logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Aumenta il ricorso al credito, ma si riducono importi e rate mensili

7 apr 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

aumenta il ricorso al credito ma si riducono importi e rate mensili

Migliorata la sostenibilità finanziaria delle famiglie

Pubblicato il 7 April 2022

Nonostante la tradizionale cautela degli italiani nel ricorrere al credito per finanziare i propri consumi o l’acquisto della casa, nel 2021 è cresciuta del 5,4% rispetto all’anno precedentela quota dei cittadini che risultano avere un mutuo o un prestito in corso, fino ad arrivare al 44,5% del totale. Un trend iniziato nel 2016 e consolidatosi negli ultimi due anni di pandemia, caratterizzati da condizioni di accesso al credito particolarmente favorevoli.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

A confermare queste tendenze è la Mappa del Credito, lo studio realizzato da Mister Credit partendo dall’analisi dei dati disponibili in Eurisc, il sistema di informazioni creditizie di Crif.

Crescono i prestiti finalizzati e cala l’importo delle rate

Nonostante l’aumento del ricorso al credito, nel corso dello scorso anno è migliorata la sostenibilità finanziaria delle famiglie italiane: il rischio di credito ha visto il tasso di default 90 past due (che misura quanti debitori sul totale hanno un debito scaduto da oltre 90 giorni) è calato fino ad attestarsi all’1,2%, il livello più basso degli ultimi anni. A questo risultato hanno contribuito i tassi di interessi confermati dalla Bce ai minimi storici e le moratorie attivate per contenere gli impatti della pandemia.

A incidere sulla sostenibilità del debito è stata però anche la diversa composizione degli impegni delle famiglie rispetto al passato: la quota di mutui immobiliari è leggermente diminuita (al 20,8% vs il 22,8% del 2016) così come è calata l’incidenza dei prestiti personali (scesi al 28,4% del totale) a fronte della crescita del peso dei prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi, che nell’ultima rilevazione sono arrivati a rappresentare il 50,7% del totale.

Alla luce di questo, la rata media mensile rimborsata a livello pro-capite è scesa ancora fino a 315 euro (in calo del 2,8% rispetto al 2020) mentre l’importo residuo da rimborsare per estinguere i finanziamenti in corso si è attestato a 32.191 euro, in lieve flessione rispetto al 2020, malgrado il peso ancora rilevante dei mutui ipotecari che continuano ad avere un’incidenza significativa nel portafoglio delle famiglie italiane.

La classifica nazionale: le rate più alte in Trentino, Lombardia e Veneto

L’incremento nel ricorso al credito non è stato però omogeneo, ma riflette diverse situazioni influenzate dal valore medio dei redditi familiari e dai costi da sostenere per acquistare la prima casa.

Nel 2021 a guidare la classifica nazionale delle regioni con il maggior numero di titolari di un finanziamento è la Valle d’Aosta con il 55,8%, seguita a debita distanza dalla Toscana, con il 50,5%,e dal Lazio, con il 49,4%.

All’estremo opposto della graduatoria, invece, si posiziona il Trentino-Alto Adige, con solo il 25,8% degli abitanti che hanno fatto ricorso al credito. Al di sotto del 40% si collocano anche Calabria, Campania, Molise e Basilicata.

Le regioni in cui i cittadini sostengono mensilmente la rata media pro-capite più elevata sono Trentino-Alto Adige (378 euro), Lombardia (360), e Veneto (354). Seguono Emilia-Romagna (338) e Friuli-Venezia Giulia ( 329). In tutte queste regioni si rileva un’elevata incidenza dei mutui, caratterizzati da un importo da rimborsare più elevato rispetto alle altre forme tecniche. Inoltre, il valore degli immobili in queste aree del Paese risulta più consistente. Al Sud e nelle isole, invece, si registrano rate mensili più leggere, soprattutto in Calabria (262 euro), in Sardegna (263) e in Molise (277).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.