logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Case vacanza: quanto costa comprare nei borghi storici italiani

18 lug 2025 | 4 min di lettura

Borgio Verezzi

Il desiderio di poter disporre di un’abitazione in una località turistica, dove trascorrere il fine settimana o le vacanze estive, sta spingendo molte famiglie italiane a cercare casa anche in centri meno noti, ma con prezzi più accessibili rispetto alle mete più rinomate.

Appena fuori dai percorsi più battuti, e in particolare in molti piccoli borghi italiani, è possibile infatti trovare buone soluzioni con budget, e quindi con eventuali mutui, decisamente abbordabili, come sottolinea una rilevazione realizzata dalla società di intermediazione immobiliare Tecnocasa.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Lazio, alla riscoperta di Ciociaria e Tuscia

Gli acquirenti italiani e stranieri nel Lazio si stanno dirigendo alla scoperta della Ciociaria e della Tuscia.

Negli ultimi anni, nel comune di Veroli, numerosi stranieri, provenienti da paesi come l’Australia e gli Stati Uniti, hanno scelto di acquistare case vacanza in questo borgo. Un immobile usato di buona qualità si può trovare a circa 1.000 euro al mq.  

Altra area in crescita è la Valle di Comino. Tra i paesi più affascinanti ci sono San Donato Val di Comino, Alvito, Casalvieri, Posta Fibreno, Atina, Picinisco e Fontechiari. Qui, i prezzi degli immobili sono accessibili e oscillano tra 800 e 1.000 euro al mq per proprietà in buone condizioni.

Nella Tuscia le ricerche si concentrano su Sutri, uno dei borghi più belli del Viterbese. L’area attira anche molti stranieri dato che i suoi borghi rispetto a quelli di Umbria e Toscana sono più accessibili dal punto di vista economico. Restando nei centri storici i prezzi al mq variano da cifre anche al di sotto dei 1.000 euro per arrivare sino ai 3.000 in base alla tipologia se ristrutturata. Spingendosi nell’entroterra della Tuscia si possono acquistare case a prezzi ancora più bassi dagli 800 ad un massimo di 2.000 euro al mq. La differenza di costo varia se si parla di restauro o ristrutturazione e varia dalle 500 euro mq a 1.000 euro al mq

 I borghi storici di Orte e di Soriano al Cimino negli ultimi anni hanno attirato l’interesse di acquirenti stranieri che decidono di trascorrere in questi luoghi alcuni mesi dell’anno. Per questo motivo scelgono abitazioni storiche medioevali presenti nei centri storici con prezzi da 200 a 500 euro al mq. Una soluzione completamente ristrutturata arriva a 1.200 euro al mq.

Puglia: Conversano e Mesagne tra le mete più abbordabili

In Puglia cresce l’interesse per Conversano, borgo posizionato nell’entroterra tra Polignano e Monopoli e non distante dal mare. La collocazione tra due comuni altamente turistici e ricercati come casa vacanza hanno fatto salire i prezzi. A Conversano una soluzione da ristrutturare costa intorno a 600 – 800 euro al mq, una ristrutturata va da 1.400 a 1.600 euro al mq. Le soluzioni nuove costano 2.000 euro al mq.

Mercato interessante quello del centro storico di Mesagne. Piace, in particolar modo, il posizionamento della cittadina tra il mare Ionio e Adriatico. Una soluzione del centro storico completamente da ristrutturare viene valutata intorno a 550-600 euro al mq. La tipicità e l’unicità dei materiali con cui sono state edificate le costruzioni determinano costi di ristrutturazione che si aggirano tra 800-1.000 euro al mq. Una soluzione ristrutturata costa 2.100 euro al mq, un prezzo elevato se confrontato con le nuove costruzioni presenti fuori dal centro storico il cui valore non supera 1.100 euro al mq. 

Le mete meno economiche: Marche e Veneto

Nelle Marche si segnalano Candelara e Novilara, due borghi del pesarese in posizione collinare e poco distanti dal mare. I prezzi però non sono particolarmente economici, infatti per una villa da 200 mq con terreno annesso occorrono anche 500 mila euro. Nel borgo di Novilara per una casa medioevale ristrutturata si arriva a 2.500 euro al mq.

In Veneto piacciono sempre molto i borghi di Santo Stefano e San Pietro in Barbozza, frazioni di Valdobbiadene. Tra gli acquirenti ci sono numerosi stranieri che cercano un casale nel verde e desiderano la vista sulla collina. Hanno budget superiori a 250mila euro. Tra questi tedeschi, polacchi, ucraini e inglesi. Parliamo di una zona dove si produce il Cartizze e, per questo motivo, i terreni arrivano anche a 110-130 euro al mq.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 7 luglio 2025
Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Sono diverse le offerte di mutuo prima casa disponibili a luglio 2025. Le proposte di Banco BPM e Intesa San Paolo offrono tassi bassi e poche spese iniziali, mentre Banco di Sardegna ha costi più alti ma offre assistenza in filiale. Tutte le offerte sfruttano il Fondo di Garanzia Prima Casa, che aiuta i giovani ad accedere più facilmente al mutuo. Scegliere il mutuo giusto significa confrontare tassi, rate e spese accessorie per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
pubblicato il 4 luglio 2025
Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

A luglio 2025, le banche offrono diversi mutui a tasso fisso per chi vuole comprare una casa anche a basso consumo energetico. Le principali offerte sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo, Credit Agricole, Banco Desio e Banca Sella, ognuna con tassi e costi diversi. Alcune proposte sono pensate per i giovani o per chi sceglie case in classe energetica A o B. È importante confrontare tassi, spese e condizioni per scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 3 luglio 2025
Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

L'Italia è più o meno a metà dell'opera per quanto riguarda la Direttiva Case green; lo sostiene l’indagine condotta dal Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.