logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come scegliere il tasso di interesse del mutuo

coppia di ragazzi sorridenti con chiavi

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il tasso fisso offre rate costanti, ideale per chi cerca stabilità nei pagamenti.

    1

    Il tasso fisso offre rate costanti, ideale per chi cerca stabilità nei pagamenti.

  2. 2

    Il tasso variabile può essere vantaggioso se i tassi di mercato sono in calo.

    2

    Il tasso variabile può essere vantaggioso se i tassi di mercato sono in calo.

  3. 3

    Esistono opzioni ibride, come il tasso misto o variabile con cap.

    3

    Esistono opzioni ibride, come il tasso misto o variabile con cap.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

È necessario scegliere accuratamente la tipologia di tasso da applicare a un mutuo, poiché questa decisione influirà necessariamente sui costi finali del finanziamento, i cui oneri sono costituiti principalmente dagli interessi da versare alla banca per il capitale concesso in prestito. Prima di esaminare casi particolari è utile conoscere le caratteristiche delle due principali opzioni: tasso fisso e tasso variabile.

Sommario

Tasso fisso o variabile?

Entrambe basano il calcolo degli interessi su un indice di riferimento, rispettivamente l'Eurirs e l'Euribor, al quale andrà poi aggiunto lo spread, ossia il surplus stabilito dalla banca che concede il mutuo e corrispondente alla percentuale di guadagno reale rispetto al costo del denaro per l’istituto erogante il finanziamento.

I mutui a tasso fisso

Al giorno d'oggi i mutui differiscono essenzialmente in ragione del tasso d'interesse applicato. Il più utilizzato è in genere il tasso fisso, ovvero il mutuo che mantiene il medesimo tasso d'interesse per tutta la sua durata. Il tasso fisso viene calcolato e fissato al momento della stipula del contratto di mutuo, secondo le previsioni percentuali del tasso europeo IRS (Interest Rate Swap) rese note costantemente dalla Federazione Bancaria Europea.

Il tasso fisso, stabilito alla stipula, resterà invariato sull’intera durata del rimborso. Riserva dunque il vantaggio di una rata costante nel tempo, mette al riparo da eventuali oscillazioni del mercato ed è indicato per chi desidera pianificare con esattezza l’impegno economico. Di contro, dovendo la banca premunirsi per intervenire personalmente in caso di eventuali variazioni svantaggiose dei tassi di interesse, un tasso fisso risulta nell’immediato più alto e quindi meno conveniente di un tasso variabile, che vede invece la banca e il cliente dividersi i rischi.

I mutui a tasso variabile

Con il tasso variabile, al contrario, la rata del mutuo sarà soggetta a variazioni, in quanto legata all'andamento dell'Euribor, quindi ad un tasso che sale o scende a seconda delle oscillazioni del mercato. Anche in questo caso il tasso interbancario di riferimento viene fissato dalla Federazione Bancaria Europa. Questo tipo di tasso è indicato per chi può affrontare agevolmente eventuali aumenti della rata mensile, e a fronte di una certa percentuale di rischio rappresenta anche un’opportunità di risparmio per il mutuatario in caso di indici favorevoli. Sulla scelta peseranno ovviamente anche le condizioni di mercato e le previsioni a medio-lungo termine sull’andamento dei tassi.

Le soluzioni ibride: tasso misto e variabile con cap

Da molto tempo, alle opzioni classiche si aggiungo sistemi ibridi che combinano le caratteristiche fisse e variabili che riguardano il tasso o la rata.

Il mutuo a tasso misto, ad esempio, prevede una modifica del tasso d'interesse da fisso a variabile, o viceversa, da effettuare durante il corso della durata del mutuo. Saranno le condizioni concordate alla stipula del contratto di mutuo a dettare le modalità di modifica del tasso. Ad esempio, si potrà decidere se iniziare con l'applicazione di un tasso fisso e successivamente modificarlo con uno variabile oppure procedere all'inverso. Generalmente il cliente avrà la facoltà di scegliere l'importo della rata relativa al periodo fisso, in un arco temporale compreso fra 2 e 5 anni. Alle scadenze stabilite, verrà altresì offerta al mutuario la possibilità di cambiare il tasso, anche più volte e durante tutta la durata complessiva del contratto.

Tra le soluzioni disponibili è presente anche il tasso variabile con CAP, che fissa un tetto massimo al rialzo del tasso di interesse variabile e quindi dei costi aggiuntivi eventualmente sostenuti dal cliente.

Un'altra particolare tipologia di mutuo è quella a rata costante con tasso variabile, in cui l'importo delle rate periodiche da versare rimane inalterato per tutta la durata del finanziamento. Tuttavia, per effetto del rialzo o del ribasso dei tassi di interesse, in questo tipo di mutuo resta variabile la scadenza del prestito. Questa soluzione è un buon compromesso per avere la certezza in merito all'importo della rata, ma i tassi restano legati all'andamento del mercato: quando le condizioni sono favorevoli, la durata complessiva del mutuo diminuirà; diversamente, in caso di condizioni negative, la durata del rimborso delle rate è soggetta ad aumentare.

Non è possibile stabilire a priori quale sia la tipologia di mutuo più vantaggiosa in generale. Ogni caso necessita di soluzioni su misura, legate inevitabilmente alle condizioni economiche del richiedente e all'andamento del mercato finanziario.

Cambiare tasso con la surroga del mutuo

Va ricordato che la portabilità o surroga del mutuo permette di svincolarsi dalle condizioni scelte trasferendo il finanziamento ad un altro istituto, alla ricerca di soluzioni più convenienti. In periodi di tassi favorevoli o di eccessivi rialzi, la surrogazione può rivelarsi un'operazione molto conveniente a seconda della tipologia di mutuo precedentemente acceso.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 10 aprile 2025
Imposta sostitutiva nel mutuo

Imposta sostitutiva nel mutuo

L'imposta sostitutiva nel mutuo è una tassa applicata sui mutui concessi da istituti di credito, che sostituisce altre imposte ordinarie e semplifica il sistema fiscale.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.