October 2022
Valutare casa diventa molto più semplice con la nuova app di Wikicasa. Lo stiamo vedendo proprio in questi giorni con gli spot che passano in tv: basta una foto e, inserendo poche informazioni, l'utente può ottenere una prima stima del valore dell'immobile. L'idea è di Wikicasa, realtà del proptech italiano che gestisce tre portali: Casaclick.it, Commerciali.it e Wikicasa.it con più di 13 milioni di utenti unici all'anno.
Wikicasa ha appena lanciato la nuova app
Il servizio è disponibile in esclusiva solo tramite l'app disponibile su AppStore e Playstore: in sostanza, fornisce un range di prezzo in meno di un minuto. L’utente, poi, deciderà se richiedere un sopralluogo del professionista sul territorio per ottenere una valutazione più precisa e puntuale.
Stima del prezzo via app
L'app di Wikicasa presenta oltre alle solite funzioni di ricerca immobiliare la novità di poter ottenere una stima di prezzo sul valore di mercato dell’immobile. Il come è semplice: a partire da una o più foto scattate dall'utente e dall'inserimento di una serie di dati.
Con questo nuovo progetto, Wikicasa ha integrato con l’elaborazione dei dati multimediali, cioè con le immagini, il processo di valutazione già esistente basato su Avm, ossia Automated valuation model, l'algoritmo che consente di individuare il prezzo al metro quadro di un immobile in una certa zona.
La rivoluzione immobiliare
Wikicasa ha introdotto, in questo modo, una funzionalità rivoluzionaria nel settore immobiliare: grazie all’image recognition consente di considerare tra gli elementi utili per valutare un immobile le foto degli interni. In questo modo rende oggettivo lo stato qualitativo dell’immobile, visto che, combinando questo risultato con altri parametri, si può ottenere una stima di prezzo dell'immobile.
Il portale accompagna l'utente nella decisione
“Il compito di un portale non è più quello di accompagnare l'utente nella ricerca immobiliare ma di supportarlo nel processo decisionale di compravendita con dati e informazioni relativi al settore – spiega Pietro Pellizzari, ceo di Wikicasa – L'obiettivo è rendere l'esperienza più trasparente e veloce. Il nostro portale è alimentato dai principali gruppi immobiliari italiani e da molte realtà indipendenti che vedono il portale come strumento ma anche come partner per aumentare la qualità del servizio offerto all'utente”.
Nel 2022 +125% utenti hanno usato l'online
D'altra parte i dati parlano chiaro: prima di vendere o acquistare un immobile magari ricorrendo ad un mutuo, sono sempre di più le persone che si affidano ai portali; nei primi nove mesi del 2022 gli utenti che hanno consultato le quotazioni immobiliari online sono stati oltre 250.000, il 125% in più rispetto al 2021.
Nello stesso periodo sono più che raddoppiate (+130%) le richieste di valutazione: il 47% degli utenti aveva una finalità di vendita, il 31% di acquisto e il 22% solo curiosità, per sapere il valore dell’immobile.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti