Trilocale numero uno nel gradimento degli italiani
13 mag 2025 | 2 min di lettura

La domanda immobiliare nelle grandi città italiane si concentra principalmente sul trilocale. Lo sostiene l’ultima analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa secondo cui, a gennaio 2025, il trilocale ha raccolto il 40,4% delle preferenze, confermandosi la tipologia più richiesta sul territorio nazionale, seguita dal bilocale (25%) e dal quattro locali (22,3%). Il trilocale svetta, dunque. E approfitta del buon andamento del mercato immobiliare, soprattutto quanto concerne i mutui prima casa.
Perchè si preferisce il trilocale?
Secondo i giudizi, il trilocale risulta essere una soluzione abitativa equilibrata, ideale per famiglie e coppie ma apprezzata anche dagli investitori per la sua versatilità. Inoltre, dicono le statistiche, il recente aumento dei prezzi immobiliari ha portato a una riduzione della concentrazione della domanda sui monolocali e bilocali, spesso scelti da chi ha una disponibilità economica più limitata o da chi intende acquistare per mettere a reddito.
Il trilocale re dei capoluoghi minori
Al di fuori delle grandi città, nei capoluoghi di regione minori, il trilocale conquista una fetta ancora maggiore della domanda: ben il 51,9%, seguito dal quattro locali (22,5%) e dal bilocale (20,1%). Da segnalare inoltre un aumento delle richieste per i cinque locali, sintomo di una crescente attenzione per spazi più ampi. Le città dove il trilocale raggiunge i livelli più alti di preferenza sono Catanzaro, con un impressionante 68,9%, e Venezia, con il 63,6%, a dimostrazione di una domanda che, pur con caratteristiche diverse, si orienta sempre più verso immobili che garantiscano comfort e vivibilità.
Le grandi città
Milano, la città più costosa d’Italia, rappresenta un’eccezione: qui il bilocale domina con il 46,1% delle richieste, dato che mostra una forte presenza di investitori e di single, attratti da soluzioni più piccole e centrali. All’opposto, Genova mostra una netta preferenza per il quattro locali (43%), favorita da prezzi di mercato più contenuti e da una domanda orientata verso immobili più spaziosi, spesso per uso familiare.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui ristrutturazione a settembre 2025: 6 soluzioni a tasso fisso e variabile

Più sostegni pubblici per comprare casa

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Dalle banche, un miliardo in più al mese per chi compra casa

Mutui al 90% di settembre 2025: tassi fissi da 2,74% con Intesa Sanpaolo, Banco di Sardegna e BPER

Surroga mutuo Intesa Sanpaolo, settembre 2025: tassi e simulazioni

Compravendite ancora in aumento nel secondo trimestre dell’anno

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
