Mondo mutui
In primo piano

Tornano le aste immobiliari
28 January 2022 Lo scorso anno, rispetto al 2020, è stato registrato un aumento del 58% delle aste immobiliari, anche se è ancora pesante il crollo rispetto al 2019 (-27%); secondo Reviva è cambiata la natura degli immobili in asta dal momento che il 38,7% si riferisce a stabili non residenziali.

Quante annualità servono per comprare casa?
26 January 2022 - Nel 2021 sono servite in media 6,7 annualità per acquistare una casa nelle principali città italiane, una cifra in linea con quella dei due anni prima; guardando, invece, al 2011 il dato nazionale è cambiato notevolmente: gli anni di stipendi necessari erano 8,4, un quinto in più di oggi.

Ristrutturare: tutti i bonus fiscali attivi per il 2022
25 January 2022 - Dal Superbonus 110% al bonus facciate, dalla rimozione delle barriere architettoniche fino alla sostituzione di mobili e sanitari: queste gran parte delle agevolazioni fiscali, riconducibili ad interventi nella propria abitazione, che la Legge di Bilancio ha confermato anche per il 2022.

Quanto tempo serve per vendere casa in Italia?
21 January 2022 - Durante il 2021 ci sono voluti, in media, 114 giorni per vendere una casa nelle grandi città italiane, 48 ore in più rispetto all'anno prima; si sono accorciati, invece, i tempi nei capoluoghi di provincia dove si è passati da 149 a 143 giorni. A rivelarlo lo studio del Gruppo Tecnocasa.

Mutui 2021, meno richieste ma più soldi
19 January 2022 - Secondo i dati di Eurisc, nel 2021 l'importo medio richiesto per i mutui è stato, mediamente, di 139.110 euro, in aumento del 4,1% rispetto all'anno precedente; la maggior parte delle domande proviene dagli aspiranti mutuatari con un'età tra i 35 e i 44 anni (32,4% del totale delle richieste).

Fisco: è sempre possibile rinunciare al bonus prima casa
13 January 2022 - Cosa succede al bonus prima casa se dopo averne usufruito ci si trasferisce? Lo si perde? A fare chiarezza ci ha pensato l’Agenzia delle Entrate che, rispondendo all'interpello di un contribuente, spiega come l'agevolazione sia salva in caso di ripensamento; ecco quando e come è possibile farlo.

La città italiana con il clima migliore? È in Liguria
11 January 2022 - Imperia è la città con il clima migliore di Italia: a rivelarlo è l'analisi de Il Sole 24 Ore realizzata con i dati di 3B Meteo e che ha preso in considerazione dieci indicatori climatici, tra cui l'indice di calore, la nebbia e la pioggia; seguono sul podio le province di Catania e Pescara.

2021 positivo per il mercato italiano residenziale
7 January 2022 - Secondo Scenari Immobiliari, il mercato delle abitazioni in Italia nel 2021 si è chiuso con un fatturato da oltre 123 miliardi di euro, in aumento dell’8,7% rispetto al 2020: le compravendite sono tornate ai livelli pre-Covid, confermate anche dalla costante crescita dei mutui prima casa.

Barriere architettoniche: la legge di Bilancio favorisce la rimozione
4 January 2022 - Per favorire l’inclusione delle persone disabili con fatti concreti, la Legge di Bilancio ha introdotto per il 2022 un bonus che prevede una detrazione del 75% per interventi di abbattimento delle barriere architettoniche in ambito residenziale; il rimborso fiscale è da ripartire in cinque anni.

Com'è andato il mercato immobiliare a Milano nel 2021
3 January 2022 - Il fatturato del mercato immobiliare milanese ha raggiunto, a fine 2021, gli 8,6 miliardi di euro, in aumento del 30% rispetto al 2020: per comprare un metro quadro residenziale si spendono in media 6.140 euro, anche se il prezzo varia molto a seconda della zona. Ecco i dettagli.
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Le news più popolari
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi più alti 26 Gennaio 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 Gennaio 2023
Mutuando
Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!
-
Case green, obbligati a ristrutturare
24 Gennaio 2023 - Entro il 2030 gli immobili residenziali in Europa dovranno avere una patente energetica almeno nella categoria F e entro il 2033 almeno nella categoria D; è questa la proposta contenuta nella direttiva dell'Unione Europea sull’efficientamento energetico degli edifici in attesa di voto.
-
Mutui, con l’Inps la richiesta è online
17 Gennaio 2023 - Dal 15 gennaio i dipendenti pubblici, a cui si aggiungono i pensionati della pubblica amministrazione, possono accedere ad un nuovo servizio messo a disposizione dall’Inps, grazie al quale è possibile fare domanda, interamente digitalizzata, per l'erogazione di mutui ipotecari.