logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

20 ago 2025 | 3 min di lettura

consigli e procedimenti per acquistare una casa all asta

Nei primi sei mesi dell’anno in Italia è aumentato il numero degli immobili pubblicati all’asta e derivanti da pignoramenti. A fare la parte del leone sono quelli a scopo residenziale, seguiti da terreni, autorimesse, uffici e negozi. Secondo la fotografia scattata dal Centro Studi di Rina Prime sarebbero aumentati sia il valore dei lotti sia il numero complessivo degli stessi.

Mutuo casa: trova il migliore per te

La Lombardia conferma il primato in termini di lotti all’asta

Gli immobili pubblicati all’asta dal primo gennaio al 30 giugno 2025 sono 54.673 per un valore complessivo di base d’asta di circa 8,4 miliardi di euro contro i 7,4 miliardi dell’anno precedente. 

Confrontando il primo semestre del 2025 con lo stesso periodo del 2024, emerge anche un lieve aumento dei lotti in asta (50.794 nel 2024 contro i 54.673 nel 2025).

Lombardia, Sicilia, Marche, Lazio e Toscana sono le regioni che, da sole, raggiungono il 50% circa del numero di pubblicazioni. 

La Lombardia, che rappresenta storicamente la regione con il maggior numero di immobili in asta, si attesta al 14,49% nel primo semestre. Al secondo posto si posiziona la Sicilia con il 10,83%, seguita dalle Marche con l’8,46%, dal Lazio con l’8,03% e dalla Toscana con il 7,8%. La Campania scende dal quarto al sesto posto in un anno pur mantenendo la stessa percentuale (7,15%).

Dei 54.673 immobili pubblicati all’asta, il 74,56% è rappresentato da esecuzioni immobiliari (immobili che hanno subito un pignoramento); solo il 21,55% invece è riconducibile a procedure concorsuali, e quindi a fallimenti, concordati preventivi e altre procedure di cui a essere protagoniste sono società in crisi.

Case, terreni e box le principali categorie oggetto d’asta

Nei primi sei mesi dell’anno il 52% delle aste pubblicate (dato simile all’anno precedente)  ha avuto ad oggetto un immobile residenziale. A seguire si segnalano i terreni, con una quota del 13,48%.

Le autorimesse in asta, quelle che vengono staccate dalle rispettive residenze e messe all’asta in maniera autonoma, rappresentavano una quota pari all’11,77% delle pubblicazioni.

La categoria costituita da uffici, negozi e laboratori complessivamente pesa per il 10,89% del totale. Capannoni e siti di fabbrica, anche artigianali e industriali, rappresentavano il 3,23%. 

Una quota residua, ma importante in termini di valore, è invece rappresentata, dalle pubblicazioni di hotel e cantieri in costruzione che rappresentano insieme circa l’1,7% delle unità in asta nel primo semestre.

Oltre 21 mila lotti aggiudicati nel 2024

Secondo lo studio di Rina Prime, che tira anche le somme dello scorso anno, sono stati 53.767 i lotti che hanno avuto almeno un tentativo di vendita giudiziaria nel 2024. Lo studio ha evidenziato che ben 21.112 sono stati aggiudicati, con un tempo di vendita medio di circa 5 anni (calcolato dall’anno della procedura all’anno di aggiudicazione) ed un valore di offerte minime pari a oltre 1,8 miliardi di euro.

Gli immobili di tipo residenziale si sono confermati come i più appetibili sul mercato, grazie anche all’ampia disponibilità di mutui per case all’asta, con una percentuale di aggiudicazione pari al 50%, mentre i terreni e i beni di altra categoria stentano a superare la soglia del 30%.

Anche con riferimento ai tempi di definizione si notano notevoli differenze: se per il settore residenziale sono necessari mediamente quattro anni e mezzo, per i terreni ne occorrono oltre sette.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.