Mondo mutui

In primo piano

Comprare casa in Ue è sempre più difficile

Comprare casa in Ue è sempre più difficile

26 February 2020 Secondo una ricerca di ING il 70% degli intervistati sostiene che comprare casa in Europa sia sempre più complicato: nel secondo trimestre 2019 i prezzi delle case sono cresciuti più dei salari. Tra i paesi più ottimisti ci sono Italia e Polonia; Spagna, invece, la più pessimista.

Autore: Franco Canevesio
Climate change: quale effetto sui prezzi delle case

Climate change: quale effetto sui prezzi delle case

20 February 2020 - Climate change e valori immobiliari sono due fattori sempre più correlati: chi è alla ricerca di un immobile, in un futuro non troppo lontano, dovrà tenere in considerazione, non solo la posizione geografica ma anche il prezzo in relazione alle condizioni climatiche. Ecco l'indagine del Sole24Ore

Autore: Rosaria Barrile
Ecco come il coronavirus fa calare le rate dei mutui

Ecco come il coronavirus fa calare le rate dei mutui

18 February 2020 - Il coronavirus sembra avere un effetto positivo sul mercato dei mutui: da metà gennaio l'indice Eurirs è in calo; la flessione era già in corso, ma l'epidemia sembra aver accelerato la tendenza. Chi attiva un mutuo o fa una surroga, quindi, potrebbe trovare condizioni ancora più favorevoli.

Autore: Paolo Fiore
Come sarà la casa del futuro

Come sarà la casa del futuro

14 February 2020 - Per andare incontro a politiche climatiche sempre più severe, anche nel settore dell'edilizia si stanno diffondendo nuovi trend: molto diffuso lo sviluppo delle abitazioni a emissioni zero, che consumano, in media, il 50% in meno di energia. In crescita anche l'utilizzo dei moduli prefabbricati.

Autore: Franco Canevesio
La crescita dell’immobiliare negli ultimi dieci anni

La crescita dell’immobiliare negli ultimi dieci anni

12 February 2020 - Nell'ultimo decennio i volumi del mercato immobiliare italiano sono cresciuti a un ritmo medio dell'11,5% annuo: il 2019 ha fatto registrare un incremento del 43% rispetto al 2018, raggiungendo la soglia dei 12 miliardi; a trainare la crescita è soprattutto Milano. A rivelarlo Cushman&Wakefield.

Autore: Paolo Fiore
Londra, la Brexit spinge gli affitti e i prezzi

Londra, la Brexit spinge gli affitti e i prezzi

11 February 2020 - Per chi possiede un immobile da affittare a Londra ci sono buone prospettive di guadagno nonostante la Brexit: secondo le previsioni di Savills gli affitti nel settore lusso aumenteranno dell'1% nel 2020 e del 10,9% nei prossimi 5 anni; incrementi maggiori per le case di fascia top. Ecco i dettagli.

Autore: Rosaria Barrile
Com'è cambiato il prelievo fiscale sugli immobili

Com'è cambiato il prelievo fiscale sugli immobili

7 February 2020 - Nel 2018 il gettito complessivo Imu-Tasi è stato di 19,8 miliardi, in diminuzione di quasi 5 miliardi rispetto al 2012; il motivo principale è una tassazione locale più leggera. Quasi la metà (47%) del prelievo fiscale sugli immobili è stato prodotto dall'Imu, mentre la Tasi ha reso solo il 3%.

Autore: Paolo Fiore
Il Fondo garanzia mutui prima casa sta per esaurirsi

Il Fondo garanzia mutui prima casa sta per esaurirsi

5 February 2020 - Secondo una nota di Consap le risorse del Fondo garanzia prima casa stanno per esaurirsi e saranno disponibili fino a tutto il primo semestre 2020; 174.367 le domande pervenute dal 2015 ad oggi. Tutti possono accedere al Fondo anche se alcune categorie hanno la priorità; ecco quali.

Autore: Franco Canevesio
In Europa non rallenta la corsa degli affitti

In Europa non rallenta la corsa degli affitti

30 January 2020 - Crescono in tutte le principali città europee i prezzi degli affitti: a Milano la spesa media per un monolocale ha registrato uno dei rincari maggiori arrivando a toccare i 900 euro mensili e posizionandosi sul terzo gradino del podio alle spalle solo di Vienna e Madrid; ecco i dati nel dettaglio.

Autore: Rosaria Barrile
Diminuiscono i prestiti alle imprese, ma aumentano i mutui alle famiglie

Diminuiscono i prestiti alle imprese, ma aumentano i mutui alle famiglie

28 January 2020 - Tra novembre 2018 e novembre 2019 sono diminuiti i presti alle imprese, ma sono aumentati i mutui alle famiglie: questo è ciò che è emerso dal rapporto mensile dell'Associazione Bancaria Italiana che ha tratteggiato l'andamento di questi due mercati; ecco le percentuali di variazione.

Autore: Paolo Fiore
Prima  37  38  39  40  41  42  43  45  50  55  60  65  70  75  80  Ultima

Preventivo Mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!

Preventivo mutuo

MUTUO CASA

Confronta i mutui casa

Preventivo surroga

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo

Le news più popolari

Mutuando

Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!

  • Conto alla rovescia per l’appuntamento con l’Imu

    06 Giugno 2023 - Il 16 giugno è la data stabilita per versare l'acconto dell'Imu, imposta che devono pagare coloro che possiedono immobili oltre alla prima casa; l’esenzione per la prima casa, però, non è automatica: è necessario compiere dei passaggi burocratici e possedere alcuni requisiti. Ecco quali.

  • Under 36 e il mercato immobiliare

    30 Maggio 2023 - Nel 2022 le compravendite di immobili residenziali hanno registrato un calo del 5,7% rispetto al 2021: la fascia dei 18-35enni è quella che ha effettuato il maggior numero di scambi (28,6% del totale); l’agevolazione, però, è agli sgoccioli e il governo è in cerca di risorse per prorogarla.