logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Trilocale numero uno nel gradimento degli italiani

13 mag 2025 | 2 min di lettura

Casa chiavi mutuo f70852651e

La domanda immobiliare nelle grandi città italiane si concentra principalmente sul trilocale. Lo sostiene l’ultima analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa secondo cui, a gennaio 2025, il trilocale ha raccolto il 40,4% delle preferenze, confermandosi la tipologia più richiesta sul territorio nazionale, seguita dal bilocale (25%) e dal quattro locali (22,3%). Il trilocale svetta, dunque. E approfitta del buon andamento del mercato immobiliare, soprattutto quanto concerne i mutui prima casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Perchè si preferisce il trilocale?

Secondo i giudizi, il trilocale risulta essere una soluzione abitativa equilibrata, ideale per famiglie e coppie ma apprezzata anche dagli investitori per la sua versatilità. Inoltre, dicono le statistiche, il recente aumento dei prezzi immobiliari ha portato a una riduzione della concentrazione della domanda sui monolocali e bilocali, spesso scelti da chi ha una disponibilità economica più limitata o da chi intende acquistare per mettere a reddito.

Il trilocale re dei capoluoghi minori

Al di fuori delle grandi città, nei capoluoghi di regione minori, il trilocale conquista una fetta ancora maggiore della domanda: ben il 51,9%, seguito dal quattro locali (22,5%) e dal bilocale (20,1%). Da segnalare inoltre un aumento delle richieste per i cinque locali, sintomo di una crescente attenzione per spazi più ampi. Le città dove il trilocale raggiunge i livelli più alti di preferenza sono Catanzaro, con un impressionante 68,9%, e Venezia, con il 63,6%, a dimostrazione di una domanda che, pur con caratteristiche diverse, si orienta sempre più verso immobili che garantiscano comfort e vivibilità.

Le grandi città

Milano, la città più costosa d’Italia, rappresenta un’eccezione: qui il bilocale domina con il 46,1% delle richieste, dato che mostra una forte presenza di investitori e di single, attratti da soluzioni più piccole e centrali. All’opposto, Genova mostra una netta preferenza per il quattro locali (43%), favorita da prezzi di mercato più contenuti e da una domanda orientata verso immobili più spaziosi, spesso per uso familiare.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 5 novembre 2025
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
Cerchi un mutuo al 90%? Scopri 3 proposte disponibili a novembre 2025: confronta le offerte Bper, Banca Sella e Avvera e scegli quella più adatta a te!
pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Corre la domanda dei mutui
Corre la domanda dei mutui
Nei primi 9 mesi del 2025 la domanda di mutui segna una forte crescita: +16,4%; a rivelarlo il Barometro Crif.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.