logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Per chi ha più di 65 anni nuove e poco conosciute possibilità di finanziamento

31 ott 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

per chi ha piu di 65 anni nuove e poco conosciute possibilita di finanziamento

In Italia il prestito vitalizio, dedicato a chi ha più di 65 anni ma senza limite massimo d’età,  è stato introdotto con la legge 248 del 2005 ma resta ancora poco conosciuto e offerto solo da poche banche. In dettaglio, si tratta di  un finanziamento che permette di ottenere somme elevate per qualunque esigenza: può essere concesso tramite un’ipoteca sulla casa, trasformando in liquidità parte del valore dell’immobile che è di proprietà del richiedente. Per questo il contratto di finanziamento  va stipulato davanti a un notaio che ne garantisca la legittimità. L'istituto bancario eroga la somma richiesta in un’unica soluzione: il cliente mantiene la proprietà dell'immobile e non deve rimborsare alcuna rata visto che la restituzione del prestito verrà effettuata dopo la scomparsa del mutuatario. A questo punto gli eredi avranno dieci mesi di tempo per decidere come preferiscono effettuare il rimborso che però dovrà avvenire in unica soluzione: gli eredi insomma potranno vendere la casa e rimborsare il debito trattenendo l'eventuale differenza oppure potranno restituire il debito attingendo a mezzi propri ed estinguendo per proprio conto l’ipoteca sulla casa. L’importo erogabile aumenta con l’aumentare dell’età del cliente che lo richiede. Confrontato con altri prodotti che sono dedicati a over 65, il prestito vitalizio presenta alcuni vantaggi: prima di tutto consente di ottenere importi elevati, decisamente maggiori rispetto a quanto si può ottenere con la cessione del quinto; può venire  rimborsato in qualunque momento (se viene rimborsato prima della morte del richiedente è prevista però la penale per il rimborso anticipato); non prevede rate durante la vita del mutuatario; garantisce la casa in proprietà del mutuatario (diversamente dalla vendita di nuda proprietà) e non prevede limiti di età. Gli aspetti negativi  sono che la casa di residenza verrà ipotecata: all'atto del rimborso, se gli eredi non sono in grado di pagare il debito devono vendere l’abitazione. Altro aspetto negativo è l'accumulo degli interessi che vengono capitalizzati annualmente: il prestito vitalizio infatti prevede l'anatocismo, prevede cioè che gli interessi maturati producono a loro volta interessi. Ultimo aspetto negativo il fatto che, alla morte del mutuatario, questo prestito va rimborsato in unica soluzione...

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

di Franco Canevesio

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

06/05/2024, 12:16:25

Caro Federico, sì è possibile rinegoziare il mutuo; dovete ritornare a parlare con la banca esponendo le vostre ragioni. Non vorrei che il tutto fosse vincolato all’età e alla durata del mutuo che non ritengono utile prolungare abbassando la rata.
F

Federico

30/04/2024, 11:51:01

Buongiorno, ho 68 anni, mia moglie, cointestataria dell’immobile, ne ha 70. Entrambi pensionati. Abbiamo attualmente un mutuo con BNL già una volta rinegoziato. Tuttavia, ci hanno rifatto un mutuo a tasso variabile con rata mensile di circa 1.300 euro che paghiamo già da diversi anni ma che, ora da pensionati, ci grava non poco. Il capitale che rimane sono 110.000 euro; possibile che con sia rinegoziabile? Grazie.
C

Cristina Bartelli

11/11/2020, 11:53:43

Caro Gino, se ho inteso bene il quesito lei vorrebbe sapere che quota ha dell’eredità? Se siete divorziati con sentenza del giudice, nessuna. Se lei si dovesse risposare nessuna, se siete separati consensualmente le spetta 1/3 se in regime di separazione dei beni al momento del matrimonio, se eravate in comunione dei beni, invece, il 50%.
G

gino vettor

04/11/2020, 05:36:43

Buongiorno, sono separato consensualmente, ho due figli ultra maggiorenni e una ex moglie. Per colpa dei trucchi notarili per aggirare tasse, la casa acquistata da me e ristrutturata con miei soldi, ora si trova intestata alla ex moglie. Se guardiamo il lato legale, la mia parte legittima è il 25% del valore dell'immobile? Grazie.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 5 novembre 2025
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
Cerchi un mutuo al 90%? Scopri 3 proposte disponibili a novembre 2025: confronta le offerte Bper, Banca Sella e Avvera e scegli quella più adatta a te!

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.