Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Per chi ha più di 65 anni nuove e poco conosciute possibilità di finanziamento

31 ott 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

per chi ha piu di 65 anni nuove e poco conosciute possibilita di finanziamento

In Italia il prestito vitalizio, dedicato a chi ha più di 65 anni ma senza limite massimo d’età,  è stato introdotto con la legge 248 del 2005 ma resta ancora poco conosciuto e offerto solo da poche banche. In dettaglio, si tratta di  un finanziamento che permette di ottenere somme elevate per qualunque esigenza: può essere concesso tramite un’ipoteca sulla casa, trasformando in liquidità parte del valore dell’immobile che è di proprietà del richiedente. Per questo il contratto di finanziamento  va stipulato davanti a un notaio che ne garantisca la legittimità. L'istituto bancario eroga la somma richiesta in un’unica soluzione: il cliente mantiene la proprietà dell'immobile e non deve rimborsare alcuna rata visto che la restituzione del prestito verrà effettuata dopo la scomparsa del mutuatario. A questo punto gli eredi avranno dieci mesi di tempo per decidere come preferiscono effettuare il rimborso che però dovrà avvenire in unica soluzione: gli eredi insomma potranno vendere la casa e rimborsare il debito trattenendo l'eventuale differenza oppure potranno restituire il debito attingendo a mezzi propri ed estinguendo per proprio conto l’ipoteca sulla casa. L’importo erogabile aumenta con l’aumentare dell’età del cliente che lo richiede. Confrontato con altri prodotti che sono dedicati a over 65, il prestito vitalizio presenta alcuni vantaggi: prima di tutto consente di ottenere importi elevati, decisamente maggiori rispetto a quanto si può ottenere con la cessione del quinto; può venire  rimborsato in qualunque momento (se viene rimborsato prima della morte del richiedente è prevista però la penale per il rimborso anticipato); non prevede rate durante la vita del mutuatario; garantisce la casa in proprietà del mutuatario (diversamente dalla vendita di nuda proprietà) e non prevede limiti di età. Gli aspetti negativi  sono che la casa di residenza verrà ipotecata: all'atto del rimborso, se gli eredi non sono in grado di pagare il debito devono vendere l’abitazione. Altro aspetto negativo è l'accumulo degli interessi che vengono capitalizzati annualmente: il prestito vitalizio infatti prevede l'anatocismo, prevede cioè che gli interessi maturati producono a loro volta interessi. Ultimo aspetto negativo il fatto che, alla morte del mutuatario, questo prestito va rimborsato in unica soluzione...

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

di Franco Canevesio

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

06/05/2024, 12:16:25

Caro Federico, sì è possibile rinegoziare il mutuo; dovete ritornare a parlare con la banca esponendo le vostre ragioni. Non vorrei che il tutto fosse vincolato all’età e alla durata del mutuo che non ritengono utile prolungare abbassando la rata.
F

Federico

30/04/2024, 11:51:01

Buongiorno, ho 68 anni, mia moglie, cointestataria dell’immobile, ne ha 70. Entrambi pensionati. Abbiamo attualmente un mutuo con BNL già una volta rinegoziato. Tuttavia, ci hanno rifatto un mutuo a tasso variabile con rata mensile di circa 1.300 euro che paghiamo già da diversi anni ma che, ora da pensionati, ci grava non poco. Il capitale che rimane sono 110.000 euro; possibile che con sia rinegoziabile? Grazie.
C

Cristina Bartelli

11/11/2020, 11:53:43

Caro Gino, se ho inteso bene il quesito lei vorrebbe sapere che quota ha dell’eredità? Se siete divorziati con sentenza del giudice, nessuna. Se lei si dovesse risposare nessuna, se siete separati consensualmente le spetta 1/3 se in regime di separazione dei beni al momento del matrimonio, se eravate in comunione dei beni, invece, il 50%.
G

gino vettor

04/11/2020, 05:36:43

Buongiorno, sono separato consensualmente, ho due figli ultra maggiorenni e una ex moglie. Per colpa dei trucchi notarili per aggirare tasse, la casa acquistata da me e ristrutturata con miei soldi, ora si trova intestata alla ex moglie. Se guardiamo il lato legale, la mia parte legittima è il 25% del valore dell'immobile? Grazie.

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 21 marzo 2025
I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Acquistare la prima casa è un passo importante per i giovani, e scegliere il mutuo giusto è fondamentale. A marzo 2025, esistono varie opzioni che offrono notevoli vantaggi per gli under 36.
pubblicato il 17 marzo 2025
I tassi dei mutui aggiornati a metà marzo 2025 dopo il taglio della BCE

I tassi dei mutui aggiornati a metà marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Negli ultimi mesi il mercato dei mutui sta vedendo significativi cambiamenti, influenzati dalle decisioni della Banca Centrale Europea (BCE) in merito ai tassi di interesse. Dopo l'ultimo taglio dei tassi deciso il 6 marzo 2025, il settore ha registrato un abbassamento dei costi di finanziamento, rendendo i mutui più accessibili, soprattutto per i giovani che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 14 marzo 2025
Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

La Banca Centrale Europea ha confermato un nuovo taglio dei tassi di interesse di riferimento di 25 punti base. Per gli italiani che hanno comprato casa facendo ricorso a un mutuo si tratta di una buona notizia.
pubblicato il 13 marzo 2025
Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Le proposte di BPER per i mutui nel mese di marzo includono diverse opzioni per venire incontro a tutte le esigenze dei nuovi mutuatari: il Mutuo Giovani Under 36, con tasso fisso al 2,60%, pensato per giovani e immobili eco-sostenibili. Il Mutuo A Tasso Fisso invece è perfetto per chi cerca stabilità, mentre il Mutuo A Tasso Variabile Vantaggio Opzione permette di beneficiare dei futuri tagli ai tassi di interesse.
pubblicato il 11 marzo 2025
In ripresa la domanda di mutui in Italia

In ripresa la domanda di mutui in Italia

Il ricorso al mutuo e alla surroga sempre in costante ascesa. Le ristrutturazioni, invece, sono ferme. Ecco l'andamento del mercato dopo il taglio della BCE
pubblicato il 10 marzo 2025
I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

Negli ultimi anni, l'acquisto della prima casa è diventato più accessibile per i giovani, grazie a offerte di mutui specifici che permettono di coprire più dell'80% del valore immobiliare solitamente finanziato dalle banche.
pubblicato il 10 marzo 2025
3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Il mercato della surroga del mutuo offre molte opportunità per ottenere condizioni finanziarie migliori, con un crescente interesse per le soluzioni green. A marzo 2025, scopriamo le offerte di tre banche leader nel settore.
pubblicato il 7 marzo 2025
Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!

Il panorama dei mutui in Italia si sta orientando verso soluzioni che uniscono vantaggi finanziari e sostenibilità ambientale. Intesa Sanpaolo offre diverse opzioni per il 2025, tra cui il Mutuo Giovani Consap Green, dedicato agli under 36, e il Mutuo Green, aperto a tutte le età.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.