Dalla G alla A: quanto si risparmia migliorando la classe energetica

La bolletta potrebbe ridursi addirittura di due terzi
Pubblicato il 27 October 2022
Quando una lettera fa la differenza. Non è una novità che passare da una casa in classe energetica G (la meno efficiente) a una in classe energetica A (la migliore) permette di risparmiare. Ma quanto? Secondo il think tank sul clima ECCO, la bolletta potrebbe ridursi addirittura di due terzi.
Il centro studi – come riporta l'Ansa - ha preso in considerazione tre città italiane, Milano, Roma e Palermo, e tre tipologie di appartamenti: uno da 110 metri quadrati abitato da con 4-5 persone, uno da 70 metri quadrati con 2-3 persone, uno da 38 metri quadrati con una sola persona. Ha analizzato i consumi potenziali da novembre a marzo.
Milano, Roma, Palermo
In classe G a Milano, il costo medio giornaliero del gas per riscaldamento, cucina e acqua calda è 27 euro per una casa di 110 metri quadri, 17 euro per una casa di 70 metri quadrati e 10 euro per una casa di 38. Passando in classe A, i costi giornalieri del gas a Milano scendono rispettivamente a 9, 6 e 3 euro.
A Roma, in classe G un appartamento di 110 m2 spende per il gas 23 euro al giorno, uno di 70 m2 15 euro e uno di 38 m2 8 euro. Le stesse case in classe A spendono 8, 5 e 3 euro. I costi di Palermo in classe G sono 16 euro al giorno per la casa di 110 m2, 10 per quella di 70 m2 e 2 per quella di 38 m2. In classe A si scende rispettivamente a 6, 4 e 2 euro al giorno.
Una casa “di classe”
Le differenze sono enormi e confermano quanto importante sia l'efficienza energetica di una casa. È quindi un elemento da tenere in forte considerazione in fase di acquisto o quando si accende un mutuo. Per chi invece è già proprietario, con o senza bonus al 110%, intervenire sulla classe energetica è – più che mai – un investimento più che una spesa.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Direttiva case green: in Italia fuori dai limiti 6... 28 March 2023
- Inversione di tendenza: compravendite delle case in... 22 March 2023
- Mutui: nuova stretta in vista con la direttiva Ue per... 21 March 2023
- Mercato immobiliare: le previsioni di Bankitalia 17 March 2023
- Case Green, approvata la direttiva Ue 15 March 2023
- A Milano il caro mutui spinge verso l’affitto e fa... 9 March 2023
- Meno scambi, prezzi più alti: le nuove case nelle... 7 March 2023
- Manca l'Italia tra le città in cui investire nel 2023 3 March 2023
- Erogazioni dei mutui in calo, ma il mercato resta... 1 March 2023
- Compravendite: per box e posto auto prezzi ancora in... 28 February 2023
- Caro vita: la stanza extra finisce in affitto 24 February 2023
Commenti