Case vacanza: quanto costa comprare nei borghi storici italiani
18 lug 2025 | 4 min di lettura

Il desiderio di poter disporre di un’abitazione in una località turistica, dove trascorrere il fine settimana o le vacanze estive, sta spingendo molte famiglie italiane a cercare casa anche in centri meno noti, ma con prezzi più accessibili rispetto alle mete più rinomate.
Appena fuori dai percorsi più battuti, e in particolare in molti piccoli borghi italiani, è possibile infatti trovare buone soluzioni con budget, e quindi con eventuali mutui, decisamente abbordabili, come sottolinea una rilevazione realizzata dalla società di intermediazione immobiliare Tecnocasa.
Lazio, alla riscoperta di Ciociaria e Tuscia
Gli acquirenti italiani e stranieri nel Lazio si stanno dirigendo alla scoperta della Ciociaria e della Tuscia.
Negli ultimi anni, nel comune di Veroli, numerosi stranieri, provenienti da paesi come l’Australia e gli Stati Uniti, hanno scelto di acquistare case vacanza in questo borgo. Un immobile usato di buona qualità si può trovare a circa 1.000 euro al mq.
Altra area in crescita è la Valle di Comino. Tra i paesi più affascinanti ci sono San Donato Val di Comino, Alvito, Casalvieri, Posta Fibreno, Atina, Picinisco e Fontechiari. Qui, i prezzi degli immobili sono accessibili e oscillano tra 800 e 1.000 euro al mq per proprietà in buone condizioni.
Nella Tuscia le ricerche si concentrano su Sutri, uno dei borghi più belli del Viterbese. L’area attira anche molti stranieri dato che i suoi borghi rispetto a quelli di Umbria e Toscana sono più accessibili dal punto di vista economico. Restando nei centri storici i prezzi al mq variano da cifre anche al di sotto dei 1.000 euro per arrivare sino ai 3.000 in base alla tipologia se ristrutturata. Spingendosi nell’entroterra della Tuscia si possono acquistare case a prezzi ancora più bassi dagli 800 ad un massimo di 2.000 euro al mq. La differenza di costo varia se si parla di restauro o ristrutturazione e varia dalle 500 euro mq a 1.000 euro al mq
I borghi storici di Orte e di Soriano al Cimino negli ultimi anni hanno attirato l’interesse di acquirenti stranieri che decidono di trascorrere in questi luoghi alcuni mesi dell’anno. Per questo motivo scelgono abitazioni storiche medioevali presenti nei centri storici con prezzi da 200 a 500 euro al mq. Una soluzione completamente ristrutturata arriva a 1.200 euro al mq.
Puglia: Conversano e Mesagne tra le mete più abbordabili
In Puglia cresce l’interesse per Conversano, borgo posizionato nell’entroterra tra Polignano e Monopoli e non distante dal mare. La collocazione tra due comuni altamente turistici e ricercati come casa vacanza hanno fatto salire i prezzi. A Conversano una soluzione da ristrutturare costa intorno a 600 – 800 euro al mq, una ristrutturata va da 1.400 a 1.600 euro al mq. Le soluzioni nuove costano 2.000 euro al mq.
Mercato interessante quello del centro storico di Mesagne. Piace, in particolar modo, il posizionamento della cittadina tra il mare Ionio e Adriatico. Una soluzione del centro storico completamente da ristrutturare viene valutata intorno a 550-600 euro al mq. La tipicità e l’unicità dei materiali con cui sono state edificate le costruzioni determinano costi di ristrutturazione che si aggirano tra 800-1.000 euro al mq. Una soluzione ristrutturata costa 2.100 euro al mq, un prezzo elevato se confrontato con le nuove costruzioni presenti fuori dal centro storico il cui valore non supera 1.100 euro al mq.
Le mete meno economiche: Marche e Veneto
Nelle Marche si segnalano Candelara e Novilara, due borghi del pesarese in posizione collinare e poco distanti dal mare. I prezzi però non sono particolarmente economici, infatti per una villa da 200 mq con terreno annesso occorrono anche 500 mila euro. Nel borgo di Novilara per una casa medioevale ristrutturata si arriva a 2.500 euro al mq.
In Veneto piacciono sempre molto i borghi di Santo Stefano e San Pietro in Barbozza, frazioni di Valdobbiadene. Tra gli acquirenti ci sono numerosi stranieri che cercano un casale nel verde e desiderano la vista sulla collina. Hanno budget superiori a 250mila euro. Tra questi tedeschi, polacchi, ucraini e inglesi. Parliamo di una zona dove si produce il Cartizze e, per questo motivo, i terreni arrivano anche a 110-130 euro al mq.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno

Aumentano gli acquirenti under 34

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
