In ripresa il mercato dei mutui prima casa
5 nov 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Cresce il numero delle interrogazioni
Si mostra in ripresa, in Italia, la domanda di mutui delle famiglie, anche mutui prima casa. Dopo un prolungato periodo di contrazione legato alla stretta monetaria della Bce, il settore è tornato a crescere, sebbene a ritmi contenuti: secondo il Barometro Crif del mese di settembre, nei primi 9 mesi dell’anno la domanda di mutui spinge il numero delle interrogazioni a un +7,2%: guardandoal al solo mese di settembre, la domanda arriva a sfiorare il +19%.
Tassi, in Italia scesi più che in Ue
Guardando ai tassi di mercato, l'Abi, l'Associazione bancaria italiana sottolinea come in Italia i tassi siano diminuiti di più rispetto ai tassi ufficiali stabiliti dalla Bce. Secondo il vicedirettore vicario dell'Abi, Gianfranco Torriero, i tassi dei prestiti bancari in Italia hanno iniziato a moderarsi dall'ottobre del 2023 anticipando le mosse della Bce che ha iniziato a ridurre i valori di riferimento dal giugno di quest'anno.
“Nelle settimane più recenti questa tendenza si è rafforzata", conferma Torriero il quale spiega che sui nuovi mutui i tassi bancari sono scesi di 117 punti base, da quando hanno iniziato a moderarsi, mentre sui prestiti alle imprese sono scesi di 63 punti base.
Italia, crescita molto contenuta
Per l'Italia, sottolinea l'Abi, “le attese di crescita economica sono sicuramente su livelli molto, molto contenuti", a valori che si registravano prima della fase del covid: dopo questa fase, aggiunge Toriero, soprattutto nel 2021, l'Italia ha registrato una ripresa superiore alla media europea anche se, più di recente, "la tendenza è in rallentamento". Un elemento alla base della debolezza economica in Italia, secondo gli esperti, è rappresentanto dalle difficoltà del manifatturiero che ha registrato il 19° mese consecutivo di contrazione per quanto riguarda la produzione industriale.
Prospettive incerte (e rischiose)
Sulle prospettive, sempre secondo l'Abi, pesano alcuni fattori di rischio: il primo, e principale, è quello dei rischi geopolitici, seguiti da quelli dovuti al crescente protezionismo commerciale e poi i rischi climatici e quelli collegati alle questioni demografiche.
Pericolo crediti deteriorati
In Italia è, invece, positiva la dinamica (contenuta) dell'inflazione, inferiore alla media dell'area euro: altro elemento positivo è che, nonostante la crescita a rilento, l'Abi attende che i crediti deteriorati netti delle banche salgano solo “moderatamente”, mantenendosi a livelli storicamente contenuti e al di sotto del 2% da qui al 2026.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
