logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Coppia con consulente valuta mutuo

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Senza busta paga si può ottenere un mutuo, ma servono garanzie alternative.

    1

    Senza busta paga si può ottenere un mutuo, ma servono garanzie alternative.

  2. 2

    Modello Unico, pochi debiti e pagamenti puntuali aumentano le possibilità.

    2

    Modello Unico, pochi debiti e pagamenti puntuali aumentano le possibilità.

  3. 3

    Il Fondo Consap aiuta i giovani under 36 a ottenere un mutuo agevolato.

    3

    Il Fondo Consap aiuta i giovani under 36 a ottenere un mutuo agevolato.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo. Vediamo quali sono le alternative disponibili e le garanzie richieste dalle banche per ottenere un mutuo senza una busta paga tradizionale.

Sommario

Come ottenere un mutuo senza garanzie?

Ottenere un mutuo senza garanzie tradizionali non è semplice, ma può essere possibile grazie a una serie di alternative riconosciute dalle banche. Anche in assenza di una busta paga, è possibile dimostrare affidabilità finanziaria attraverso altri strumenti. Vediamo quali sono le principali soluzioni disponibili.

Utilizzare una proprietà immobiliare come garanzia

Una delle opzioni più praticabili è quella di offrire un immobile di proprietà come garanzia. Ad esempio, una seconda casa affittata con contratto regolare può rappresentare una leva importante per ottenere un mutuo. Questo approccio è particolarmente utile per chi possiede già un immobile e vuole sfruttarne il valore come copertura del prestito. Le banche valutano positivamente questa garanzia reale perché, in caso di insolvenza, possono rivalersi sull’immobile ipotecato. È fondamentale, però, che l’immobile sia libero da ipoteche pregresse o vincoli legali, altrimenti l’operazione potrebbe risultare più complessa.

Presentare il Modello Unico

Nel caso dei lavoratori autonomi o dei freelance, che non dispongono di una busta paga, è essenziale presentare il Modello Unico. Questo documento fiscale certifica il reddito annuale e fornisce alla banca elementi per valutare la stabilità economica del richiedente. Affinché sia efficace, il Modello Unico deve essere completo, aggiornato e trasparente, includendo tutte le fonti di reddito e le eventuali spese deducibili. In questo modo, si offre alla banca un quadro chiaro e documentato della propria capacità di rimborso.

Ridurre la percentuale di finanziamento

Un'altra strategia efficace è richiedere un mutuo di importo inferiore rispetto al valore dell’immobile da acquistare. Se ad esempio si è in grado di coprire il 40% o il 50% del costo con risorse proprie, la banca sarà più propensa a finanziare il restante importo, riducendo il rischio complessivo dell’operazione. Un Loan To Value (LTV) basso può inoltre tradursi in condizioni più vantaggiose, come tassi di interesse inferiori o minori garanzie richieste.

Estinguere debiti esistenti

Prima di richiedere un mutuo, è consigliabile chiudere eventuali prestiti attivi, come finanziamenti auto o carte revolving. Le banche tengono conto del rapporto tra reddito e debiti già in essere per valutare la sostenibilità della nuova rata. Estinguere i debiti migliora il proprio punteggio creditizio e dimostra capacità di gestione finanziaria, aumentando così le probabilità di ottenere il mutuo anche in assenza di garanzie tradizionali.

Puntualità nei pagamenti

Essere puntuali nei pagamenti di bollette, rate e altri impegni finanziari è essenziale per mantenere una buona reputazione creditizia. Anche un singolo ritardo può avere effetti negativi sul credit score, che viene consultato dalle banche prima di concedere un mutuo. È quindi fondamentale costruire una cronologia impeccabile di pagamenti regolari, in modo da presentarsi come un soggetto affidabile.

Altri fattori importanti

Reddito richiesto

Le banche in genere richiedono che la rata del mutuo non superi il 30% del reddito mensile netto. Questo parametro, detto soglia di sostenibilità, serve a garantire che il richiedente possa affrontare il rimborso del prestito senza mettere a rischio l’equilibrio economico personale o familiare. Ad esempio, con un reddito mensile di 3.000 euro, la rata del mutuo non dovrebbe eccedere i 900 euro.

Garante esterno

Un'altra possibilità per ottenere un mutuo senza garanzie classiche è ricorrere a un garante. Un genitore, un parente o anche un convivente con una solida situazione economica può assumersi la responsabilità del debito nel caso il richiedente non riesca a farvi fronte. La presenza di un garante rassicura la banca e può facilitare la concessione del mutuo. È importante, tuttavia, che il garante sia consapevole delle implicazioni legali e finanziarie del proprio ruolo.

Agevolazioni e fondi pubblici

Per alcune categorie, in particolare i giovani under 36, esistono agevolazioni statali che possono sostituire o rafforzare le garanzie richieste. Il Fondo di Garanzia Consap per la prima casa consente di ottenere un mutuo con una copertura statale fino all’80% del valore dell’immobile, a condizione che il richiedente abbia un ISEE inferiore a 40.000 euro. Questi strumenti rappresentano un supporto concreto per l’accesso al credito anche senza busta paga.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)
Rata mensile
786,12€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,38% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,48%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 188.667,49
Rata mensile
786,12€
Rata mensile
822,92€
Prodotto
Mutuo Webank Giovani Fisso Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,88% (Irs 20A + 0,25%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,94%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 197.499,49
Rata mensile
822,92€
Rata mensile
824,41€
Prodotto
Mutuo Giovani Under 36
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,09%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 197.857,80
Rata mensile
824,41€
Rata mensile
824,41€
Prodotto
Mutuo Con Garanzia Consap Penisola
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,08%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 197.857,80
Rata mensile
824,41€
Rata mensile
830,40€
Prodotto
Mutuo Domus Giovani - Fondo Garanzia Prima Casa
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,98% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,10%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 199.294,90
Rata mensile
830,40€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.