logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Acquistare casa, la disponibilità di spesa varia

12 giu 2025 | 2 min di lettura

foto cristina 25febbr

È l'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ad avere effettuato l’analisi sulla disponibilità di spesa nelle grandi città italiane rivelando la forte concentrazione nella fascia di prezzo più bassa, quella fino a 119 mila euro, che raccoglie il 24,2% delle richieste, confermandosi la più gettonata da chi è alla ricerca di una casa. Il dato è in linea con quello registrato a luglio 2024, segno di una sostanziale stabilità del trend tra i potenziali acquirenti, stante la convenienza dei mutui prima casa. Le due fasce successive, superiori a 119 mila euro, mostrano percentuali simili: questo, sottolinea Tecnocasa, suggerisce una distribuzione omogenea delle richieste almeno nelle prime tre fasce di spesa.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Le dinamiche a Milano e Roma

Le dinamiche cambiano sensibilmente se si osservano le due città con il mercato immobiliare più caro d’Italia: Milano e Roma. Entrambe registrano la quota più alta di richieste (24,9%) nella fascia compresa tra 250 e 349 mila euro. A rafforzare questa tendenza sono i prezzi medi elevati che caratterizzano queste due città, dove la concentrazione della disponibilità di spesa tra 250 e 349 mila euro raggiunge il 25,5% a Milano e il 25,7% a Roma. Da sottolineare come nel capoluogo lombardo si assiste a un aumento dello 0,6% nella fascia oltre 629 mila euro, evidenziando la vivacità del segmento di fascia alta, sempre più richiesto da una certa fetta di mercato.

Genova più “povera”

Di tutt’altro tenore è la situazione a Genova, dove la fascia di spesa fino a 119 mila euro raccoglie ben il 62,1% delle richieste: ciò conferma una struttura di mercato orientata verso il segmento più economico. 

Perugia e Campobasso, domina la fascia bassa

Tendenze ancora più marcate si osservano nei capoluoghi di regione che non rientrano nella categoria di “grandi città": qui il 42,9% dei potenziali acquirenti dichiara una disponibilità di spesa inferiore a 119 mila euro. Sebbene alta, questa percentuale mostra una lieve flessione rispetto a luglio 2024, quando si attestava al 43,8%. Tra le città in cui la fascia più bassa domina in modo evidente spiccano Perugia, dove il 68% delle richieste si concentra sotto i 119 mila euro, e Campobasso, che raggiunge un significativo 74,3%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 25 luglio 2025
Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto

Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto

A luglio 2025 BPER offre due mutui a tasso fisso: il Mutuo BPER Green, con tasso del 2,90% e rata mensile di 824,41€, è riservato a chi acquista case ad alta efficienza energetica; il Mutuo Tasso Fisso, con tasso del 3,10% e rata di 839,43€, è disponibile per qualsiasi immobile. Entrambi prevedono spese di istruttoria dello 0,80% e perizia di 350€. Il mutuo green è più conveniente ma richiede una casa in classe energetica A o superiore, mentre il mutuo tasso fisso è più flessibile.
pubblicato il 23 luglio 2025
Mutuo 100% a Luglio 2025: le migliori offerte per giovani e famiglie

Mutuo 100% a Luglio 2025: le migliori offerte per giovani e famiglie

A luglio 2025 sono disponibili tre mutui 100% pensati per giovani e famiglie che vogliono comprare casa senza anticipo, grazie anche alla garanzia statale Consap, che facilita l’accesso al credito anche senza capitale iniziale, rendendo più semplice l’acquisto della prima casa.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.