Credito, il segmento mutui è quello più in crisi
11 ott 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

Il settore creditizio, si sa da mesi, vive un 2012 a dir poco complicato. Le tasche sempre più avare degli italiani per via della crisi economica rende questo periodo il meno indicato per esporsi al rischio di una spesa spalmata sul lungo periodo. Ma se per quanto riguarda il ramo dei prestiti la situazione è oscillante, con quelli destinati alle famiglie tornati stazionari ad agosto e quelli destinati alle imprese addirittura in lieve ripresa, per i mutui l’estate appena conclusa è la più nefasta dell’ultimo decennio. A dirlo è l’Osservatorio di Bankitalia: dall’inizio dell’anno, vale a dire da gennaio, la domanda è crollata del 44%. Quasi la metà.
Un dato che allarma gli economisti di Palazzo Koch: nel 2011 il calo era stato dell’11%, nel 2010 del 3%. Come a dire: la situazione era già grave, ma ora rischia di sprofondare. Le ragioni? Secondo i tecnici della Banca d’Italia, i fattori sono molteplici. In primis c’è la congiuntura che resta sfavorevole e una situazione di ristrettezza che ora riguarda anche una buona fetta del ceto medio. Poi c’è la diffidenza delle banche italiane, che chiedono sempre maggiori garanzie e sono sempre più restie a legare i loro finanziamenti a durate lunghe e soprattutto a somme ingenti. Terzo ma non meno importante punto è il mercato immobiliare: in tante città i prezzi al mq non scendono, chi possiede immobili preferisce attendere tempi migliori così come chi vuole acquistare in questa fase è portato a tergiversare. Quindi, tra domanda e offerta c’è un corto circuito.
Poi c’è anche il problema dei tassi, evidenziato da precedenti bollettini dell’istituto centrale: ad agosto sono saliti al 4,23%, quasi un 30% sopra la media europea, e spesso inaccessibili ai più. Capire come il segmento possa uscire dal tunnel è ora quanto mai difficile.
di Valerio Mingarelli
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Comprare la casa nuova, vantaggi e svantaggi (e prezzi)

Tassi dei mutui in discesa: le offerte sulla surroga dopo il taglio della BCE

Vietate in Sardegna, costose a Milano: le regole delle minicase

I tassi dei mutui aggiornati a metà marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato

In ripresa la domanda di mutui in Italia

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
