logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come sono cambiati affitti e prezzi delle case dal 2010 a oggi?

17 ott 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

come sono cambiati affitti e prezzi delle case dal 2010 a oggi

Grandi differenze tra gli Stati dell'UE

Continuano a crescere i prezzi di case e affitti nell'Unione europea. Nel terzo trimestre 2022, comprare un immobile è costato il 9,9% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Più blando l'incremento dei canoni (+1,7%). Ma se allarghiamo lo sguardo, come sono cambiati i prezzi dal 2010 a oggi? La risposta arriva dall'Eurostat.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L'andamento dei prezzi

Il mercato – fiaccato anche dall'allora fresca crisi dei mutui subprime - ha accusato un forte calo tra il secondo trimestre del 2011 e il primo trimestre del 2013. È seguita una fase di stabilità, durata fino al 2014.

Dal 2015 in poi, i prezzi delle case hanno iniziato a correre. Risultato: rispetto al 2010, oggi gli affitti sono più cari del 18% e le case del 48%. Si tratta però di medie che appiattiscono le grandi differenze tra gli Stati membri.

La classifica

In alcuni Paesi, soprattutto in Europa orientale, si è assistito a un vero e proprio balzo immobiliare, con un conseguente sviluppo del mercato dei mutui. L'Estonia, in particolare, rappresenta una doppia anomalia. L'aumento dei prezzi d'acquisto è triplicato (+196%), accompagnato da un incremento addirittura superiore dei canoni (+214%).

Comprare è diventato molto più oneroso anche in Ungheria (+168%), Lussemburgo (+135%), Lettonia (+131%), Lituania (+130%), Repubblica Ceca (+130%) e Austria (+121%), ma è insolito che gli affitti siano lievitati con un ritmo altrettanto rapido o addirittura superiore. L'unico caso paragonabile è quello della Lituania, con canoni in crescita del 139%.

Affitti e acquisti in Italia

All'altro capo della classifica si trovano i Paesi che hanno registrato aumenti molto più contenuti e, in alcuni casi, una riduzione dei prezzi. Ed è in questo gruppo che troviamo l'Italia: l'esborso medio per comprare una casa è diminuito dell'8%. Solo Grecia (con un severo -23%) e Cipro (-6%) hanno registrato una flessione.

Gli affitti italiani sono invece aumentati, seppur di poco. I soli Paesi a registrare, anche in questo caso, una frenata sono Grecia (-24%) e Cipro (-0,2%).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.
pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.