logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

5 ago 2025 | 2 min di lettura

Mutui Giovani lr

Consap ha comunicato la notizia del rifinanziamento con altri 30 milioni di euro del Fondo di Garanzia per la Prima Casa a seguito dell’approvazione di un emendamento al Decreto Economia, condiviso da tutti i gruppi parlamentari e approvato dalla Commissione Bilancio del Senato.

Il governo, dunque, conferma la volontà di aumentare la dote a disposizione dei giovani under 36 e delle famiglie numerose che vogliono acquistare casa, stanziando già per il 2025 altri 30 milioni di euro destinati a finanziare le garanzie sui prestiti per comprare la prima abitazione. Il Fondo Casa, gestito da Consap, copre fino all'80% del mutuo pima casa sottoscritto dai giovani e al 90% per le famiglie numerose.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Mutui erogati +25%

Nel primo semestre 2025, i mutui erogati e garantiti dal Fondo sono stati ben 38.650, in incremento del 23% rispetto ai 31.400 del medesimo periodo del 2024, per un importo complessivo pari a 4,8 miliardi di euro, in aumento del 34% rispetto ai 3,6 miliardi di euro del primo semestre 2024.

Il ruolo sociale di Consap

"Confermo - spiega Vincenzo Sanasi d’Arpe, amministratore delegato di Consap - il ruolo sociale di Consap al servizio delle famiglie, dei cittadini e del Paese che, con il Fondo di Garanzia per la Prima Casa, non solo facilita l’accesso al credito per l’acquisto di un bene primario e fondamentale quale la casa, ma riesce ad a essere una vera e propria leva di sostegno alla natalità e alle famiglie numerose. Grazie alla Legge di Bilancio 2025 è stata rafforzata la garanzia statale fino al 90% per famiglie con almeno 5 figli e ISEE fino a 50.000 di euro, e, su proposta tecnica di Consap, prorogata fino al 2027 l’estensione non solo alle categorie prioritarie tradizionali (giovani coppie, under 36, famiglie monogenitoriali, conduttori di alloggi popolari), ma anche alle famiglie numerose".

Consap attenta ai giovani

Sestino Giacomoni, presidente di Consap, ha concluso la sua comunicazione al consiglio di amministrazione sottolineando che "Consap si conferma ancora una volta come una realtà dinamica e attenta ai giovani, soprattutto attraverso misure come il Fondo per lo Studio e il Fondo di Garanzia per la Prima Casa. L’approvazione di oggi rappresenta un’ulteriore dimostrazione della volontà del Governo di far sì che Consap possa essere uno strumento concreto ed operativo per il sostegno dei giovani nel loro percorso di vita".

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.