Seconda casa, Imu non dovuta se è del coniuge

La decisione della Corte costituzionale
Pubblicato il 1 November 2022
Due coniugi che abitano in case diverse non devono pagare entrambi l'Imu sulla prima casa, acquistata con o senza un mutuo. Lo ha decretato la Corte Costituzionale il 13 ottobre. Il problema è nato con il decreto Fiscale 2022 collegato alla scorsa Legge di Bilancio, che ha escluso l’esonero Imu prima casa per i coniugi residenti in due abitazioni collocate in due Comuni diversi.
Niente discriminazioni
Secondo la Consulta, la norma ha generato una discriminazione tra i marito e moglie – tenuti a pagare – e le coppie di fatto, che invece continuavano a essere esentate. La Corte ha quindi riconosciuto (e ristabilito) il diritto di qualsiasi tipologia di coppia di ricevere lo stesso trattamento fiscale. Ha, in altre parole, definito incostituzionale un'imposta che si applica in modo diverso tra matrimonio e unioni civili.
Due case anche in Comuni diversi
I coniugi possono quindi godere della doppia esenzione anche se vivono in case diverse, sia nello stesso Comune che in Comuni differenti. Devono solo dimostrare che la casa di priorità è l'abitazione dove si dimora abitualmente.
Dopo il parere della consulta, è stato necessario definire un percorso per richiedere i rimborsi. Se, infatti, non si è versato nulla, nulla si deve. Ma nel caso in cui uno dei coniugi abbia già versato l'Imu, ha diritto a riavere quanto pagato.
Come ottenere il rimborso
Per ottenere il rimborso è necessario fare domanda al proprio Comune di residenza entro i tempi canonici dell'accertamento fiscale, cioè entro cinque anni dal versamento effettuato oppure dal momento dal giorno della sentenza, che rappresenta il momento in cui è stato ufficializzato il diritto al rimborso. Qualora il Comune non accetti l’istanza, il proprietario dell'immobile può rivolgersi al giudice tributario.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: che cosa e dove si può acquistare con 200mila... 30 March 2023
- Direttiva case green: in Italia fuori dai limiti 6... 28 March 2023
- In calo le compravendite ma italiani sempre fedeli al... 24 March 2023
- Inversione di tendenza: compravendite delle case in... 22 March 2023
- Mutui: nuova stretta in vista con la direttiva Ue per... 21 March 2023
- Mercato immobiliare: le previsioni di Bankitalia 17 March 2023
- Case Green, approvata la direttiva Ue 15 March 2023
- A Milano il caro mutui spinge verso l’affitto e fa... 9 March 2023
- Meno scambi, prezzi più alti: le nuove case nelle... 7 March 2023
- Manca l'Italia tra le città in cui investire nel 2023 3 March 2023
- Erogazioni dei mutui in calo, ma il mercato resta... 1 March 2023
Commenti