Mondo mutui

In primo piano

Crif: metà delle richieste di moratoria arriva dai mutui prima casa

Crif: metà delle richieste di moratoria arriva dai mutui prima casa

2 September 2020 Il 46,6% delle richieste di moratoria presentate al Governo arriva dai mutui prima casa, mentre il 26,6% è rappresentato dai prestiti personali. Più dietro, le richieste per i mutui di liquidità (12,6% delle richieste) e i prestiti finalizzati (8,6%). A rivelarlo un'analisi di Crif.

Autore: Franco Canevesio
Mattone a Milano: pronti al rimbalzo per il 2021

Mattone a Milano: pronti al rimbalzo per il 2021

27 August 2020 - Il mercato immobiliare di Milano ha gambe robuste per tornare a camminare, anzi a correre, dopo lo crisi. Ma a farne le spese sarà soprattutto il prezzo degli immobili ubicati in zone periferiche della città, sulla cui ripartenza bisognerà attendere almeno il 2022.

Autore: Rosaria Barrile
India, le prospettive di ripresa del mercato immobiliare

India, le prospettive di ripresa del mercato immobiliare

24 August 2020 - Un recente studio ha rilevato che in India il mercato immobiliare, dopo il drammatico calo del primo semestre 2020, potrebbe mostrare segnali di ripresa nel 2021. Cambiano inoltre le preferenze di chi cerca un immobile: boom di richieste di case intelligenti e dotate di spazi per lo smartworking

Autore: Paolo Fiore
Mutui prima casa, il decreto Agosto proroga la moratoria

Mutui prima casa, il decreto Agosto proroga la moratoria

21 August 2020 - La possibilità di sospendere le rate del mutuo, introdotta con il decreto Cura Italia, ha permesso a molte famiglie italiane di far fronte alla situazione di difficoltà economica legata al lock down; proprio per questo motivo, il Governo sta valutando di estendere la moratoria sino a gennaio 2021.

Autore: Franco Canevesio
Affitti a studenti, il mercato è pronto a ripartire dopo il lockdown

Affitti a studenti, il mercato è pronto a ripartire dopo il lockdown

18 August 2020 - Vista le incertezze sul prossimo anno accademico, alcuni proprietari potrebbero scegliere di affittare il proprio immobile a famiglie con figli anziché agli studenti, determinando così una riduzione del numero di alloggi a disposizione e un aumento dei canoni.

Autore: Rosaria Barrile
Negli Stati Uniti la discriminazione razziale riguarda anche l’acquisto di casa

Negli Stati Uniti la discriminazione razziale riguarda anche l’acquisto di casa

17 August 2020 - Secondo uno studio condotto dalla società Redfin, negli Stati Uniti il razzismo si riflette anche nelle proprietà immobiliari: a Minneapolis soltanto una famiglia di colore su quattro possiede la propria casa. La città nelle quali il colore della pelle sembra pesare meno è Washington.

Autore: Paolo Fiore
Gli italiani vogliono comprare casa

Gli italiani vogliono comprare casa

12 August 2020 - Il lockdown ha aumentato la voglia di comprare casa, facendo crescere l'insoddisfazione per la propria abitazione: hanno in progetto l'acquisto, secondo l'Osservatorio T6, il 44% dei romani, il 40% dei torinesi, il 38,7% dei napoletani, il 38% di chi abita a Firenze e il 37% dei milanesi.

Autore: Franco Canevesio
Milano, mercato immobiliare in forte calo nel 2020

Milano, mercato immobiliare in forte calo nel 2020

10 August 2020 - Nella Città metropolitana di Milano (capoluogo escluso) le compravendite caleranno del 16% e a Milano del 15,4%; si tratta di una caduta, per quanto ripida, molto inferiore rispetto alla media nazionale: considerando tutta Italia il crollo dovrebbe essere del 23,6%. Ecco i dettagli.

Autore: Paolo Fiore
In autunno largo alle ristrutturazioni

In autunno largo alle ristrutturazioni

6 August 2020 - Secondo l’Osservatorio di ProntoPro, vi sarebbe stato, dopo l’approvazione del bonus, un aumento delle richieste legate al mondo della ristrutturazione: cresce l’interesse per l’installazione di pannelli solari, mentre calano le richieste di servizi legati a domotica e sicurezza.

Autore: Rosaria Barrile
Mutui: calano la compravendite, aumentano le surroghe

Mutui: calano la compravendite, aumentano le surroghe

4 August 2020 - Dopo un rallentamento nella seconda metà del 2019, le surroghe hanno ripreso vigore: Nomisma stima, per il primo semestre 2020, una crescita del 23% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In calo dell'8%, invece, i mutui. Ecco i dettagli dell'Osservatorio.

Autore: Paolo Fiore
Prima  37  38  39  40  41  42  43  45  50  55  60  65  70  75  80  Ultima

Preventivo Mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!

Preventivo mutuo

MUTUO CASA

Confronta i mutui casa

Preventivo surroga

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo

Le news più popolari

Mutuando

Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!

  • Mutuo in affanno, difficile l’accesso al credito

    28 Novembre 2023 - L'erosione del potere di acquisto delle famiglie e le difficoltà riscontrate nel finalizzare l’acquisto di una casa fanno crescere l’interesse per il mercato degli affitti: nell’ultimo anno il 7,3% della domanda si è spostata all’affitto, portando ad un'ascesa dei canoni (+2,1%).

  • La spesa per i mutui nei fringe benefit

    21 Novembre 2023 - La Legge di Bilancio 2024 prevede una novità a sostegno dei lavoratori dipendenti, ovvero l’innalzamento, per il solo 2024, della soglia dei fringe benefit: sarà possibile includere non solo il rimborso sugli interessi passivi dei mutui ma anche il pagamento delle utenze domestiche.