Come sono cambiati affitti e prezzi delle case dal 2010 a oggi?

Grandi differenze tra gli Stati dell'UE
Pubblicato il 17 October 2022
Continuano a crescere i prezzi di case e affitti nell'Unione europea. Nel terzo trimestre 2022, comprare un immobile è costato il 9,9% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Più blando l'incremento dei canoni (+1,7%). Ma se allarghiamo lo sguardo, come sono cambiati i prezzi dal 2010 a oggi? La risposta arriva dall'Eurostat.
L'andamento dei prezzi
Il mercato – fiaccato anche dall'allora fresca crisi dei mutui subprime - ha accusato un forte calo tra il secondo trimestre del 2011 e il primo trimestre del 2013. È seguita una fase di stabilità, durata fino al 2014.
Dal 2015 in poi, i prezzi delle case hanno iniziato a correre. Risultato: rispetto al 2010, oggi gli affitti sono più cari del 18% e le case del 48%. Si tratta però di medie che appiattiscono le grandi differenze tra gli Stati membri.
La classifica
In alcuni Paesi, soprattutto in Europa orientale, si è assistito a un vero e proprio balzo immobiliare, con un conseguente sviluppo del mercato dei mutui. L'Estonia, in particolare, rappresenta una doppia anomalia. L'aumento dei prezzi d'acquisto è triplicato (+196%), accompagnato da un incremento addirittura superiore dei canoni (+214%).
Comprare è diventato molto più oneroso anche in Ungheria (+168%), Lussemburgo (+135%), Lettonia (+131%), Lituania (+130%), Repubblica Ceca (+130%) e Austria (+121%), ma è insolito che gli affitti siano lievitati con un ritmo altrettanto rapido o addirittura superiore. L'unico caso paragonabile è quello della Lituania, con canoni in crescita del 139%.
Affitti e acquisti in Italia
All'altro capo della classifica si trovano i Paesi che hanno registrato aumenti molto più contenuti e, in alcuni casi, una riduzione dei prezzi. Ed è in questo gruppo che troviamo l'Italia: l'esborso medio per comprare una casa è diminuito dell'8%. Solo Grecia (con un severo -23%) e Cipro (-6%) hanno registrato una flessione.
Gli affitti italiani sono invece aumentati, seppur di poco. I soli Paesi a registrare, anche in questo caso, una frenata sono Grecia (-24%) e Cipro (-0,2%).
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti