logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Lo spread del mutuo

mano che sorregge chiavi

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Lo spread è la maggiorazione applicata al tasso di riferimento (Euribor o IRS) usato per il mutuo.

    1

    Lo spread è la maggiorazione applicata al tasso di riferimento (Euribor o IRS) usato per il mutuo.

  2. 2

    Rappresenta il guadagno della banca ed è fisso per tutta la durata del mutuo.

    2

    Rappresenta il guadagno della banca ed è fisso per tutta la durata del mutuo.

  3. 3

    Confrontare gli spread è fondamentale per scegliere il mutuo più conveniente.

    3

    Confrontare gli spread è fondamentale per scegliere il mutuo più conveniente.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Nel mondo dell'economia e della finanza esistono alcuni termini molto usati nel settore dei mutui e dei prestiti, ad esempio il cosiddetto spread. Questo termine può non sembrare immediato, ma una volta compreso di cosa si tratta, vi aiuterà a fare scelte più consapevoli quando si tratta di finanziamenti. Vediamo dunque cos’è nel dettaglio.

Sommario

Cos'è lo Spread

Lo spread è uno degli elementi chiave da considerare quando si parla di mutui. In termini semplici, lo spread rappresenta la differenza tra il tasso di interesse che una banca paga per procurarsi i fondi necessari (ad esempio tramite l'emissione di obbligazioni) e il tasso che applica ai suoi clienti. 

Il tasso di interesse di un mutuo si compone infatti di due parti

  • il tasso di riferimento, come l'Euribor o l'Eurirs (rispettivamente per i mutui a tasso variabile o fisso);
  • lo spread, che è il margine di guadagno della banca.

Di conseguenza, più alto è lo spread, maggiore sarà l'importo che il cliente dovrà pagare, aumentando così il costo complessivo del finanziamento. 

Come incide sul mutuo

Quando si stipula un contratto di mutuo, è fondamentale comprendere che lo spread non è un elemento fisso, ma può variare in base alla politica della banca e alle condizioni di mercato.

Nel contesto dei mutui a tasso fisso, la rata non cambierà nel tempo, ma il costo complessivo del mutuo dipenderà dal livello di spread applicato al tasso di riferimento (Eurirs o altri indici). Invece, per un mutuo a tasso variabile, lo spread si aggiungerà a un tasso di riferimento che può oscillare, influenzando la rata mensile.

Come monitorarlo

Lo spread dei mutui oggi rappresenta l'andamento delle condizioni di mercato e può influenzare direttamente il costo della rata del mutuo. In tempi di alta instabilità economica, le banche potrebbero decidere di aumentare lo spread per compensare il rischio maggiore. Questo significa che l'andamento dello spread è qualcosa di cui tenere sempre conto, soprattutto se si è in procinto di stipulare un mutuo.

Essere informati sull'andamento dello spread ti permette di anticipare le oscillazioni del mercato e fare scelte più vantaggiose. Per esempio, monitorare costantemente lo spread potrebbe consentirti di scegliere il momento giusto per fissare un mutuo, evitando tassi troppo elevati.

Eurirs e spread: perché sono collegati

L'Eurirs (Euro Interest Rate Swap) è un indice che rappresenta il tasso di interesse a cui le banche si prestano denaro tra loro. Questo tasso è utilizzato principalmente per calcolare il costo dei mutui a tasso fisso, dove la rata rimane costante per tutta la durata del finanziamento.

Il tasso Eurirs è influenzato da vari fattori economici, tra cui la politica monetaria della Banca Centrale Europea. La sua fluttuazione è un indicatore importante per chi sta cercando di bloccare un mutuo a tasso fisso, in quanto più è basso il tasso Eurirs, minore sarà la rata mensile da pagare. Inoltre, il tasso Eurirs influisce anche sui mutui a lunga scadenza, quindi monitorarlo è essenziale per ottenere le condizioni più vantaggiose.

Quando stipuli un mutuo a tasso fisso, il tasso Eurirs rappresenta il costo di riferimento per la banca. Ad esempio, se il tasso Eurirs per un determinato periodo è basso, la banca applicherà uno spread più contenuto, riducendo di conseguenza il tasso d'interesse complessivo sul mutuo. Questo comporta un abbassamento delle rate mensili, a vantaggio del cliente.

Il tasso Eurirs e lo spread sono due variabili che determinano direttamente la rata del mutuo. Sebbene il tasso Eurirs sia determinato da fattori macroeconomici, lo spread è soggetto alle politiche commerciali delle banche. È quindi fondamentale monitorare entrambi per avere una visione chiara del costo del mutuo e dei suoi possibili sviluppi nel tempo.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 52 voti)

Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green Accredito Stipendio
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo acquisto più ristrutturazione: come funziona

Mutuo acquisto più ristrutturazione: come funziona

Il mutuo acquisto e ristrutturazione permette di finanziare l’acquisto e i lavori di ristrutturazione di un immobile, con l’erogazione dei fondi in più tranche in base all’avanzamento del progetto.