logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo: lo pagano il 19,5% delle famiglie che vivono in case di proprietà

10 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

mutuo scatoloni

Nel tentativo di controllare e limitare la spesa sostenuta per i consumi alimentari gli italiani si confermano sempre più interessati a cogliere sconti e promozioni al supermercato in modo da acquistare la stessa quantità ad un prezzo più basso. La tendenza dura ormai da anni nonostante, di fatto, i consumi restino sostanzialmente stabili. A confermarlo sono i dati contenuti nell’ultimo rapporto Istat sulle spese degli italiani relativo al 2024.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Prezzi in aumento e quantità in riduzione: come cambia il carrello della spesa

Nel 2024 la stima della spesa media mensile delle famiglie residenti in Italia è di 2.755 euro, sostanzialmente stabile rispetto ai 2.738 euro del 2023 (+0,6%).

Secondo l’ultimo Report dell’Istat l’esborso per l’acquisto di prodotti alimentari e bevande analcoliche sono stabili rispetto al 2023, nonostante il marcato aumento dei prezzi (+2,5%), In pratica, a fronte di un aumento dei prezzi, si tenta di limitare la quantità di alcuni prodotti di consumo abituali.

Aumentano invece le spese destinate a oli e grassi (+11,7%), che raggiungono i 18 euro mensili, e alla frutta (inclusa quella a guscio), che sale a 45 euro al mese (+2,7%).

La spesa non alimentare è pari in media a 2.222 euro mensili, rappresentando l’80,7% della spesa totale, e varia tra i 3.032 euro nel Nord-est e i 2.199 del Sud.

Quasi un terzo delle famiglie ha limitato la spesa alimentare

Nel 2024, così come nel 2023, circa un terzo delle famiglie dichiara di aver limitato in quantità e/o qualità, rispetto a un anno prima, la spesa per cibo (31,1%, era il 31,5% nel 2023) e per bevande (35,3%, dal 35,0%).

Come nei due anni precedenti, anche nel 2024 la voce di spesa che le famiglie dichiarano di aver limitato maggiormente è quella per abbigliamento e calzature: se si escludono quelle che affermano di non sostenere questa spesa (il 4,3% di tutte le famiglie residenti), la quota di chi ha provato a ridurla è del 47,5% (in lieve diminuzione rispetto al 48,6% del 2023) e sale al 57,6% nel Mezzogiorno (era il 58,0% nel 2023).

Sono quasi 5 milioni di famiglie in affitto  

In Italia, nel 2024 il 18% delle famiglie (circa 4,7 milioni) paga un affitto per l’abitazione in cui vive, quota che varia dal minimo delle Isole (13,8%) al massimo del Nord-est (19,5%). La spesa media sostenuta dalle famiglie in affitto è di 423 euro mensili (erano 421 nel 2023): si sale a circa 450 euro al Nord (452 euro nel Nord-ovest e 449 nel Nord-est) e a 443 al Centro, mentre si scende ben al di sotto dei 400 euro nel Mezzogiorno (358 euro al Sud, 370 nelle Isole), nonostante le abitazioni in affitto siano mediamente più piccole nel Centro-Nord rispetto al Mezzogiorno. La quota più elevata di famiglie in affitto si registra nei comuni centro di area metropolitana (23,5%), dove il canone medio è pari a 472 euro mensili.

Al Nord la quota più elevata di famiglie alle prese con il mutuo

A sostenere il pagamento di un mutuo sono il 19,5% delle famiglie che vivono in abitazioni di proprietà (circa 3,8 milioni). Questa quota è maggiore al Nord (24,9% nel Nord-ovest e 24,6% nel Nord-est) e al Centro (21,7%) rispetto a Sud (9,3%) e Isole (11,3%). Per le famiglie che lo pagano rappresenta un esborso consistente pari, in media, nel 2024, a 581 euro mensili (erano 567 nel 2023). Il valore medio della rata mensile continua dunque a crescere anche nel 2024, ma in rallentamento rispetto all’aumento registrato nel 2023. Il valore più elevato si registra nei comuni centro di area metropolitana, dove la rata media ammonta a 618 euro mensili.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 8 ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025

Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025

Qual è la media dei tassi sui mutui a ottobre 2025? Analizziamo i dati disponibili e come questi influenzano le soluzioni di finanziamento degli istituti bancari.
pubblicato il 3 ottobre 2025
Bonus casa, ipotesi proroga al 2026

Bonus casa, ipotesi proroga al 2026

Il bonus casa potrebbe essere prorogato al 2026. Il governo sta valutando se inserire la modifica all’interno della prossima Legge di Bilancio.
pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.