Guida Mutui
Cosa si intende per spread?
Il sistema di calcolo che le banche utilizzano per applicare il tasso di interesse ai prodotti di mutuo prevede di determinare prima il tasso di riferimento e di aggiungere successivamente lo Spread.
Ovviamente, il tasso di riferimento cambia a seconda della tipologia di mutuo.
Se il mutuo è a tasso fisso si farà riferimento al tasso Eurirs, se il mutuo è a tasso variabile all’Euribor. Calcolato il valore di Eurirs e Euribor, per ottenere il reale tasso di interesse e quindi conoscere il tasso che verrà effettivamente applicato alla firma del contratto, bisogna aggiungere lo Spread.
La Banca attraverso lo Spread ottiene il suo guadagno reale, infatti rappresenta il costo aggiuntivo (detto anche ricarico) che viene applicato al tasso di base già richiesto al mutuatario. Quando la Banca concede un mutuo essa rivende il denaro acquistato in precedenza ricaricato di un margine di guadagno, questo permetterà di neutralizzare le spese di gestione della pratica del cliente e della struttura creditizia; nonché di compensare i rischi dell'operazione e garantirsi il guadagno.
Che ruolo ha lo Spread nei mutui a tasso variabile e nei mutui a tasso fisso?
Chi stipula un mutuo a tasso variabile dovrà rimborsare un tasso fissato con il criterio: Euribor + spread: l'Euribor rappresenta la componente variabile del tasso, mentre lo spread la parte fissa che rimarrà invariata per tutta la durata del mutuo.
In questo caso gli spread applicati sono bassi, la media coincide a un 1,6%.
Il motivo risiede nel fatto che i mutui essendo coperti da ipoteca, comportano rischi modesti di insoluto per la Banca che quindi può permettersi di applicare spread contenuti.
Ricorda che: Ovviamente la decisione di quale Spread applicare spetta alla Banca, quindi è sempre bene informasi sulle varie proposte perché, tra un Istituto di Credito e l’altro, le condizioni dei mutui si differenziano in modo rilevante.
Per i mutui a tasso fisso il discorso Spread cambia, in questo caso esso rappresenta la quota aggiuntiva che si applica al parametro di riferimento IRS (tasso di riferimento per mutui a tasso fisso): IRS + spread: dato che il tasso è fisso lo Spread viene utilizzato per il suo calcolo un’unica volta e precisamente il giorno della firma del contratto di mutuo.
In seguito il tasso applicato non potrà subire modifiche.
Contenuti della sezione
- Superbonus 110%: guida a ecobonus e sismabonus
- Cedolare secca: cos'è e come si calcola?
- Casa passiva: cosa sapere
- Differenza tra pegno e ipoteca
- Assicurazione mutuo: cosa è
- Modello 730: istruzioni
- Sospensione mutuo prima casa 2020: come fare
- Rinegoziazione e surroga mutuo: le differenze
- Calcolo Imu e Tasi per prima e seconda casa
- Tassi d'interesse della Banca Centrale Europea (BCE)
- Vendere casa prima dei 5 anni: quando si perdono le agevolazioni
- Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita
- Regolamento condominiale: obblighi e limiti
- IRS mutui: cos'è e come funziona
- Perizia immobile per mutuo: cos'è e quanto costa
- Contratto di mutuo casa: cose da sapere
- Cancellazione protesti: come fare
- Ipoteca giudiziale sugli immobili
- Calcolo valore immobile al mq
- Che cos'è la permuta immobiliare
- Cedolare secca per affitti: aliquote 2018 e 2019
- Detrazioni ristrutturazione e acquisto mobili ed elettrodomestici
- Come scegliere il tasso di interesse del mutuo
- Gli elementi valutati dalla banca per la concessione del mutuo
- Compravendita immobili tra parenti: come funziona il mutuo
- Cos'è il fondo di garanzia prima casa
- Dove controllare la cancellazione dell'ipoteca
- Come chiedere un mutuo senza anticipo
- Detrazioni fiscali mutuo prima casa
- Requisiti per richiedere un mutuo
- Calcolo Estinzione Anticipata Mutuo
- Tutti i vantaggi di una consulenza mutui dedicata
- Differenza tra mutuo fondiario e ipotecario
- Accollo del mutuo: quando conviene
- Che cosa è il contratto rent to buy
- Mutui: quali documenti presentare
- Come funziona il mutuo edilizio
- Mutuo d'acquisto nuda proprietà
- Quali sono i requisiti minimi del garante
- Quali sono i costi del mutuo
- Rogito: significato e costi
- Differenza fra rinegoziazione e surroga del mutuo
- Cosa si intende per mutuo?
- Quali sono le differenti tipologie di mutuo?
- Quali sono le finalità del mutuo?
- Qual è la durata del mutuo?
- Tassi d'interesse mutuo: quale scegliere
- Cosa si intende per spread?
- Quali sono le fasi e i tempi della richiesta di mutuo?
- Come si modifica un mutuo?
- Come scegliere tra rinegoziazione, surroga e sostituzione?
- Che cos’è la cartolarizzazione?
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!