logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Wikicasa rivoluziona l'immobiliare con un'app

7 ott 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

wikicasa rivoluziona l immobiliare con un app

Meno di un minuto per valutare la propria casa

Pubblicato il 7 October 2022

Valutare casa diventa molto più semplice con la nuova app di Wikicasa. Lo stiamo vedendo proprio in questi giorni con gli spot che passano in tv: basta una foto e, inserendo poche informazioni, l'utente può ottenere una prima stima del valore dell'immobile. L'idea è di Wikicasa, realtà del proptech italiano che gestisce tre portali: Casaclick.it, Commerciali.it e Wikicasa.it con più di 13 milioni di utenti unici all'anno.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Wikicasa ha appena lanciato la nuova app

Il servizio è disponibile in esclusiva solo tramite l'app disponibile su AppStore e Playstore: in sostanza, fornisce un range di prezzo in meno di un minuto. L’utente, poi, deciderà se richiedere un sopralluogo del professionista sul territorio per ottenere una valutazione più precisa e puntuale.

Stima del prezzo via app

L'app di Wikicasa presenta oltre alle solite funzioni di ricerca immobiliare la novità di poter ottenere una stima di prezzo sul valore di mercato dell’immobile. Il come è semplice: a partire da una o più foto scattate dall'utente e dall'inserimento di una serie di dati.

Con questo nuovo progetto, Wikicasa ha integrato con l’elaborazione dei dati multimediali, cioè con le immagini, il processo di valutazione già esistente basato su Avm, ossia Automated valuation model, l'algoritmo che consente di individuare il prezzo al metro quadro di un immobile in una certa zona. 

La rivoluzione immobiliare

Wikicasa ha introdotto, in questo modo, una funzionalità rivoluzionaria nel settore immobiliare: grazie all’image recognition consente di considerare tra gli elementi utili per valutare un immobile le foto degli interni. In questo modo rende oggettivo lo stato qualitativo dell’immobile, visto che, combinando questo risultato con altri parametri, si può ottenere una stima di prezzo dell'immobile. 

Il portale accompagna l'utente nella decisione

“Il compito di un portale non è più quello di accompagnare l'utente nella ricerca immobiliare ma di supportarlo nel processo decisionale di compravendita con dati e informazioni relativi al settore – spiega Pietro Pellizzari, ceo di Wikicasa – L'obiettivo è rendere l'esperienza più trasparente e veloce. Il nostro portale è alimentato dai principali gruppi immobiliari italiani e da molte realtà indipendenti che vedono il portale come strumento ma anche come partner per aumentare la qualità del servizio offerto all'utente”.

Nel 2022 +125% utenti hanno usato l'online

D'altra parte i dati parlano chiaro: prima di vendere o acquistare un immobile magari ricorrendo ad un mutuo, sono sempre di più le persone che si affidano ai portali; nei primi nove mesi del 2022 gli utenti che hanno consultato le quotazioni immobiliari online sono stati oltre 250.000, il 125% in più rispetto al 2021.

Nello stesso periodo sono più che raddoppiate (+130%) le richieste di valutazione: il 47% degli utenti aveva una finalità di vendita, il 31% di acquisto e il 22% solo curiosità, per sapere il valore dell’immobile.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 4 luglio 2025
Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

A luglio 2025, le banche offrono diversi mutui a tasso fisso per chi vuole comprare una casa anche a basso consumo energetico. Le principali offerte sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo, Credit Agricole, Banco Desio e Banca Sella, ognuna con tassi e costi diversi. Alcune proposte sono pensate per i giovani o per chi sceglie case in classe energetica A o B. È importante confrontare tassi, spese e condizioni per scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 3 luglio 2025
Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

L'Italia è più o meno a metà dell'opera per quanto riguarda la Direttiva Case green; lo sostiene l’indagine condotta dal Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani.
pubblicato il 2 luglio 2025
Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Confronto di tre mutui per richiedere un importo di 100.000 euro, pensati per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica. Le offerte analizzate sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo e Banco Desio, con rate mensili tra 529,90€ e 539,70€, tassi fissi dal 2,50% al 2,70% e TAEG competitivi. Intesa San Paolo non prevede spese di istruttoria né di gestione rata, mentre le altre banche applicano costi variabili. Scegliere un mutuo green permette di risparmiare e favorire la sostenibilità ambientale, ma è importante valutare tutte le condizioni e i costi accessori prima di decidere.
pubblicato il 30 giugno 2025
Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

I mutui green sono prestiti offerti dalle banche per chi vuole comprare o ristrutturare una casa che consuma poca energia e rispetta l’ambiente. A giugno 2025, le migliori offerte sono di Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e BCC Centropadana.
pubblicato il 25 giugno 2025
Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Tra gennaio e marzo, le compravendite hanno registrato un aumento a doppia cifra. Segno più in tutte le maggiori città italiane. Con una sola eccezione. Ecco quale
pubblicato il 23 giugno 2025
Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

A giugno 2025 BPER offre due mutui principali a tasso fisso: il Mutuo BPER Green, pensato per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica, con tasso fisso al 2,90% e rata mensile più bassa, e il Mutuo BPER a tasso fisso tradizionale, con tasso al 3,3% e condizioni trasparenti.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.