Stipendio del mutuatario è il primo valore considerato
12 dic 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

I dati del batometro Crif sui mutui, e sul credito in generale, sono impietosi in riferimento a questo 2012, e su questi spazi ve ne abbiamo già riferito: la domanda sui mutui ipotecari è crollata del 40% da ottobre del 2011 a quello di quest’anno, e in generale, la somma totale dei contratti sottoscritti è in contrazione di oltre il 15%. Ma seppur in crisi, il segmento ha ancora le sue sacche di dinamicità e di piccola crescita. Un dato che desta sicuramente curiosità, riferito al terzo trimestre 2012, è l’aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno prima dei mutui concessi agli over 55, che hanno fatto registrare un notevole +1,8%.
Secondo il Crif, questo dato apre ad una analisi dai risvolti molto semplici. Si possono andare a cercare le cause più disparate nel germogliare della crisi del settore, ma la verità resta una e indiscutibile: il reddito del mutuatario rimane la prima discriminante in questo sgangherato mercato. Infatti, per coloro che richiedono un mutuo e hanno reddito sopra i 1500 euro, il dato è in crescita del 2,5% sul totale dei contratti sottoscritti e, soprattutto, delle somme erogate. Sotto quella soglia invece, la flessione sul credito erogato per l’acquisto di un’abitazione si avvicina addirittura al 15%.
Tutto questo, spiega il Crif come conseguenza, è il risultato di un calo medio dei redditi da parte delle famiglie italiane, che oltre a far diminuire sensibilmente la domanda, fa sì che istituti di credito e finanziarie siano ancora più cauti nella concessione dei finanziamenti. Altro dato che fotografa bene l’andamento del mercato, è l’importo medio dei mutui erogati. Oggi, secondo i rilievi del Crif, difficilmente la banca si impegna per coprire somme maggiori al 65% del valore dell’immobile. Solo un anno fa invece un mutuo su tre copriva anche fino all’80%.
di Valerio Mingarelli
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%

Vita da single: l’acquisto di un monolocale batte ancora l’affitto

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mutui Intesa Sanpaolo giugno 2025: offerte per giovani e soluzioni green a confronto

Real estate, accelerazione nel residenziale

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Le 3 offerte mutui al 90% con i tassi fissi più bassi di giugno 2025
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
