Milano, tante richieste e poche case di lusso
5 apr 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Si allungano i tempi per trovare la casa perfetta
Pubblicato il 5 April 2022
Quello delle case di lusso è stato uno dei mercati immobiliari a soffrire meno. E, soprattutto, è stato quello che - tra le grandi città italiane - si è rialzato più in fretta. Adesso un nuovo dato conferma la fame di immobili che c'è a Milano, non solo tra le famiglie in cerca di un mutuo nonostante i prezzi elevati.
A caccia di lusso
Nel capoluogo lombardo cresce la domanda di case di lusso, mentre l'offerta resta contenuta. In altre parole: ci sono tanti acquirenti pronti a sborsare centinaia di migliaia di euro (anche se superare il milione è tutt'altro che inusuale) ma gli immobili capaci di soddisfare esigenze e standard elevati sono pochi.
Lo afferma l'Osservatorio di Tirelli & Partners, società immobiliare specializzata in acquisto e vendita di immobili di prestigio, che si riferisce al mercato della seconda metà del 2021.
Le zone più ambite
L'osservatorio definisce la domanda di acquisto “irrefrenabile”, soprattutto nelle zone più lussuose: Quadrilatero (cioè Montenapoleone e dintorni), Centro Storico, Brera-Garibaldi, Magenta, Venezia-Manin-Giardini-Duse, a cui si aggiungono altre zone con un valore al metro quadro di almeno 7mila euro o complessivo di almeno 1 milione.
Tirelli & Partners sottolinea come sia proseguita “la corsa sia nella ricerca di prime case, sia nella componente di sostituzione” insieme all'investimento per la “messa a reddito”.
Cosa cercano gli acquirenti
Continua però a non reggere il passo l'offerta di quelli che l'osservatorio definisce “immobili di qualità adeguata alle richieste”, che così “tendono ad accumularsi e di conseguenza, a far crescere esponenzialmente il tempo necessario per essere soddisfatte”. Si cerca ma non si trova. In particolare “mancano case di alta qualità adatte a compratori giustamente esigenti e selettivi, sia nella fascia inferiore, fino a 2 milioni di euro, ma ancor di più in quella superiore”.
Tempi di attesa lunghi
I tempi si allungano a tal punto che “occorrono anche fino a tre o quattro anni di tentativi infruttuosi per potersi aggiudicare una casa”. La forte domanda e la scarsa offerta determinano una sorta di imbuto che, oltre a ripercuotersi sui tempi, ha un impatto sui prezzi. Lo sconto medio registrato è poco superiore al 5%, mentre l'andamento dei prezzi mostra una crescita media dello 0,4%.
Diverso però è lo scenario per le case del segmento “Top”, cioè oltre i 5 milioni di euro. Visto il livello, le transazioni sono poche e hanno registrato “significativi incrementi nei prezzi di chiusura delle trattative”. In questo caso gli acquirenti sono spesso stranieri e non si spaventano davanti a richieste che partono da 20 mila euro al metro quadro.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
