Comprare casa: vendite in crescita nei primi tre mesi dell’anno
30 lug 2025 | 3 min di lettura

In un periodo segnato da incertezze geopolitiche, crescita economica e stipendi fermi al palo, la casa si afferma come bene rifugio, simbolo di stabilità e investimento durevole. Secondo l’ultimo report a cura di Patrigest, società di ricerca del Gruppo Gabetti, i primi mesi del 2025 hanno confermato una tendenza già emersa nel 2024: il mercato immobiliare residenziale italiano è tornato a crescere in volumi e valori, spinto dalla discesa dei tassi di interesse e da una ricerca di sicurezza.
Compravendite: l’andamento nei primi tre mesi dell’anno
L’analisi dei dati relativi ai primi tre mesi dell’anno conferma una crescita dell’11,2% delle compravendite residenziali rispetto allo stesso periodo del 2024 e un incremento dei prezzi, registrati nel primo semestre 2025, superiore al 2,5% considerando le principali 10 città italiane.
Il mercato, trainato in larga parte da acquisti per utilizzo diretto (prima casa), continua in particolare a premiare gli immobili ben posizionati ed efficienti sotto il profilo energetico.
Entrando nel dettaglio del periodo analizzato da Patrigest, le compravendite in Italia hanno raggiunto quota 172.048 transazioni. Il trend positivo ha caratterizzato sia i capoluoghi (+11,6%) sia i comuni non capoluogo (+11%). Le intenzioni di acquisto sono rimaste stabili tra il 2% e il 4% delle famiglie italiane, con segnali di ripresa dopo la flessione del 2023.
Prezzi in salita quasi in tutta la Penisola
I prezzi medi nei dieci principali mercati urbani hanno registrato andamenti differenziati a seconda dei comuni, ma tutti positivi. Rispetto al primo semestre 2024, gli incrementi maggiori si sono verificati nei comuni di Napoli (+3,2%), Genova, Palermo e Roma (+3%). Seguono Firenze (2,8%), Torino (+2,5%), Milano (+2,4%), Padova (+1,9%) e Bari (+1,8%). Chiude Bologna con un +1,5%. Complessivamente le principali 10 città hanno registrato un incremento del 2,5% in un anno.
Milano e Roma si confermano prime della classe in termini di volumi, rispettivamente con 5.505 (+7,1% rispetto primo trimestre 2024) e 8.525 compravendite nel trimestre (+10,7%), seguite da Torino con 3.583 compravendite (+12,2%). A registrare la maggior crescita è stata invece la città di Genova con 2.155 compravendite (+13,5%), seguita da Torino, con un +12,2%.
Giovani coppie e famiglie alla ricerca di casa
In base ai dati rilevati dalla rete franchising Gabetti, a cercare casa sono soprattutto le coppie con figli (segnalato dal 78% degli intervistati) e le giovani coppie in cerca di stabilità (segnalato dal 64% degli intervistati). Una quota di gran lunga più contenuta rappresenta i single (12%) e gli anziani (10%) in cerca di spazi di dimensioni più contenute.
L’acquisto della prima casa rappresenta la motivazione dominante nella scelta (64%), seguita da un 36% in cerca di una seconda casa per sé, per un familiare o come investimento.
In termini di tipologie, il trilocale si conferma la soluzione più richiesta, ma cresce l’interesse per bilocali e monolocali nelle città dove i prezzi risultano più elevati. Quasi il 58% delle agenzie del Gruppo Gabetti conferma che più della metà di chi cerca casa comprerebbe con il mutuo prima casa, mentre solo il 19% delle agenzie dichiara che meno della metà dei propri clienti intende richiedere un finanziamento.
Tempi di vendita sempre più veloci per gli immobili efficienti
Secondo la rete Gabetti Franchising, nel primo semestre 2025 risulta in aumento la richiesta di soluzioni nuove o già ristrutturate, a fronte di un leggero calo per gli immobili usati in buono stato e una forte contrazione per gli immobili da riqualificare.
Se si guarda invece alle ricerche in corso, circa il 33% dei potenziali compratori punta a immobili con classe A-B, ma il target più comune resta tra C ed E ( considerate le classi in grado di offrire il miglior compromesso tra efficienza e accessibilità).
Dall’entrata in vigore della Direttiva europea Case Green nel 2024, gli immobili più efficienti sono quelli ad avere registrato una riduzione più significativa dei tempi medi di vendita rispetto al 2022, mentre quelli meno performanti hanno registrato un allungamento.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

3 offerte di mutuo al 90% più vantaggiose di luglio 2025

Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto

La BCE lascia i tassi invariati al 2%: nessun taglio, inizia una nuova fase "post-inflazione"

Crescita record per la domanda di mutui

Mutuo 100% a Luglio 2025: le migliori offerte per giovani e famiglie

Ecco perché i dazi di Trump c’entrano con i mutui

Tassi dei mutui in calo: scopri la media aggiornata di luglio 2025 e le offerte più competitive

Quali sono i tassi dei mutuo Intesa San Paolo di luglio 2025

Case vacanza: quanto costa comprare nei borghi storici italiani

Le città italiane dove si vive meglio

Offerte mutuo under 36: i tassi migliori di luglio 2025

Mercato immobiliare in ripresa (lenta)
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
