logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Comprare la casa nuova, vantaggi e svantaggi (e prezzi)

20 mar 2025 | 3 min di lettura

foto mutui paolo 28ott

Comprare una casa nuova offre numerosi vantaggi che la rendono un'opzione interessante. Non a caso, secondo l’ultima nota trimestrale diffusa dall'Osservatorio Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate, nel quarto trimestre del 2024 si è registrato un incremento del 7,6% delle transazioni residenziali: il dato significativo è il balzo nelle vendite di case di nuova costruzione, con il 46% in più su base annuale, la quota più elevata negli ultimi quattro anni. Un salto in avanti dettato certo dalle condizioni convenienti dei mutui prima casa ma anche dalla convenienza degli acquisti, tuttavia non privi di rischi.

Surroga mutuo: abbassa la rata
Surroga mutuo: abbassa la rata

Mercato “variabile”

Secondo un’analisi di Abitare Co., il mercato delle nuove abitazioni nelle 8 città metropolitane prese in considerazione (Palermo, Bologna, Milano, Napoli, Roma, Firenze, Genova, Torino) ha registrato, nel 2024, un calo medio dello 0,7% annuo. A livello nazionale, invece, la contrazione è stata molto più marcata, pari a -20,4%, con poco più di 46mila case nuove vendute. Le città con il maggiore incremento di transazioni rispetto al 2023 sono state Palermo (+39,3%), Bologna (+21%) e Napoli (+20,3%). Al contrario, si sono registrati forti cali a Genova (-36,4%), Torino (-18,3%), Milano (-16,7%) e Roma (-14%). Firenze ha registrato una contrazione più contenuta (-0,8%).

Soddisfare il fabbisogno di abitazioni

I dati ufficiali dell’Istat, per gli anni dal 2018 al 2022, indicano che, a fronte di un aumento delle famiglie di 683.285 unità, sono state ritirate concessioni edilizie per 224.105 nuove abitazioni. Secondo il Cresme, invece, nello stesso intervallo di tempo le nuove costruzioni di abitazioni sarebbero state 367.000. Le rilevazioni del Cresme, pertanto, individuerebbero il deficit abitativo nel periodo analizzato in 316.000 unità e non in 459.000 abitazioni come suggerirebbero i dati sui permessi di costruire forniti dall’Istat. Da qui una situazione in cui le nuove costruzioni soddisfano potenzialmente solo il 33,8% della nuova domanda se utilizziamo i dati sulle concessioni ritirate dell’Istat e il 53,8% se vengono presi in esame i dati del Cresme.

Oltre 3 milioni di nuove case…

Secondo il report di Scenari ImmobiliariLa casa per la città del futuro”, per fare fronte alla domanda di nuovo residenziale nei prossimi 25 anni si stima dovranno essere realizzate circa 3,65 milioni di nuove abitazioni (per un totale di oltre 1000 miliardi di euro in costruzioni, a cui potrebbero aggiungersi 4,2 miliardi all’anno per la successiva manutenzione delle strutture).

I prezzi delle case nuove

Un'altra analisi di Abitare Co ha rilevato che i prezzi delle nuove abitazioni sono aumentati in tutte le 8 città metropolitane analizzate. Il valore medio generale si attesta a 5.030 euro al mq, con forti differenze tra le diverse zone. Le zone centrali, per esempio, sono quotare in media 7.560 euro al mq, le semicentrali 4.710 euro al mq, le zone periferiche 3.580 euro al mq.

Milano la città più cara

Il capoluogo lombardo rimane la città più cara per le abitazioni di nuova costruzione con un prezzo medio di 7.250 euro al mq (+5,7%), con picchi di 15.400 euro al mq nelle zone centrali. Roma segue con 6.450 euro al mq (+5,2%), mentre Napoli registra l’incremento più alto (+8,3%), raggiungendo 4.100 euro al mq. La città più economica è Palermo, con 3.000 euro al mq (+2,1%).

Surroga mutuo: abbassa la rata

Confronta tutte le offerte di surroga:

Rata mensile
271,83€
Prodotto
Surroga Mutuo Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,07%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 65.237,91
Rata mensile
271,83€
Rata mensile
277,55€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,01% (Irs 20A + 0,30%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,24%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 66.611,80
Rata mensile
277,55€
Rata mensile
277,55€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga Con Garanzia Consap
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,01% (Irs 20A + 0,30%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,24%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 66.611,80
Rata mensile
277,55€
Rata mensile
280,06€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,11% (Irs 20A + 0,40%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,34%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 67.214,44
Rata mensile
280,06€
Rata mensile
302,46€
Prodotto
Prontomutuo Tasso Fisso
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,98% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
4,05%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 72.591,24
Rata mensile
302,46€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 4 luglio 2025
Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

A luglio 2025, le banche offrono diversi mutui a tasso fisso per chi vuole comprare una casa anche a basso consumo energetico. Le principali offerte sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo, Credit Agricole, Banco Desio e Banca Sella, ognuna con tassi e costi diversi. Alcune proposte sono pensate per i giovani o per chi sceglie case in classe energetica A o B. È importante confrontare tassi, spese e condizioni per scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 3 luglio 2025
Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

L'Italia è più o meno a metà dell'opera per quanto riguarda la Direttiva Case green; lo sostiene l’indagine condotta dal Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani.
pubblicato il 2 luglio 2025
Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Confronto di tre mutui per richiedere un importo di 100.000 euro, pensati per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica. Le offerte analizzate sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo e Banco Desio, con rate mensili tra 529,90€ e 539,70€, tassi fissi dal 2,50% al 2,70% e TAEG competitivi. Intesa San Paolo non prevede spese di istruttoria né di gestione rata, mentre le altre banche applicano costi variabili. Scegliere un mutuo green permette di risparmiare e favorire la sostenibilità ambientale, ma è importante valutare tutte le condizioni e i costi accessori prima di decidere.
pubblicato il 30 giugno 2025
Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

I mutui green sono prestiti offerti dalle banche per chi vuole comprare o ristrutturare una casa che consuma poca energia e rispetta l’ambiente. A giugno 2025, le migliori offerte sono di Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e BCC Centropadana.
pubblicato il 25 giugno 2025
Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Tra gennaio e marzo, le compravendite hanno registrato un aumento a doppia cifra. Segno più in tutte le maggiori città italiane. Con una sola eccezione. Ecco quale
pubblicato il 23 giugno 2025
Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

A giugno 2025 BPER offre due mutui principali a tasso fisso: il Mutuo BPER Green, pensato per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica, con tasso fisso al 2,90% e rata mensile più bassa, e il Mutuo BPER a tasso fisso tradizionale, con tasso al 3,3% e condizioni trasparenti.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.