Bonus casa, quanto costa il taglio degli incentivi
12 nov 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

3,5 milioni di famiglie pronte a rinunciare ai lavori
Occhio al bonus. Gli italiani vogliono investire sulla riqualificazione e l’efficientamento energetico delle proprie abitazioni, ma senza incentivi potrebbero andare al risparmio. In altre parole, spiega un’analisi realizzata da Cna e Nomisma, “la propensione agli interventi è strettamente connessa alla dimensione e alla stabilità degli incentivi”.
Incentivi: breve riassunto
Il Superbonus al 110% ha convinto molte famiglie a intervenire sulla propria casa. L’efficientamento energetico è infatti un elemento chiave per valorizzare gli immobili e muovere il mercato (anche in considerazione dei mutui verdi, più favorevoli). Ma anche gli incentivi “minori” (o, meglio, cosiddetti tali), come quello sulle ristrutturazioni al 50% e l’ecobonus al 65%, hanno continuano a dare buoni risultati, dando agio alle famiglie senza pesare sul bilancio dello Stato: tra il 2011 e il 2019, infatti, il volume delle detrazioni ha rispettato le previsioni di spesa con un impatto sostanzialmente neutro per la finanza pubblica.
La manovra varata dal governo, in corso di discussione in Parlamento, sembra voler tagliare i vantaggi fiscali. In particolare, l’ecobonus dovrebbe passare dal 65% al 50% e ridurre la platea dei potenziali beneficiari, visto che l’intervento potrebbe essere circoscritto alla sola abitazione principale, con tetti alle detrazioni in base al reddito e alla composizione familiare.
Cosa si perde senza bonus
Secondo il report di Cna e Nomisma, i limiti rischiano di avere un impatto sugli investimenti. Se gli attuali incentivi venissero confermati, 10 milioni di famiglie dichiarano di voler intervenire sulla propria casa nei prossimi tre anni. Ma 3,5 milioni di famiglie rinuncerebbero se i bonus venissero ridotti.
Una contrazione che si tradurrebbe in una riduzione degli investimenti di 97,3 miliardi. La domanda persa, spiega lo studio, equivale a un mancato valore aggiunto di 119,7 miliardi di euro e a una mancata attivazione di oltre 2 milioni di posti di lavoro. Notevole anche il valore ambientale che andrebbe perduto: 16.000 GW/h l’anno di energia non risparmiata, pari a 461 euro l’anno in media a famiglia.
Le richieste
La Cna chiede quindi di intervenire. Punta a mantenere per almeno un triennio l’assetto dei bonus attuale, con il 50% per le ristrutturazioni e il 65% per l’efficientamento energetico. Anche il sismabonus dovrebbe mantenere la dimensione delle agevolazioni attualmente in vigore. Inoltre, l’associazione chiede di non introdurre alcun tetto alle detrazioni in funzione del reddito e del nucleo familiare.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata

Comprare casa: vendite in crescita nei primi tre mesi dell’anno

3 offerte di mutuo al 90% più vantaggiose di luglio 2025
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
