logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ecco perché i dazi di Trump c’entrano con i mutui

22 lug 2025 | 2 min di lettura

Aumento tassi mutui BCE c Tanya Joy lr

La battaglia dei dazi potrebbe finire nei mutui. I bisticci commerciali tra Stati Uniti e Unione europea hanno infatti ricadute (potenziali e indirette) sui tassi. Ma andiamo con ordine.

Mutuo casa: trova il migliore per te

La minaccia dei dazi

Come spesso successo di recente, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha minacciato l’introduzione di nuovi dazi. Questa volta sono rivolti all’Ue e rappresenterebbero un balzello del 30% su tutte le merci prodotte nell’Unione e importate negli Usa. In assenza di un accordo, i dazi entrerebbero in vigore il primo agosto.

Poco dopo l’annuncio, sono iniziati i negoziati, nel tentativo di contenere le tariffe, che rappresenterebbero un grande ostacolo per i settori del “made in Europe” che esportano oltre Atlantico una quota significativa della propria produzione.

I due scenari

A questo punto, gli scenari sono due. Il primo: si arriva a una mediazione, scongiurando o riducendo i dazi. Il secondo: i dazi vengono confermati o ridotti di poco, portando l’Ue a fissare delle contro-tariffe. Sarebbe un ostacolo per i produttori americani che vendono in Europa. Ma non solo: i prezzi dei beni importati potrebbero lievitare. E se gli aumenti toccassero il largo consumo (come ad esempio l’energia) potrebbero avere un impatto significativo sull’inflazione.

Cosa c’entrano i dazi con i mutui

Ed eccoci arrivati al legame con i tassi. Se i dazi porteranno i prezzi a lievitare, la Banca Centrale Europea potrebbe sospendere i tagli o aumentare il costo del denaro, con l’obiettivo di raffreddare l’inflazione. In questo caso, però, i tassi sui mutui (che "seguono" quelli della Bce) potrebbero tornare a crescere, invertendo la rotta degli ultimi mesi.

Se invece i negoziati Stati Uniti-Ue dovessero funzionare, è molto probabile che Francoforte continui lungo la politica monetaria attuale. Ossia con tassi stabili o in calo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.
pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.