Ristrutturare: sì, ma a patto che vi siano ancora incentivi fiscali
8 nov 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

8 persone su 10 sono disposte a ristrutturare casa, ma solo in presenza di incentivi
Pubblicato il 8 November 2024
Nonostante l’esistenza anche di finanziamenti su misura, come il mutuo ristrutturazione, la spesa richiesta per la realizzazione degli interventi sono il principale ostacolo per ristrutturare casa. Il discorso cambia a fronte della possibilità di usufruire di agevolazioni: ben il 78% si dichiara disposto a ristrutturare in presenza di sistemi di incentivazione nei prossimi 10 anni.
È quanto emerge in sintesi dai risultati dell’indagine “Verso Case Green tra efficienza energetica e sicurezza dimenticata” condotta da Nomisma per conto della società Rockwool, realizzata a luglio su un campione rappresentativo della popolazione italiana proprietaria di abitazione.
Cresce la sensibilità al tema tra gli italiani
Il 70% dei proprietari di casa in Italia ha pianificato di ristrutturare entro il 2034 e il 61% ha dichiarato di averlo già fatto negli ultimi 10 anni. In particolare sono i proprietari che risiedono in unità immobiliari singole e plurifamiliari ad avere una maggiore propensione alla ristrutturazione rispetto a chi vive in condominio, indipendentemente dalla dimensione della casa. I proprietari di immobili più datati si dimostrano maggiormente propensi alla ristrutturazione e molto sensibili al tema dell’efficientamento energetico, nonostante il 41% non abbia ancora valutato la classe energetica della propria abitazione. Il comfort abitativo è il principale motivo per cui le persone scelgono di ristrutturare (oltre il 50%).
Il costo scoraggia le nuove iniziative
Per 1 proprietario su 2 gli investimenti necessari per la realizzazione degli interventi sono il principale ostacolo per la ristrutturazione dell’abitazione mentre la disponibilità di sistemi di incentivazione la favorisce. Il 44% dei proprietari, infatti, ha dichiarato di aver usufruito di incentivi per realizzare interventi di ristrutturazione, con una maggiore frequenza dell’utilizzo del Bonus Casa (41%), seguito da Superbonus 110% (32%) ed Ecobonus (24%). La presenza di un sistema di agevolazioni rafforzerebbe significativamente la scelta di ristrutturare per chi è già intenzionato a farlo nei prossimi 10 anni (8 proprietari su 10) e anche il 34% degli “indecisi”, o poco inclini a farlo, potrebbe decidere di affrontare la ristrutturazione con un adeguato incentivo.
Direttiva Case Green poco conosciuta e convincente
Per quanto riguarda il livello di conoscenza della Direttiva Europea “Case green”, poco meno della metà dei proprietari di casa – il 48% – ha dichiarato di esserne informato, tuttavia una larga parte riconosce come positive le opportunità legate a interventi di riqualificazione energetica e ristrutturazione dell’immobile. Circa il 45% dei proprietari di casa, invece, non è propenso a effettuare interventi di adeguamento del proprio immobile alla Direttiva, mentre circa un quarto si è dichiarato disponibile.
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato

In ripresa la domanda di mutui in Italia

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!

Le 3 migliori offerte di mutuo a marzo 2025: tasso fisso da 2,25%

Case di lusso, il mercato continua a crescere

Previsioni immobiliari: prezzi al mq in lieve aumento nel 2025

Comprare casa richiede meno sforzo che affittarla

Quanto costa affittare o acquistare casa in montagna

Mutui prima casa: crescono le richieste e gli importi richiesti
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
