Giovani ed extracomunitari a rischio mutuo
21 ago 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Sono i giovani e gli extracomunitari le categorie che in questo momento di crisi vantano le minori possibilità di accedere al credito. Secondo la Banca d'Italia, se dal 2008 al 2011 i nuovi mutui concessi dagli istituti di credito sono diminuiti del 9% l'anno, a risentire di più delle stringenti politiche adottate dalle banche sono stati soprattutto giovani ed extracomunitari, cioè coloro che evidenziano condizioni di lavoro molto fragili.
La crescita dell'importo medio per quanto riguarda i mutui che sono stati concessi a queste due categorie, l'anno scorso, si è rivelata più contenuta rispetto alla media. Secondo Bankitalia “il loan to value, cioè il rapporto tra mutuo e valore dell'immobile, che si rivela in calo del 9% rispetto al periodo che precede la crisi, risulta più vincolante per questi due gruppi di mutuatari”.
Le condizioni economiche difficili e la mancanza di liquidità che le banche lamentano da tempo inducono gli istituti di credito a dimostrarsi sempre più prudenti nelle attività di prestito. L’irrigidimento dell’offerta, fa notare Bankitalia, non colpisce i mutuatari che abbiano redditi elevati ma piuttosto quelli che mostrano condizioni di lavoro deboli e incerte: un esempio lampante sono i giovani e gli extracomunitari i quali devono affrontare le misure sempre più rigide di tutela che sono state adottate dalle banche oltre a dover far fronte a una congiuntura economica costantemente negativa.
La brusca frenata che interessa l’erogazione dei mutui, spiega ancora Bankitalia, porta anche alla generale sfiducia in chi sognava di attivare un mutuo. Sono sempre di meno le persone che si presentano allo sportello di una banca, sostiene l'istituto di via Nazionale, tanto che secondo le elaborazioni del Crif, la domanda di mutui è crollata del 46% nei primi quattro mesi di quest'anno.
di Franco Canevesio
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mercato immobiliare in ripresa (lenta)

5 offerte surroga mutuo vantaggiose di luglio 2025: tassi da 2,50%

Mutui a tasso variabile: a luglio, tassi da 2,19% con MPS

I mutui accelerano: erogazioni in forte aumento

Mutuo Surroga Banco di Sardegna: offerte tasso fisso e variabile luglio 2025

Comprare casa: scambi in crescita, ma mancano nuove costruzioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
