Inefficace il Fondo per le giovani coppie che vogliono la casa
22 apr 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Sono bastati due anni per capire che il Fondo per l'acquisto della prima casa istituito nel 2011 dal Ministero delle politiche sociali per favorire le giovani coppie, quelle di età inferiore ai 35 anni, i modo che potessero accedere al credito a condizioni agevolate, è stato un buco nell'acqua. In due anni infatti sono soltanto un centinaio i mutui erogati fino a oggi dalle banche italiane mediante l'ausilio del fondo. A rivelarne l'inefficacia come mezzo per l'acquisto della prima casa sono bastati i dati pubblicati da Consap, la società del Tesoro che gestisce il fondo: con una dotazione complessiva da 50 milioni di euro, il fondo risulta aver impiegato finora una cifra ridicola, circa 1,7 milioni. Ancora peggio se si vanno a vedere i dati dal punto di vista delle banche, dal momento che gli istituti, in un periodo drammatico come questo, hanno sfruttato il fondo solo in minima parte erogando soltanto 96 mutui.
A questo punto la domanda che sorge spontanea è una sola: perché finora i mutui erogati sono stati così pochi? Probabilmente per ragioni speculative, come sempre quando ci sono di mezzo le banche. La garanzia che viene offerta dal fondo copre solo il 50% del capitale (esclusi gli interessi) e non può superare i 75 mila euro, applicata a mutui di importo massimo da 200 mila euro: tutte cifre che non sono in grado di stimolare le banche a erogare queste somme. Perché rispetto alla porzione di prestito residua e non garantita dal fondo (cioè ai massimo 125 mila euro di capitale, più interessi complessivi sulla somma erogata che non contemplano la garanzia del fondo) le giovani coppie richiedenti non possono fornire alcuna garanzia. E le banche non si fidano. Non rasserena gli istituti di credito nemmeno il requisito di accesso connesso al reddito ISEE secondo cui il beneficio di acceso al fondo è garantito per i soggetti che abbiano un reddito inferiore ai 35 mila euro. Troppo poco per le banche, che temono di non rientrare di quanto erogano.
Un altro dato che emerge dallo studio di Consap è che il reddito evidenziato dalla maggior parte delle famiglie che hanno presentato la domanda è di molto inferiore al limite massimo fissato dalla legge: questo significa che il Fondo ha funzionato poco e che ha funzionato pure male: probabilmente sono state agevolate coppie che possedevano il reddito più vicino alla soglia massima prevista (in modo da garantire le banche) lasciando fuori (o garantendo accessi solo formali) dal fondo quelle che avevano i redditi più bassi che però erano quelle che avevano più bisogno di essere sorrette dal fondo. La prospettiva è che per il 2013 la soglia massima di reddito Isee sia innalzata a 40 mila euro, rischiando di aumentare ancora l'effetto sperequativo del fondo. Sarebbe meglio invece, dicono gli esperti, abbassare la soglia incrementando le garanzie offerte dal fondo oltre la copertura massima dei 75 mila euro attualmente prevista.
di Franco Canevesio
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
