logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bonus Casa 2025: novità e proroghe nella Legge di Bilancio

14 nov 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

bonus casa 2025 novita e proroghe nella legge di bilancio

Addio al Superbonus: cosa cambia per ristrutturazioni e mutui nel 2025

Cambia il bonus casa

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Nel 2025 la normativa sul superbonuse lalegge di bilancio, atualmente in esame in parlamento, cambiano il sistema dei bonus edilizi: di fatto, i punti salienti sono la proroga per bonus ristrutturazionebonus mobiliecobonuse le agevolazioni mutui per i giovani under 36. Favoriti saranno soprattutto gli interventi sulla prima casa, oggeto anche di una buona “vibrazione” a livello di mutui prima casa con tassi ancora appetibili: la seconda casa, invece, si deve accontentare di meno agevolazioni.

Che bonus sarà?

La legge di bilancio 2025 introduce la proroga per bonus ristrutturazioni, bonus mobili, ecobonus, agevolazioni mutui under 36, sismabonus. Per quanto riguarda il bonus casa riguardo agli interventi di ristrutturazione edilizia, nella legge di bilancio è arrivata la proroga per il 2025: la normativa prevede che dal 1º gennaio 2025 il bonus ristrutturazione comprenderà un'agevolazione per le prima casapari al 50% delle spese sostenute. Il limite massimo di spesa è di 96.000 euro. Per la seconda casa, invece, la detrazione scende al 36%.

Scende l'aliquota al 36%. L'abbassamento dell'aliquota al 36% vale per le spese sostenute per la prima casa: per la seconda casa l'aliquota scende al 30% per un tetto di spesa di 48.000 euro.

Superbonus addio

L'anno prossimo diremo addio alla detrazione al 70% per i superbonus: la percentuale scende al 65% ma vale solo per alcuni soggetti come condomini ed edifici da due a quattro unità immobiliari. L'aliquota al 110% rimane solo per gli interventi effettuati nei Comuni dei territori colpiti da eventi sismici dove è stato dichiarato lo stato di emergenza.

Tetto alle detrazioni

Tra le novità principali del 2025 c'è l'introduzione di un tetto di reddito per le detrazioni: i redditi superiori ai 75.000 euro, infatti, avranno detrazioni che vanno calcolate in base al tetto massimo previsto moltiplicato per il coefficiente risultante dal numero dei figli: 14.000 euro per redditi superiori a 75.000, 8.000 euro per redditi superiori a 100.000 euro.

Bonus ristrutturazione

Il bonus 2025, in attesa della guida dell'Agenzia delle Entrate, viene applicato ai lavori di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia per le singole unità immobiliari. Per le parti comuni degli edifici residenziali è oggetto di agevolazione anche la manutenzione ordinaria.

Bonus mobili ed elettrodomestici. Anche in questo caso, nel 2025 si prevede la proroga: il bonus si applica alle spese per l'acquisto di arredi e grandi elettrodomestici quando servono ad arredare immobili oggetti di lavori di ristrutturazione. La classe energetica degli elettrodomestici dovrà essere almeno A per i forni, E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, F per i frigoriferi e i congelatori. Per quanto concerne il bonus mobili, nel 2025 avrà una percentuale di detrazione del 50% con un tetto di spesa di 5.000 euro.

Ecobonus, che ne sarà?

La legge di bilancio 2025 prevede anche la proroga per l'ecobonus, con una differenza tra la prima casa, che sarà agevolata al 50%, e la seconda casa che vedrà una detrazione al 36%. Per il biennio 2026/2027 arriva il taglio al 36% e al 30%, in maniera speculare a quanto avviene per il bonus ristrutturazione. Nessun incentivo, invece, per le caldaie a gas.

Sismabonus. Arriva anche per lui la proroga nel 2025 con un taglio alle detrazioni: per le prime case, aliquota del 50% per il 2025 e del 36% nel 2026/2027, per le seconde case aliquota al 36% il prossimo anno, con un taglio al 30% per il biennio successivo.

Mutui per i giovani

Con la nuova Legge di Bilancio vengono estese fino al 2027 le agevolazioni sui mutui per i giovani under 36 che intendono acquistare la prima casa: l'intervento prevede per la prima volta, un finanziamento triennale per il Fondo di Garanzia Prima Casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.