logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Seconda casa, Imu non dovuta se è del coniuge

1 nov 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

seconda casa imu non dovuta se e del coniuge

La decisione della Corte costituzionale

Pubblicato il 1 November 2022

Due coniugi che abitano in case diverse non devono pagare entrambi l'Imu sulla prima casa, acquistata con o senza un mutuo. Lo ha decretato la Corte Costituzionale il 13 ottobre. Il problema è nato con il decreto Fiscale 2022 collegato alla scorsa Legge di Bilancio, che ha escluso l’esonero Imu prima casa per i coniugi residenti in due abitazioni collocate in due Comuni diversi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Niente discriminazioni

Secondo la Consulta, la norma ha generato una discriminazione tra i marito e moglie – tenuti a pagare – e le coppie di fatto, che invece continuavano a essere esentate. La Corte ha quindi riconosciuto (e ristabilito) il diritto di qualsiasi tipologia di coppia di ricevere lo stesso trattamento fiscale. Ha, in altre parole, definito incostituzionale un'imposta che si applica in modo diverso tra matrimonio e unioni civili.

Due case anche in Comuni diversi

I coniugi possono quindi godere della doppia esenzione anche se vivono in case diverse, sia nello stesso Comune che in Comuni differenti. Devono solo dimostrare che la casa di priorità è l'abitazione dove si dimora abitualmente.

Dopo il parere della consulta, è stato necessario definire un percorso per richiedere i rimborsi. Se, infatti, non si è versato nulla, nulla si deve. Ma nel caso in cui uno dei coniugi abbia già versato l'Imu, ha diritto a riavere quanto pagato.

Come ottenere il rimborso

Per ottenere il rimborso è necessario fare domanda al proprio Comune di residenza entro i tempi canonici dell'accertamento fiscale, cioè entro cinque anni dal versamento effettuato oppure dal momento dal giorno della sentenza, che rappresenta il momento in cui è stato ufficializzato il diritto al rimborso. Qualora il Comune non accetti l’istanza, il proprietario dell'immobile può rivolgersi al giudice tributario.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.