Fondo di solidarietà per i mutui: proroga o no?
19 dic 2011 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

Venti milioni di euro polverizzati in pochi mesi. Il Fondo di solidarietà gestito da Consap (Concessionaria servizi assicurativi pubblici) non si può dire che, purtroppo, non sia stato utile ad alcune famiglie italiane in questo 2011. Ma ora che non ci sono più soldi, senza una nuova strategia il prossimo 31 gennaio l’iniziativa andrà in scadenza. Senza contare che in quella data verrà meno anche l’ormai famosa moratoria, voluta da Abi e Unioni dei consumatori, alla quale hanno aderito la bellezza di 50 mila famiglie italiane, in difficoltà con il pagamento del proprio mutuo casa.
Proprio l’Associazione delle banche italiane, in sinergia con rappresenta i consumatori, ha proposto al Governo di dare nuova linfa (e soprattutto nuovi fondi) al Fondo di Solidarietà decurtando una percentuale, anche minima, dagli introiti che arriveranno dall’introduzione dell’Imu sulla prima casa. Per ora l’idea è stata congelata, viste anche le difficoltà che il testo varato da Monti e dalla sua squadra sta incontrando in Parlamento. Ma a quanto pare ci sarebbe poco margine: se si farà, non si andrà oltre uno 0,3%, che tradotti in euro significherebbe circa 10 milioni, cifra assolutamente insufficiente per venire incontro ai mutuatari in difficoltà ma comunque sempre meglio di niente.
Se la cosa andrà in porto, il Consap sarà costretto giocoforza a stringere le maglie sui requisiti necessari per presentare la domanda al fine di accedere ai fondi. Secondo il decreto 21 giugno 2010, tra essi ci sono quello di aver stipulato un mutuo che non vada oltre i 250 mila euro e che si abbia un modello ISEE che non superi i 30 mila euro. Con ogni probabilità, certi tetti verranno abbassati. Inoltre non è chiaro se la cosa verrà allargata anche a coloro che, con contratto a tempo determinato, hanno perso il posto di lavoro. Visto che questi ultimi sono la quasi totalità, il tutto potrebbe creare ulteriori problemi di “insufficienza” dei fondi.
di Valerio Mingarelli
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno

Aumentano gli acquirenti under 34

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
