logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il decreto Antifrode scompiglia le carte nel Bonus casa 2022

23 mar 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

il decreto antifrode scompiglia le carte nel bonus casa 2022

sempre più complesse le norme a tutela dalle frodi

I bonus casa 2022 rischiano di venire in parte inficiati dalle norme sempre più complesse poste a tutela dalle frodi. Indubbiamente, le agevolazioni soprattutto in questo momento, sono una manna dal cielo per chi abbia a disposizione un immobile: prova ne sia la continua ascesa dei mutui prima casa che attestano la voglia che c'è negli italiani di comprare l'abitazione. Il problema per chi voglia mettere mano all'immobile arriva dal ginepraio di divieti e passaggi che sono stati imposti ai bonus, tanto da renderli a volte difficilmente praticabili.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il decreto Antifrode aumenta gli obblighi

Con il decreto Antifrode il legislatore ha aumentato gli adempimenti e gli obblighi richiesti a chi effettua lavori in campo edilizio utilizzando un bonus casa.

La decisione è stata affiancata dall’inasprimento delle sanzioni pecuniarie e di quelle penali a carico dei tecnici che rilasciano dichiarazioni infedeli oppure false attestazioni di congruità delle spese. In questo senso, il legislatore ha previsto la reclusione da 2 a 5 anni e a una multa da 50 mila a 100 mila euro. In più, tra gli adempimenti adesso è imposto l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa.

Ecobonus, ordinario o 110% cambiano le regole

È obbligatoria l’attestazione dei requisiti per l’opzione per la cessione o per lo sconto sul corrispettivo.

Per quanto riguarda l’attestazione di congruità delle spese la questione è più complessa: in caso di Ecobonus ordinario, l'attestazione è obbligatoria per lavori iniziati dopo il 6 ottobre 2020, sempre che i lavori vengano portati in dichiarazione dei redditi. Nel caso, invece, di cessione o di sconto, l'attestazione è obbligatoria dal 12 novembre 2021 ma è esclusa se parliamo di lavori in edilizia libera o con il tetto dei 10 mila euro.

Nell’Ecobonus 110%, invece, l'attestazione è sempre obbligatoria per i requisiti tecnici. Non è previsto nella dichiarazione dei redditi il visto di conformità per l’Ecobonus ordinario, che è invece obbligatorio nell’Ecobonus maggiorato.

Recupero edilizio, il busillis dell'attestazione di congruità

Nel caso di lavori che siano destinati al recupero edilizio, non è richiesta l’attestazione circa il possesso dei requisiti di legge. Per quanto riguarda, invece, l'attestazione di congruità delle spese e del visto di conformità, la stessa non è necessaria se si porta la spesa in dichiarazione dei redditi.

L'attestazione, invece, è necessaria in caso di cessione del credito o di sconto in fattura. Questo a eccezion del caso in cui i lavori siano eseguiti in edilizia libera o per un ammontare inferiore a 10 mila euro.

Energia rinnovabile, due obblighi

Per quanto concerne i lavori per realizzare impianti che siano finalizzati a produrre energia da fonti rinnovabili, sono due gli obblighi, entrambi validi in caso di cessione del credito oppure di ricorso allo sconto in fattura. I due obblighi sono: l’attestazione di congruità delle spese e quella del visto di conformità che siano relativi ai costi sopportati dal 12 novembre 2021. Vengono esclusi i lavori eseguiti in edilizia libera o inferiori a 10 mila euro.

Bonus facciate eco o non eco cambiano le cose

Nella versione non eco valgono le regole già viste per le rinnovabili. Nel caso del bonus facciate eco, invece, è obbligatoria l’asseverazione del rispetto dei requisiti tecnici alla chiusura lavori, obbligo previsto anche per l’attestazione di congruità delle spese.

In questo caos, però, c'è una distinzione da fare: se si portano le spese in dichiarazione dei redditi, scatta l’obbligatorietà per i lavori iniziati dal 6 ottobre 2020; se, invece, è prevista la cessione del credito oppure lo sconto in fattura, l'obbligatorietà parte per lavori iniziati dal 12 novembre 2021.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.