logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui a tasso variabile: costi aggiornati a giugno 2025 dopo il taglio BCE

13 giu 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Carmela d.

discussione finanziaria in soggiorno moderno

Dopo il taglio dei tassi da parte della BCE del 6 giugno 2025, il costo dei mutui a tasso variabile torna a scendere, riaccendendo l’interesse di chi sta valutando un finanziamento per l’acquisto di casa. 

Rispetto ai mesi precedenti, i nuovi indici di riferimento (Euribor in primis) rendono le rate potenzialmente più leggere, soprattutto per chi sottoscrive oggi un nuovo mutuo. In questo articolo analizziamo quanto costa effettivamente un mutuo variabile a giugno 2025, con simulazioni aggiornate e confronti tra 3 offerte di banche.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Mutui variabili a giugno 2025: 3 offerte a confronto

Banca Nome Offerta Rata Mensile Tasso Taeg Istruttoria Perizia Gestione Garanzia
Banco BPM Mutuo You Giovani Green Tasso Variabile 613,16€ 2,76% 2,87% 0€ 320€ Filiale Fondo Garanzia Prima Casa
Monte dei Paschi di Siena Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione Con Garanzia Consap 605,47€ 2,66% 2,88% 1.500€ 300€ Filiale Garanzia Consap
Banca Sella Mutuo Under 36 Tasso Variabile Consap 628,37€ 2,95% 3,07% 0€ 200€ Online Garanzia Consap

Mutuo You Giovani Green Tasso Variabile – Banco BPM

Questa offerta è pensata per i giovani che vogliono acquistare la loro prima abitazione, sfruttando il Fondo Garanzia Prima Casa. Il tasso applicato è del 2,76% (Euribor 1M+0,65%), con un Taeg del 2,87%. La rata mensile è di 613,16€, una cifra accessibile per chi cerca una soluzione sostenibile nel tempo.

Costi accessori e gestione:

  • Spese di istruttoria: 0€
  • Spese di perizia: 320€
  • Gestione: filiale

Vantaggi del mutuo variabile BPM

L’assenza di spese di istruttoria rappresenta un vantaggio concreto, soprattutto per chi vuole ridurre i costi iniziali. La gestione in filiale permette inoltre di avere un supporto diretto e personalizzato durante tutto il processo di richiesta e stipula del mutuo, ideale per chi preferisce un contatto umano e un’assistenza dedicata.

Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione Con Garanzia Consap – Monte dei Paschi di Siena

Questa proposta si distingue per un tasso leggermente più basso rispetto alla precedente: 2,66% (Euribor 1M+0,60%), con un Taeg del 2,88%. La rata mensile è di 605,47€, risultando la più bassa tra le offerte analizzate.

Costi accessori e gestione:

  • Spese di istruttoria: 1.500€
  • Spese di perizia: 300€
  • Gestione: Filiale

Vantaggi del mutuo a tasso variabile Monte dei Paschi

La rata mensile contenuta e il tasso competitivo costituiscono due concreti vantaggi di questa offerta, soprattutto per chi prevede di mantenere il mutuo per un lungo periodo. Anche in questo caso, la gestione avviene in filiale, garantendo assistenza diretta e consulenza personalizzata.

Mutuo Under 36 Tasso Variabile Consap – Banca Sella

Pensato per gli under 36, questo mutuo offre un tasso del 2,95% (Euribor 3M+0,80%) e un Taeg del 3,07%. La rata mensile è di 628,37€, leggermente superiore rispetto alle altre due offerte.

Costi accessori e gestione:

  • Spese di istruttoria: 0€
  • Spese di perizia: 200€
  • Gestione: online

Vantaggi del mutuo Under 36 a tasso variabile di Banca Sella

Il grande vantaggio di questa soluzione è la gestione completamente online, che permette di risparmiare tempo e di seguire tutte le fasi del mutuo comodamente da casa. Le spese di perizia sono le più basse tra le offerte considerate, e l’assenza di costi di istruttoria rende questa proposta particolarmente interessante per chi vuole contenere le spese iniziali e preferisce la comodità delle procedure digitali.

Come scegliere il mutuo variabile più adatto

La scelta tra queste offerte di mutui a tasso variabile messe a confronto dipende da diversi fattori, tra cui l’importo della rata, il tasso applicato, i costi accessori e le modalità di gestione. È importante valutare attentamente non solo il tasso nominale, ma anche il Taeg, che rappresenta il costo complessivo del finanziamento.

Le spese di istruttoria e di perizia possono incidere in modo significativo sul costo totale del mutuo, soprattutto per chi dispone di un budget limitato. Le offerte con istruttoria gratuita (Banco BPM e Banca Sella) risultano particolarmente vantaggiose sotto questo aspetto.

La gestione online, come nel caso di Banca Sella, offre maggiore flessibilità e velocità nelle pratiche, ideale per chi è abituato a gestire le proprie finanze digitalmente. La gestione in filiale, invece, può essere preferita da chi desidera un rapporto diretto con il consulente e un supporto personalizzato.

Tutte le offerte analizzate prevedono la possibilità di accedere a garanzie statali, come il Fondo Garanzia Prima Casa o la Garanzia Consap. Questi strumenti sono fondamentali per i giovani e per chi non dispone di un elevato capitale iniziale, poiché facilitano l’accesso al credito e possono ridurre le richieste di garanzie aggiuntive da parte della banca.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Rata mensile
257,25€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione Per Immobili Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,18% (Euribor 1M + 0,30%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
2,60%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 61.740,00
Rata mensile
257,25€
Rata mensile
259,65€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,28% (Euribor 1M + 0,40%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
2,71%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.315,86
Rata mensile
259,65€
Rata mensile
265,85€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,54% (Euribor 3M + 0,48%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
3,13%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.804,87
Rata mensile
265,85€
Rata mensile
267,57€
Prodotto
Mutuo A Tasso Variabile
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,61% (Euribor 3M + 0,55%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
3,49%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.215,72
Rata mensile
267,57€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Casa ScegliMI Tasso Variabile
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Euribor 3M + 0,70%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
3,15%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.
pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.