La BCE lascia i tassi invariati al 2%: nessun taglio, inizia una nuova fase "post-inflazione"
24 lug 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Carmela d.

Nessuna sorpresa, ma un segnale forte. La Banca Centrale Europea ha deciso di lasciare invariati i tassi d’interesse: il tasso sui depositi resta al 2%, mentre quello sui rifinanziamenti principali si conferma al 2,25%. Questo dopo una serie di tagli, l'ultimo dei quali era stato annunciato a giugno di quest'anno.
La vera novità, però, è il cambio di fase: l’istituto guidato da Christine Lagarde considera conclusa, o quasi, la battaglia contro l’alta inflazione. “L’inflazione è pari attualmente al nostro obiettivo del 2% a medio termine”, si legge nel comunicato ufficiale.
Tassi della BCE oggi
Nella riunione di oggi, la BCE ha stabilito che i tre tassi di riferimento principali non subiranno alcuna variazione. Dunque, i tassi oggi sono:
- al 2,00% i tassi di interesse sui depositi presso la Banca Centrale;
- al 2,15% i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali;
- al 2,40% i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale.
Meno pressioni sui prezzi, ma il contesto resta fragile
Secondo la BCE, le pressioni interne sui prezzi stanno diminuendo, complice un rallentamento della crescita salariale, che resta ancora elevata ma in fase calante. Il messaggio che passa è chiaro: l'urgenza monetaria è passata, anche se la strada della stabilità non è ancora priva di ostacoli.
La banca centrale sottolinea come, anche grazie ai precedenti tagli dei tassi, l’economia europea abbia mostrato resilienza, pur in un contesto internazionale difficile. Ma l’incertezza resta alta, alimentata da tensioni commerciali globali, guerre dei dazi e instabilità geopolitica.
Lagarde: investimenti in difesa e consumi spingono la crescita
In conferenza stampa, la presidente Lagarde ha fornito uno sguardo più ampio sullo scenario. “Le imprese sono più esitanti a investire, frenate da tassi elevati, euro forte e incertezze geopolitiche. Ma consumi e investimenti pubblici tengono su la crescita”.
Il sostegno, quindi, arriva da redditi reali in aumento, bilanci privati solidi e spesa pubblica in settori strategici, come la difesa e le infrastrutture.
Tuttavia, i rischi restano orientati al ribasso, con minacce che vanno dalle tensioni geopolitiche alla possibile frammentazione delle catene di fornitura globali, senza dimenticare gli eventi climatici estremi.
Inflazione sotto controllo, ma il rischio può tornare
Anche il tema inflazione rimane sul tavolo. Se da un lato il rafforzamento dell’euro e l’impatto delle tariffe aiutano a contenerla, dall’altro le tensioni globali e l’aumento degli investimenti pubblici potrebbero riaccendere la fiammata dei prezzi.
“Il tasso di cambio non è un obiettivo della BCE”, ha precisato Lagarde, “ma il suo impatto sull’inflazione verrà monitorato attentamente”.
Stabilità raggiunta, ma con il fiato sospeso
In sintesi, la BCE mette in pausa la leva monetaria, ma resta in modalità di sorveglianza attiva. Il messaggio è duplice: obiettivo d’inflazione centrato, ma futuro incerto. Un equilibrio sottile tra prudenza e fiducia, in attesa di nuovi segnali dal mercato globale. Tutto rinviato, dunque, all'autunno.
Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green Accredito Stipendio
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto

Mutuo 100% a Luglio 2025: le migliori offerte per giovani e famiglie

Ecco perché i dazi di Trump c’entrano con i mutui

Tassi dei mutui in calo: scopri la media aggiornata di luglio 2025 e le offerte più competitive

Quali sono i tassi dei mutuo Intesa San Paolo di luglio 2025

Case vacanza: quanto costa comprare nei borghi storici italiani

Le città italiane dove si vive meglio

Offerte mutuo under 36: i tassi migliori di luglio 2025

Mercato immobiliare in ripresa (lenta)

5 offerte surroga mutuo vantaggiose di luglio 2025: tassi da 2,50%

Mutui a tasso variabile: a luglio, tassi da 2,19% con MPS

I mutui accelerano: erogazioni in forte aumento
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
