Il box traina il mercato delle case

Il 48,8% degli acquirenti pretendono un garage
Pubblicato il 13 April 2022
I mutui prima casa continuano a mostrarsi in salute anche grazie ai box auto. Il segmento fa sempre più gola a chi acquista casa, secondo l’ultima indagine dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa.
Gli italiani, secondo gli esperti, cercano sempre di più abitazioni con garage annesso: nel 2021 era il 48,8% la percentuale di acquirenti che pretendevano il box, mentre il 51,2% si accontentava di dedicarsi alla compravendita del solo appartamento. Un balzo in avanti coi fiocchi rispetto al 2019 quando la percentuale di abitazioni compravendute con box era del 46,8% e anche rispetto al 2020 quando era pari al 48%.
Il trend deve la sua nascita alla pandemia
La crescita delle vendite di immobili con box auto è da ricondurre anche al virus, visto che da allora gli italiani vogliono appartamenti sempre più grandi e dotati di spazi extra, tra cui spicca il garage.
Dall’analisi di Tecnocasa emerge anche il primato del trilocale rispetto ad altri tipi di abitazioni compravendute in Italia. Seguono le soluzioni indipendenti e quelle semindipendenti, i bilocali e i quattro locali.
La categoria “media” più gettonata dagli italiani
Secondo l'analisi di Tecnocasa, è la categoria media, anche detta civile, quella più compravenduta in Italia con il 78,4% delle transazioni chiuse nel 2021; il 14,2% interessa appartamenti signorili o d’epoca, solo il 7,4% appartamenti in edilizia popolare.
Nel 2019 il 77,3% degli scambi riguardava abitazioni di categoria media o civile, il 7,3% l'edilizia popolare e il 15,4% appartamenti signorili o d’epoca: balzo in avanti nel 2020 con abitazioni civili al 77,5%, alloggi popolari al 7,6% e appartamenti signorili al 14,9%.
Perdono appeal i bilocali
I bilocali rimangono in testa alle preferenze degli italiani anche se oggi rappresentano il 18,9% delle abitazioni scelte, mentre nel 2019 rappresentavano il 19,7%. I quattro locali sono passati dal 17,4% del 2019 al 16,8% del 2021: sempre meno richiesti i cinque locali che si piazzano all’ultimo posto con il 5,5%.
Ville e villette prendono il posto del bilocale
Sono questi i tipi più compravenduti dopo il bilocale: l'effetto lockdown, infatti, ha indotto gli acquirenti a essere sempre più attratti da giardini, balconi e terrazzi. Le soluzioni indipendenti e semindipendenti, nel 2019 rappresentavano il 19,1% di tipi di immobili oggetto di compravendita: nel 2020 la percentuale è salita al 21,4% per poi arrivare al 22% nel 2022.
Molto gettonate le ville, meno richiesti i rustici, che rappresentano solo il 5,9% delle compravendite dal 4,6% del 2019.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
- Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre... 26 April 2023
- Nel futuro dell’immobiliare più soluzioni a portata... 20 April 2023
- Immobili, il 58% delle compravendite è in classe G 18 April 2023
Commenti