logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Piano casa dedicato ai neo-assunti

21 ott 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

piano casa dedicato ai neo assunti

Alloggi e canoni di locazione più leggeri per i lavoratori neo-assunti

Potrebbe trovare spazio nella Manovra 2025 un programma che punta a sostenere i lavoratori alle prese con canoni insostenibili. Ecco come funzionerebbe.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Gli imprenditori, con in testa Confindustria, lo stanno chiedendo da mesi. Potrebbe arrivare nella manovra che nelle prossime settimane verrà discussa dal Parlamento: si tratta di un Piano casa dedicato ai neo-assunti, attraverso interventi che possano alleggerire i costi immobiliari e – in questo modo – favorire la mobilità. In sostanza: ottenere alloggi e canoni di locazione più leggeri per i lavoratori che, altrimenti, trovano complicato o poco conveniente trasferirsi in altre città.

Casa e azienda

Per molti lavoratori dipendenti trasferirsi è un problema. Senza neppure parlare di acquisto e mutui, i costi della vita e gli affitti – specie nelle grandi città – hanno galoppato mentre gli stipendi hanno fatto passi avanti molto modesti. Risultato: le imprese non trovano addetti, anche perché cambiare città per spendere la busta paga in bollette e canoni di locazione non è una prospettiva allettante.

L’idea di un piano casa dedicato ai neo-assunti è stata lanciata da Confindustria la scorsa estate. E adesso potrebbe trovare spazio nella prossima Manovra 2025, come anticipato al Corriere della Sera dal ministro del Made in Italy Adolfo Urso.

Benefit e nuovi alloggi

Il progetto dovrebbe muoversi lungo due direttrici. La prima, più immediata, è quella di un supporto fiscale per gli assunti che devono prendere casa in affitto. Di fatto, un alleggerimento delle tasse che si traduce in una sorta di sconto sul canone. Un incentivo di questo tipo (detto fringe benefit, ossia un compenso non inserito direttamente in busta paga) esiste già: quest’anno i lavoratori hanno potuto e possono ottenere un rimborso delle spese per l’alloggio, ma solo fino a 2.000 euro. Un tetto che dovrebbe essere alzato.

L’altra direttrice, più strutturale e di lungo periodo, prevede di predisporre la costruzione di nuovi alloggi per i dipendenti delle imprese, probabilmente sfruttando le concessioni demaniali.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Corre la domanda dei mutui
Corre la domanda dei mutui
Nei primi 9 mesi del 2025 la domanda di mutui segna una forte crescita: +16,4%; a rivelarlo il Barometro Crif.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Vuoi finanziare il 100% dell'immobile? Scopri le migliori soluzioni di ottobre 2025 per mutui garantiti Consap e Green. Confrontiamo i tassi fissi (Intesa, BPER) e variabili (MPS, Webank) con rata da 986€ su 30 anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.