I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025
21 mar 2025 | 3 min di lettura

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale per molti giovani, e scegliere il mutuo giusto può avere un impatto significativo sulle finanze personali e sulla qualità della vita a lungo termine.
Dopo il più recente taglio dei tassi e il rifinanziamento del Fondo di Garanzia Consap fino al 2027, il mercato offre diverse soluzioni interessanti per gli under 36 che si apprestano ad acquistare la prima casa con un mutuo.
Mutuo Giovani Consap Green di Intesa Sanpaolo
Il Mutuo Giovani Consap Green di Intesa Sanpaolo è una delle opzioni più attraenti per i giovani under 36 alla ricerca della loro prima abitazione. Questa offerta è progettata per facilitare l'accesso alla proprietà immobiliare con condizioni vantaggiose anche per chi richiede un mutuo di importo superiore all'80% del valore dell'immobile.
Facciamo un esempio: con un valore dell'immobile fissato a 200.000€ e un mutuo che copre 190.000€, rimborsando il debito in 30 anni si avranno un TAN fisso del 2,25% e un TAEG del 2,33%, con una rata che ammonterà a 726,27€ mensili.
Ricordiamo che, essendo un mutuo green, il tasso è applicabile a immobili in classe energetica A o B.
Per assicurarsi queste condizioni economiche è fondamentale agire rapidamente: il tasso promozionale a 2,25% è valido solo fino al 31 marzo!
Mutuo Webank Giovani Fisso Green
Il Mutuo Giovani Fisso Green di Webank offre un'altra valida alternativa per chi rientra nella fascia under 36 ed è alla ricerca di condizioni competitive. Con lo stesso importo del mutuo e valore dell'immobile, l'offerta di Webank prevede un tasso fisso del 2,59% e un TAEG del 2,64%, con una rata mensile di 759,65€.
Una caratteristica distintiva di questa offerta è la gestione interamente online, che si adatta perfettamente a chi desidera una soluzione flessibile e conveniente senza doversi recare fisicamente in filiale.
Mutuo You Giovani Green Tasso Fisso di Banco BPM
Il Mutuo You Giovani Green Tasso Fisso di Banco BPM è un'altra proposta valida per chiunque voglia investire nella propria prima casa con un occhio di riguardo alla sostenibilità. Questo mutuo, specifico per i giovani under 36, offre un tasso fisso del 2,49% e un TAEG del 2,57%, con una rata mensile di 749,74€.
In questo mutuo green, il costo di istruttoria è azzerato, mentre le spese per la perizia si attestano a 320€. La gestione avviene in filiale.
Come scegliere il mutuo giovani più conveniente
Grazie al Fondo di Garanzia Prima Casa gestito da Consap, i giovani sotto i 36 anni possono ottenere un mutuo coperto da garanzia pubblica per finanziamenti che coprono fino al 100% del valore dell'immobile. Questo facilita estremamente l’accesso al credito anche per chi ha pochi risparmi da parte e non ha grosse somme da anticipare per l'acquisto della casa.
Nei mutui pensati per under 36, lo Stato arriva a coprire l'80% dell'importo di mutuo solo nei casi in cui il rapporto tra importo richiesto e valore dell'immobile ecceda l'80%. Per scegliere il mutuo ideale, quindi, oltre a valutare la convenienza del prestito in base al TAEG delle offerte (che comprende anche tutti i costi accessori), è fondamentale esaminare bene la propria situazione economica e scegliere la soluzione che offre una buona tutela senza indebitarsi eccessivamente.
Confronta tutte le offerte di mutuo:

- Prodotto
- Mutuo CA Greenback Acquisto Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,65% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,09%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.234,44

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,55%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.382,01

- Prodotto
- Mutuo Promo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,26%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,97%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Offerta Flat D- Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,07%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.678,35
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
