Compravendite: Milano e Roma trainano la ripresa dei prezzi
17 mar 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Molto forte il segmento degli immobili di prestigio
Con la prima tregua concessa dalla pandemia, nella seconda parte dello scorso anno il mercato immobiliare ha finalmente imboccato la strada della ripresa. Ma mentre, da un lato, domanda e offerta sono tornate di nuovo a essere più dinamiche, dall’altro chi intende acquistare casa deve essere disposto ad affrontare prezzi in crescita, e quindi durate più lunghe o rate più “robuste” di un eventuale mutuo prima casa.
La forte pressione della domanda continuerà infatti ad alimentare la crescita dei prezzi nel settore residenziale. Da questo punto di vista, se si guarda all’andamento delle maggiori città italiane, Milano continuerà a ricoprire il ruolo di capofila nel contesto nazionale (con il 3,6% atteso per il 2022), seguita da Roma che potrebbe registrare un aumento del 2,3%. A rivelarlo è il Market Report Milano/Roma relativo al secondo semestre del 2021, realizzato da Engel & Völkers in collaborazione e con il supporto scientifico di Nomisma.
Milano, forte sviluppo di nuove costruzioni di lusso
Secondo l’analisi di Engel & Völkers, società specializzata nell’intermediazione di immobili residenziali di pregio, nel capoluogo meneghino il segmento degli immobili di prestigio sta vivendo un momento di grande slancio. Tra le zone emergenti si segnalano Gambara-Bande Nere e Lorenteggio a ovest. Anche la zona di San Siro sta suscitando molto interesse. A sud si segnalano Corso Lodi e Porta Vittoria mentre nella parte est gli occhi degli acquirenti sono puntati su Città Studi e Indipendenza-viale Argonne. La zona nord continua a crescere nell’area NoLo e Isola mentre salgono le quotazioni della Bovisa, grazie a nuove realizzazioni, e della zona Cenisio-Piazza Firenze.
Se si guarda ai prezzi, la situazione si presenta molto articolata.I prezzi medi degli immobili del centro storico vanno da 8-15 mila euro/mq per quelli ristrutturati al nuovo e da 6-10 mila euro/mq per quelli da ristrutturare. Le quotazioni top toccano i 20-21 mila euro/mq nel Quadrilatero, a Brera e in zona Castello-Foro Buonaparte. I valori si “fermano” a 17-18 mila euro/mq in San Babila, Duomo e Cordusio.
Nella zona ovest, le quotazioni medie vanno invece da 5.500 a 8.200 euro/mq per gli immobili ristrutturati e da 4.400 a 6.300 euro/mq per quelli da ristrutturare. Fuori range le quotazioni di City Life, tra 7.700-14.500 euro/mq e, nella fascia più bassa, quelle di Gambara-Bande Nere, comprese tra 4.000-5.600 euro al mq circa. Per quanto riguarda la zona est, i valori di compravendita sono compresi tra 4.000 e 9.000 euro/mq per gli alloggi ristrutturati. Nell’area nord i prezzi per le proprietà nuove e ristrutturate variano tra 4.500 e 7.000 euro/mq nelle zone Centrale-Loreto e Isola-Gioia-Maggiolina. Infine, nella zona sud, i prezzi oscillano tra 5.800 euro/mq di Medaglie d’Oro-Lodi e 10.000 euro/mq di Porta Romana-Crocetta-Quadronno.
A prescindere dalla zona, però, secondo il Report, molti immobili di lusso presentano quotazioni decisamente fuori mercato.
Roma, torna la domanda estera
Nel secondo semestre 2021, il mercato romano è stato caratterizzato da una domanda sostenuta. Nel centro storico l’acquisto della prima casa si concentra soprattutto nei rioni di Trastevere, Esquilino, Ponte, Campo Marzio e in zona Monteverde.
La domanda estera, prevalentemente proveniente dal Nord Europa, è in aumento ed è orientata verso le zone centrali di prestigio (Ponte, Campo Marzio e Monteverde Vecchio). Nel centro storico, per le abitazioni ristrutturate, il range oscilla tra 3.000 euro/mq e 9.000 euro/mq. Nella zona Prati-Vaticano il range dei prezzi medi varia invece tra 4.200 e 7.000 euro/mq per le abitazioni nuove e ristrutturate, pari al nuovo.
A Roma Nord, i prezzi medi variano tra 3.000 e 7.100 euro/mq. Le quotazioni più elevate sono presenti nei quartieri Parioli e Trieste/Salario con prezzi pari a 7.100 e 6.100 euro/mq per le abitazioni nuove o ristrutturate. Nella zona ovest, tra le zone più ambite vi sono Monteverde Nuovo e Portuense sia per l’acquisto della prima casa che a scopo di investimento. Qui i valori sono compresi nel range 2.700-4.000 euro/mq per gli alloggi nuovi e nell’intervallo 2.300-3.500 per quelli da ristrutturare.
Infine, nella zona sud, dove le quotazioni medie vanno da 2.200 della zona Laurentino a 4.800 euro/mq a San Giovanni /Appio Latino per gli immobili ristrutturati pari al nuovo e da 2.100 a 4.300 euro/mq per quelli da ristrutturare, a suscitare il maggiore interesse è l’Eur Centro e le sue vicinanze, tra cui le aree di Serafico Torrino e Mostacciano.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
