logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui per stranieri

7 ott 2011 | 4 min di lettura | Pubblicato da

ragazzo sorridente al pc 1

Limpidi, cristallini i requisiti che tutte le banche impongono, con più o meno margine di rigidità, per accendere un mutuo: oltre alle immancabili capacità finanziarie e creditizie, gli aspiranti mutuatari devono anche avere un’età minima di 18 anni, rimanere ben alla larga dagli 80 anni alla scadenza del finanziamento ed essere cittadini italiani o, comunque, risiedere nel Belpaese da almeno un paio d’anni.

Un punto quest’ultimo ben chiaro e noto a tutti gli stranieri presenti in Italia che hanno deciso di investire nel mattone. E basta leggere i dati pubblicati da Mutui.it per scoprire che si tratta di un esercito: l’11,04% delle richieste di prestito per l’acquisto della casa arrivate sul sito del broker on line parla, infatti, straniero.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In particolare, negli ultimi mesi il maggior numero di domande è arrivato da cittadini romeni, la comunità straniera più grande d’Italia, soprattutto dopo l’ingresso della Romania nell’Unione europea. Si tratta addirittura di un terzo totale delle richieste (il 32,48%). Seguono gli albanesi (5,73%), i moldavi e i marocchini (entrambi al 3,63%).

Un boom di preventivi per ottenere un finanziamento dalle banche italiane facilmente spiegabile: la progressiva integrazione della comunità straniera lungo lo Stivale passa anche attraverso l’investimento immobiliare.

Ed anche in questo caso ci aiutano i numeri. Secondo l’Ismu (la fondazione per le iniziative e gli studi sulla multietnicità), tra il 1° luglio 2005 e il 1° gennaio 2009 la quota di case di proprietà tra gli immigrati è aumentata del 6%, passando in quattro anni dall’11% al 17%.

Sembrerebbe così che la passione tutta italica per il mattone abbia contagiato anche coloro i quali hanno deciso di stabilirsi definitivamente nel Belpaese. D’altro canto cosa c’è di più sicuro che mettere radici acquistando casa?

Una tendenza che è anche riuscita ad invertire la rotta partita nel 2007 quando, a causa della crisi dei mutui subprime, si è verificato un comportamento più rigido delle banche nell’erogare finanziamenti, soprattutto se si trattava di immigrati. Ma oggi la stabilizzazione economica e lavorativa degli stranieri (basti pensare alla comunità romena con gli uomini nel settore edile e le donne nell’assistenza domiciliare) favorisce sicuramente una maggiore inclusione nel sistema bancario. È, infatti, in aumento un’offerta specializzata con agenzie ad hoc che distribuiscono brochure tradotte in varie lingue o che ricorrono a mediatori culturali.

Fatto sta che gli sportelli delle banche sembrano più disponibili a concedere un mutuo. Ovviamente imponendo tutti i requisiti che normalmente vengono richiesti anche agli italiani. Anche perché se la documentazione è la stessa, ciò che invece potrebbe cambiare sono i tempi di accettazione della domanda di mutuo, così come lamentano i blog delle comunità straniere. Quando si tratta di richiedere un finanziamento per gli immigrati, infatti, le procedure di accesso al credito sono più rigide con le pratiche per il rilascio che possono durare diversi mesi, allungando sensibilmente i tempi di acquisto.

Si tratta comunque di eccezioni, perché generalmente dopo aver scelto la casa dei loro sogni, o almeno quella che soddisfa soprattutto le esigenze del proprio portafogli, gli immigrati che decidono di entrare in banca e richiedere un prestito dovranno produrre una serie di documenti standard. Così, oltre a tutta la certificazione creditizia e legale necessaria, a garanzia dell’attività svolta sia se autonoma che da lavoro dipendente, verrà richiesta prova che i redditi siano regolarmente dichiarati (dichiarazione fiscale e buste paga). In più va allegata la copia del permesso di soggiorno in corso di validità e rilasciato dall’autorità competente.

Alcune banche, invece, oltre alla residenza da 2/3 anni in Italia esigono anche un eventuale ricongiungimento familiare. Avere con sé la famiglia, infatti, rappresenta una sorta di garanzia per l’istituto che considera l’aspirante mutuatario stabile e quindi regolare poi nel pagamento delle rate che non devono essere maggiori di un terzo dello stipendio.

E proprio in tema di soldi Mutui.it spiega che gli immigrati acquistano di solito appartamenti di taglio più piccolo visto che richiedono in media 132.000 euro, pari all’80% del valore dell’immobile da acquistare. Di un soffio il tasso variabile (54%) è preferito sul fisso e la durata del mutuo è di 25 anni.

7 October 2011 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.