logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le città italiane dove si vive meglio

17 lug 2025 | 2 min di lettura

Bologna 2

Qual è la città italiana dove si vive meglio? Ha provato a dare una risposta lo studio L'Italia e la sua reputazione – Le Città, condotto da Italiadecide in collaborazione con Intesa Sanpaolo e la società di ricerca Makno.

Certo, la scelta della città è soggettiva e dipende da tanti fattori, ma capire il grado di soddisfazione dei cittadini in 10 centri italiani medio-grandi è un buon indizio. Il “voto” complessivo, che sfiora il 7, ha incoronato Bologna. Seguita da Verona e Roma. Ai piedi del podio Torino, Bergamo e Genova, mentre non raggiungono la sufficienza Milano, Napoli, Palermo e Bari.

In generale, commentano gli autori del rapporto, le città medie tendono ad avere una migliore qualità della vita, mentre i centri più grandi sono caratterizzati spesso da squilibri: molto forti su alcuni parametri, altrettanto deboli su altri. La valutazione finale, infatti, è la sintesi di 15 indicatori, tra i quali trasporti pubblici, spazi verdi, offerta culturale, opportunità di lavoro e costo della vita (sulla quale incide in modo significativo l’incidenza di affitto o mutuo sul reddito).

Mutuo casa: trova il migliore per te

Milano “in regressione”

Tra tutte, Milano viene definita “in regressione” rispetto ad altre simili classifiche di qualche anno fa. Il capoluogo lombardo viene addirittura definito “schizofrenico”: se da una parte eccelle nelle opportunità economiche, dall’altra soffre una bassa qualità della vita percepita e costi in aumento.

Si tratta di fattori che caratterizzano anche Roma e Napoli, ma in modo molto meno marcato.

La reputazione all’estero

La classifica cambia totalmente se si chiede agli intervistati di indicare quali città rappresentano l’Italia e hanno la migliore reputazione all’estero. In questo caso, tornano a guidare le grandi città, con Roma e Milano in testa, seguite da Verona e Bologna.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.