Quanti metri quadri si possono acquistare con 200mila euro?

A Milano ci si deve accontentare di spazi ridotti
Pubblicato il 15 March 2022
Città diverse, stesso budget: 200mila euro. Quale casa potremmo permetterci? In base agli attuali valori immobiliari, si potrebbe comprare, anche ricorrendendo ad un mutuo, un appartamento dalla metratura striminzita a Milano, mentre si può ambire a spazi più ampi a Roma e Napoli. I dati dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa hanno analizzato le tre città italiane più popolose, ma anche alcune località di mare, montagna e lago.
Milano
Il capoluogo lombardo è ormai da tempo il mercato immobiliare più salato. È stato inoltre uno dei primi a riacquistare vivacità dopo il lockdown, sia a livello di compravendite che di prezzi. Con 200mila euro si può acquistare in media un'abitazione nuova di 46 mq. Si sale a 52 mq (tre in più rispetto a un anno fa) per quelle usate, che però scendono a 30 mq se la casa è in centro.
Roma
Più accessibile il mercato immobiliare della Capitale, con prezzi decisamente più contenuti. Con lo stesso budget si acquistano 70 mq “usati”, ben 18 in più rispetto a Milano. Sostanziosa è anche la differenza guardando alle nuove abitazioni: a Roma si può ottenere una costruzione di 59 mq. Optando per il centro città, gli spazi si riducono a 39 mq (per l'usato).
Napoli
Le metrature aumentano decisamente nel capoluogo campano: la costruzione media usata che si ottiene con 200mila euro è di 85 mq. Sono invece 73 quelli per una tipologia nuova.
Montagna
Una delle tendenze del mercato vede un grande interesse per gli immobili delle località turistiche. In questo caso, cosa potrebbe esserci a disposizione con 200mila euro in tasca? L'Ufficio studi fornisce solo degli esempi, perché le escursioni di prezzo tra località e località sono molto significative. Gli amanti della montagna potrebbero acquistare una casa di 62 mq a Bardonecchia e di 41 mq a Canazei. Avrebbero più spazio a Roccaraso (80 mq) o a Cogne (71 mq).
Mare
Chi preferisce il mare, a Riccione potrebbe acquistare 56 mq di nuova costruzione. Il budget consente di acquistare 42 mq ad Amalfi e quasi 10 mq in meno a Positano. Nelle isole, in Sicilia, a Scopello, si potrebbero acquistare 73 mq, a Villasimius in Sardegna 63 mq.
Lago
Più accessibile il lago di Garda: sia a Salò sia a Peschiera si può ambire, mediamente, ad un immobile in buono stato di 80 mq, metratura destinata a scendere notevolmente se si vuole la vista lago o il fronte lago. Più costosa Torri del Benaco, dove con 200 mila euro ci si possono assicurare 45 mq di nuova costruzione.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti