logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

2 set 2025 | 2 min di lettura

Da Vinci vista mare

In Italia ci sono circa 8.000 chilometri di coste. Spiagge, insenature, scogliere: la scelta è praticamente sterminata. Non si può dire però lo stesso per le opzioni a disposizione di chi volesse una casa con vista mare.

Secondo un’analisi condotta da eXp Italy basata su dati di Idealista, le abitazioni disponibili sul mercato che si affacciano direttamente sul Mediterraneo sono appena il 4% del totale.

Mutuo casa: trova il migliore per te

La classifica regionale

Andando oltre la percentuale mediata nazionale, ci sono ampie differenze tra alcune regioni dove le opportunità non mancano e altre dove scovare una casa con affaccio sul mare è molto più complicato.

In cima alla lista c’è la Liguria, un immobile su 5 (il 20%) tra quelli in vendita vanta una vista sulla costa. L’unica regione che ci si avvicina è la Sardegna, con una quota del 16%. Ben più distante la terza, la Calabria, che si ferma al 10%.

Seguono Sicilia (8%), Abruzzo (7%) e Marche (5%). Toscana e Campania si spartiscono il settimo posto: sono entrambe al 4%, seguite dal Friuli-Venezia Giulia, prima tra le regioni sotto la media nazionale con il 3%. In fondo alla classifica ci sono invece Veneto ed Emilia-Romagna, dove le case vista Adriatico non arrivano all’1% tra quelle in vendita.

Domanda, offerta e prezzi

Le variabili in campo sono tante, certo. Conta la lunghezza delle coste regionali, ma anche l’urbanizzazione interna. In Liguria, ad esempio, dove le città maggiori sono sul mare, è normale avere più opportunità, mentre in Emilia e Veneto vale il discorso opposto: molte città (e di conseguenza molti immobili) si trovano nell’entroterra.

Al di là di queste precisazioni, l’indicazione del report è comunque chiara: su scala nazionale, avere un affaccio sul mare è una caratteristica rara. Di conseguenza, chi intende acquistare e sottoscrivere un mutuo potrebbe scovare affari soprattutto nelle regioni che offrono (in percentuale) più immobili. Il motivo è semplice: il sogno di una casa a due passi dalla spiaggia crea sempre una forte domanda. Ma se la disponibilità è ridotta, i prezzi salgono.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.