logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quanti metri quadri si possono acquistare con 200mila euro?

15 mar 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

quanti metri quadri si possono acquistare con 200mila euro

A Milano ci si deve accontentare di spazi ridotti

Città diverse, stesso budget: 200mila euro. Quale casa potremmo permetterci? In base agli attuali valori immobiliari, si potrebbe comprare, anche ricorrendendo ad un mutuo, un appartamento dalla metratura striminzita a Milano, mentre si può ambire a spazi più ampi a Roma e Napoli. I dati dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa hanno analizzato le tre città italiane più popolose, ma anche alcune località di mare, montagna e lago.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Milano

Il capoluogo lombardo è ormai da tempo il mercato immobiliare più salato. È stato inoltre uno dei primi a riacquistare vivacità dopo il lockdown, sia a livello di compravendite che di prezzi. Con 200mila euro si può acquistare in media un'abitazione nuova di 46 mq. Si sale a 52 mq (tre in più rispetto a un anno fa) per quelle usate, che però scendono a 30 mq se la casa è in centro.

Roma

Più accessibile il mercato immobiliare della Capitale, con prezzi decisamente più contenuti. Con lo stesso budget si acquistano 70 mq “usati”, ben 18 in più rispetto a Milano. Sostanziosa è anche la differenza guardando alle nuove abitazioni: a Roma si può ottenere una costruzione di 59 mq. Optando per il centro città, gli spazi si riducono a 39 mq (per l'usato).

Napoli

Le metrature aumentano decisamente nel capoluogo campano: la costruzione media usata che si ottiene con 200mila euro è di 85 mq. Sono invece 73 quelli per una tipologia nuova.

Montagna

Una delle tendenze del mercato vede un grande interesse per gli immobili delle località turistiche. In questo caso, cosa potrebbe esserci a disposizione con 200mila euro in tasca? L'Ufficio studi fornisce solo degli esempi, perché le escursioni di prezzo tra località e località sono molto significative. Gli amanti della montagna potrebbero acquistare una casa di 62 mq a Bardonecchia e di 41 mq a Canazei. Avrebbero più spazio a Roccaraso (80 mq) o a Cogne (71 mq).

Mare

Chi preferisce il mare, a Riccione potrebbe acquistare 56 mq di nuova costruzione. Il budget consente di acquistare 42 mq ad Amalfi e quasi 10 mq in meno a Positano. Nelle isole, in Sicilia, a Scopello, si potrebbero acquistare 73 mq, a Villasimius in Sardegna 63 mq.

Lago

Più accessibile il lago di Garda: sia a Salò sia a Peschiera si può ambire, mediamente, ad un immobile in buono stato di 80 mq, metratura destinata a scendere notevolmente se si vuole la vista lago o il fronte lago. Più costosa Torri del Benaco, dove con 200 mila euro ci si possono assicurare 45 mq di nuova costruzione.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.