logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Fino al 35% degli inquilini paga in ritardo o è moroso

25 mar 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

fino al 35 degli inquilini paga in ritardo o e moroso

Il caso limite è Roma; va meglio a Milano

Il mercato immobiliare e quello dei mutui sono in netta ripresa, ma il settore degli affitti registra qualche difficoltà: se non è proprio “un'emergenza affitti”, ci manca davvero poco. Sono tanti gli inquilini che pagano oltre i termini. La situazione cambia in modo consistente da città a città, ma nei casi limite morosità e ritardi riguardano una famiglia su tre. Sono i risultati di un'analisi della startup Zappyrent, che gestisce le locazioni in modo digitale su un database di 20mila appartamenti in sei città italiane.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Le città più “ritardatarie”

Il caso limite in questione è Roma, dove il 35% degli inquilini paga sistematicamente l’affitto in ritardo e il 20% è moroso, cioè sborsa il canone oltre i venti giorni dalla data di scadenza.

Anche a Torino la quota di ritardatari e morosi è preoccupante, seppure molto più contenuta rispetto alla Capitale: riguarda il 12% degli inquilini. Va meglio in città a vocazione più professionale e turistica come Milano, che registra il 6% di ritardatari (metà dei quali moroso), e Firenze, dove i ritardatari sono il 3%.

L'impatto della pandemia

Con la pandemia, ritardi e morosità sono aumentati. Ma – sottolinea l'indagine – questo non è stato l'unico effetto collaterale. C'è stata la rinegoziazione dei canoni di affitto, che ha riguardato molti contratti, soprattutto nelle grandi città. E si è accorciata la durata media del periodo di affitto, passata dai 18 mesi pre-Covid agli attuali 11 mesi.

Come previsto, quindi, le nuove modalità di lavoro, didattica e università online stanno cambiando anche il modo di abitare.

L'identikit degli affittuari: Roma

Le percentuali di ritardatari e morosi, sottolinea ancora Zappyrent, sono una conseguenza di “scenari iper-specifici” che contraddistinguono ciascuna città. A Roma l’inquilino tipo oggi è uno studente o giovane lavoratore, sui trent'anni, non di rado proveniente dalla Capitale o dalle città nei dintorni, che spesso sente l’esigenza semplicemente di uscire dal nucleo familiare.

Oppure arriva dall'estero: con il 45%, Roma ha la quota di locatari stranieri più alta tra le città monitorate.

L'identikit degli affittuari: Firenze

A Firenze, invece, c’è un tipo di affitto che non ha subito eccessivi contraccolpi: il 36% degli affittuari del capoluogo toscano, infatti, è composto da giovani – con una media di 28 anni - provenienti da tutto il mondo. Scelgono Firenze come casa per un periodo piuttosto breve: otto mesi.

L'identikit degli affittuari: Milano

Milano, città a vocazione professionale più che turistica, è stata impattata dalla pandemia soprattutto nel numero di mesi di permanenza: studenti (35%), professionisti (40%) e manager (25%) mantengono sostanzialmente invariate le rispettive quote di mercato, ma riducono a 11 mesi la durata media del proprio affitto.

C’è poi un altro dato rilevante che si osserva nel capoluogo meneghino: sei affittuari su dieci hanno cambiato appartamento negli ultimi due anni, spesso non guidati da un’aspettativa di risparmio sul canone ma dal desiderio di spostarsi in aree meno trafficate e di guadagnare spazio esterno come balconi o terrazze.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.