logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Nei Paesi più ricchi, un cittadino su due fatica a trovare casa

29 ott 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

mutui sharing image

I prezzi aumentano e così anche l’insoddisfazione dei cittadini

Un cittadino su due è insoddisfatto del mercato immobiliare. I prezzi sono troppo alti e si fa fatica a trovare una casa. Il dato, emerso da una ricerca di Gallup Analytics pubblicata dal Financial Times, è pesante perché non riguarda i Paesi in via di sviluppo ma quelli più ricchi, appartenenti all’Ocse.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Peggio la casa della sanità

L’insoddisfazione legata alla casa è così profonda da aver superato quella che riguarda altri temi sensibili, come la sanità, la scuola o i trasporti pubblici, dove l’insoddisfazione si aggira attorno al 30%.

L’analisi, basata sulle risposte di oltre 37.000 intervistati in 37 Paesi, mostra che la preoccupazione per l'accessibilità degli alloggi è più alta tra gli under 30 (con il 55% di insoddisfatti) e nella fascia tra i 30 e i 49 anni (56%).

L’effetto tassi

Insoddisfazione, disponibilità di immobili e prezzi vanno di pari passo. Non sorprende quindi che le preoccupazioni dei cittadini Ocse siano aumentate durante il rialzo dei tassi, approntato dalle banche centrali per un biennio per raffreddare l’inflazione. Una politica che si è riversata anche sul costo dei mutui, rendendo più salati i nuovi e facendo lievitare la rata di quelli a tasso variabile.

Prezzi in aumento

Adesso i tassi sono in discesa e i mutui sono tornati più abbordabili, anche se con costi lontani dai minimi storici. I prezzi delle case continuano però a salire: in Italia, secondo una stima di Abitare Co., l’incremento è stato dell’8,8% negli ultimi 10 anni. Un ritmo molto inferiore rispetto alla media europea, ma comunque sufficiente per erodere il potere d’acquisto delle famiglie, visto che i redditi avanzano ancora più lentamente.

Idea asta

Visti i prezzi in aumento e i mutui pesanti, i cittadini sono sempre più attratti dalle aste immobiliari. Nei primi 6 mesi del 2024 – ha spiegato l’APEP (Associazione Professionale per le Esecuzioni della Provincia di Padova) all’AGI – la partecipazione dei privati è aumentata rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, passando dal 76% all’82%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 5 novembre 2025
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
Cerchi un mutuo al 90%? Scopri 3 proposte disponibili a novembre 2025: confronta le offerte Bper, Banca Sella e Avvera e scegli quella più adatta a te!

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.