Acquistare casa, la disponibilità di spesa varia
12 giu 2025 | 2 min di lettura

È l'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ad avere effettuato l’analisi sulla disponibilità di spesa nelle grandi città italiane rivelando la forte concentrazione nella fascia di prezzo più bassa, quella fino a 119 mila euro, che raccoglie il 24,2% delle richieste, confermandosi la più gettonata da chi è alla ricerca di una casa. Il dato è in linea con quello registrato a luglio 2024, segno di una sostanziale stabilità del trend tra i potenziali acquirenti, stante la convenienza dei mutui prima casa. Le due fasce successive, superiori a 119 mila euro, mostrano percentuali simili: questo, sottolinea Tecnocasa, suggerisce una distribuzione omogenea delle richieste almeno nelle prime tre fasce di spesa.
Le dinamiche a Milano e Roma
Le dinamiche cambiano sensibilmente se si osservano le due città con il mercato immobiliare più caro d’Italia: Milano e Roma. Entrambe registrano la quota più alta di richieste (24,9%) nella fascia compresa tra 250 e 349 mila euro. A rafforzare questa tendenza sono i prezzi medi elevati che caratterizzano queste due città, dove la concentrazione della disponibilità di spesa tra 250 e 349 mila euro raggiunge il 25,5% a Milano e il 25,7% a Roma. Da sottolineare come nel capoluogo lombardo si assiste a un aumento dello 0,6% nella fascia oltre 629 mila euro, evidenziando la vivacità del segmento di fascia alta, sempre più richiesto da una certa fetta di mercato.
Genova più “povera”
Di tutt’altro tenore è la situazione a Genova, dove la fascia di spesa fino a 119 mila euro raccoglie ben il 62,1% delle richieste: ciò conferma una struttura di mercato orientata verso il segmento più economico.
Perugia e Campobasso, domina la fascia bassa
Tendenze ancora più marcate si osservano nei capoluoghi di regione che non rientrano nella categoria di “grandi città": qui il 42,9% dei potenziali acquirenti dichiara una disponibilità di spesa inferiore a 119 mila euro. Sebbene alta, questa percentuale mostra una lieve flessione rispetto a luglio 2024, quando si attestava al 43,8%. Tra le città in cui la fascia più bassa domina in modo evidente spiccano Perugia, dove il 68% delle richieste si concentra sotto i 119 mila euro, e Campobasso, che raggiunge un significativo 74,3%.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno

Aumentano gli acquirenti under 34

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
