logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Crescita record per la domanda di mutui

24 lug 2025 | 2 min di lettura

Incremento mutui

Nei primi sei mesi del 2025 si registra una crescita record per la domanda di mutui, compresi i mutui prima casa, da parte delle famiglie italiane: parliamo di un +20% rispetto allo stesso periodo dell'anno prima. Un rialzo in doppia cifra, con picchi nel mese di gennaio e aprile che hanno fatto segnare rispettivamente +26,8% e 25,8%. Sono queste le prime evidenze del Barometro Crif.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Primo semestre mutui +20%

Nel I semestre 2025, le richieste dei mutui segnano un +20%, valore che continua a essere influenzato positivamente dal fenomeno delle surroghe (+63,2% nel primo trimestre 2025 rispetto al primo trimestre 2024), favorite negli ultimi mesi dalla riduzione dei tassi, che ha indotto molte famiglie a passare a un mutuo meno oneroso e prevalentemente a tasso fisso.

2025, prevista crescita dei mutui

"Nel 2025, si prevede una crescita cauta da parte delle famiglie sul ricorso al credito, che, seppur con un potere d'acquisto non ancora pienamente ristabilito, torneranno a finanziare progetti di vita di lungo periodo - commenta Simone Capecchi, executive director di CRIF - Le banche manterranno un approccio prudente, privilegiando la sostenibilità del debito e il controllo del rischio, anche se la politica monetaria dovesse rallentare la fase espansiva. Ci aspettiamo una stabilizzazione della qualità del credito, con tassi di default che resteranno su livelli molto bassi, ben inferiori a quelli delle precedenti crisi. Sebbene gli oneri finanziari si mantengano superiori alla media pre-Covid, la diffusione dei mutui a tasso fisso, un indebitamento familiare contenuto e la presenza di riserve di liquidità saranno fattori chiave per contenere eventuali tensioni. Questa resilienza, anche in un contesto globale fortemente instabile, è un segnale positivo per il mercato".

Importi tra 100mila e 300mila euro

Per quanto riguarda la distribuzione per fascia di importo, nel primo semestre del 2025 oltre il 60% delle richieste di mutuo si concentra su importi compresi tra 100mila e 300mila euro. Per quanto riguarda la classe di età, sono le fasce tra 25-34 e 35-44 anni a rappresentare la fetta principale con il 62,9%, segue la classe di età tra i 45-54 anni con il 22,0%. Gli over 55 raccolgono una fetta pari al 9,7%.

Piani di rimborso oltre 10 anni

Dall'analisi per durata, emerge che la classe tra 25 e 30 anni raccoglie il 41,6% del totale. In generale, oltre 9 richieste su 10 prevedono piani di rimborso superiori ai 15 anni, a conferma della propensione delle famiglie a privilegiare soluzioni diluite nel tempo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 25 luglio 2025
Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto

Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto

A luglio 2025 BPER offre due mutui a tasso fisso: il Mutuo BPER Green, con tasso del 2,90% e rata mensile di 824,41€, è riservato a chi acquista case ad alta efficienza energetica; il Mutuo Tasso Fisso, con tasso del 3,10% e rata di 839,43€, è disponibile per qualsiasi immobile. Entrambi prevedono spese di istruttoria dello 0,80% e perizia di 350€. Il mutuo green è più conveniente ma richiede una casa in classe energetica A o superiore, mentre il mutuo tasso fisso è più flessibile.
pubblicato il 23 luglio 2025
Mutuo 100% a Luglio 2025: le migliori offerte per giovani e famiglie

Mutuo 100% a Luglio 2025: le migliori offerte per giovani e famiglie

A luglio 2025 sono disponibili tre mutui 100% pensati per giovani e famiglie che vogliono comprare casa senza anticipo, grazie anche alla garanzia statale Consap, che facilita l’accesso al credito anche senza capitale iniziale, rendendo più semplice l’acquisto della prima casa.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.