Nuova vita per le aste immobiliari
22 mag 2025 | 3 min di lettura

Il mercato delle aste immobiliari giudiziarie si avvia verso una nuova fase di consolidamento strutturale almeno stando ai dati dell’Osservatorio Brick, elaborati da Berry Srl, società specializzata nell’infrastruttura per le vendite giudiziarie e digitali. Nel primo trimestre 2025 le aste residenziali pubblicate sono diminuite del 21,1% rispetto allo stesso periodo del 2024: un rallentamento che, sostengono gli esperti, non è da leggere come una crisi ma come una naturale fase di riassestamento dopo il boom post-pandemico. Il dato, di fatto, replica l'andamento dei mutui prima casa considerati in risalita.
“La riduzione dei numeri si accompagna a un aumento della qualità media degli asset a disposizione -spiega Chai Botta, Lead Infrastructure di Berry-. Assistiamo a una maggiore selettività da parte degli operatori, con un focus crescente sugli immobili di maggiore valore o interesse strategico".
Aste residenziali in calo
Il comparto residenziale, che rappresenta oltre la metà delle aste (52%), mostra la flessione più marcata: -21,1% il numero di aste; -8,5% il prezzo medio base d’asta; -27,8% il valore complessivo. Al contrario, le aste commerciali, circa il 20% del totale, registrano sì un calo dei volumi (-18,4%), ma un aumento del prezzo medio del +3,9%, a testimonianza di una crescente polarizzazione verso asset di qualità. Il segmento delle “altre categorie” (box, aree edificabili, capannoni, ecc.) segna un calo del 21,5% in termini numerici, ma una crescita dell’8,1% del prezzo medio base d’asta, indicatore di operazioni più selezionate e di valore.
Si afferma la vendita asincrona telematica
Un dato rilevante riguarda l’adozione delle tecnologie digitali nelle aste immobiliari: la vendita asincrona telematica, per esempio, continua a crescere e si avvia a diventare il nuovo standard del settore: la quota di mercato di questo sistema è del +10,9%. Pur con un calo del 12% nelle aste totali, guadagna oltre 4 punti percentuali. Al contrario, le aste sincrone miste perdono terreno (-23%), confermando una chiara preferenza del mercato per soluzioni flessibili, scalabili e completamente digitali.
Milano e Roma stabili
In totale, 18 tribunali tra cui Roma, Milano, Cagliari, Bari, Torino e Firenze concentrano il 30% del totale delle aste pubblicate (pari a 29.296) sui 158 esaminati. Dal punto di vista geografico, Lombardia (3.526 aste), Sicilia (3.353) e Lazio (2.633) guidano la classifica regionale per volumi. Roma si conferma capitale delle aste, con 1.661 procedure e un valore medio di €217.391, mentre Milano, con 746 aste e una media di €180.246, resta centrale per qualità e volume. Tra le sorprese del trimestre, spicca Perugia con quasi 1.000 aste e un prezzo medio di €166.932, segno di una crescente vitalità anche al di fuori dei grandi centri urbani. Da segnalare anche Cagliari, tra i tribunali con il maggior volume di aste, primeggia per valore medio per asta (€650.801); Cosenza, con 869 aste e un valore medio di €101.792, conferma un'elevata dinamicità, nonostante valori medi più contenuti.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Acquistare casa, la disponibilità di spesa varia

Offerte mutuo a tasso fisso giugno 2025: Banco Desio, BCC e Intesa San Paolo a confronto

Per scelta o per lavoro? Perché gli italiani vivono in affitto

Quali banche offrono il mutuo 100% giugno 2025

Caro casa: in Italia le spese superano in media i 15mila euro all’anno

Dove si vive meglio (e a che età)

Italia vendite express al 6%

Le 3 migliori offerte di mutuo a tasso fisso di Maggio 2025

Comprare casa: le opportunità di scelta con un budget da 200mila euro

Le soluzioni di mutuo al 100% per i giovani under 36 di maggio 2025

Trilocale cercasi nelle grandi città

Offerte di mutui per giovani under 36 a maggio 2025
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
