Mondo mutui
In primo piano

I tassi più alti d'Europa
11 May 2012 La domanda di mutui, nel primo trimestre 2012, è crollata quasi del 30% rispetto a 12 mesi prima: lo ha rilevato la Banca d’Italia. Le ragioni? Secondo Adusbef e Federconsumatori i tassi applicati dalle banche nostrane sono i più alti d’Europa, dove la media è più bassa dell’1,20%...

Polizze sui mutui, ora si cambia
7 May 2012 - Il Decreto sulle liberalizzazioni e alcuni provvedimenti dell'Isvap hanno cambiato il volto del panorama delle polizze legate ai mutui. Dal 2 aprile la banca erogante non può più coprire al contempo il ruolo di beneficiario e quello di distributore delle polizze legate ai mutui...

Mutui, Moody's scaricata
30 April 2012 - A volte si vendicano. Si potrebbe sintetizzare così la situazione in cui si viene a trovare in questo momento Moody's, una delle più importanti agenzia di rating del mondo. Due delle più grandi banche di Danimarca hanno dato il ben servito a Moody's...

Mutui, ossigeno per il variabile
18 April 2012 - Il tasso Euribor a tre mesi ha toccato il suo livello minimo: 0,753%, cifra più bassa dal luglio del 2010. Per chi ha sottoscritto un mutuo a tasso variabile, di conseguenza, l’ammontare totale della rata è destinato per forza ad abbassarsi...

Arriva il fallimento individuale
6 April 2012 - Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che regola per la prima volta questo la bancarotta individuale. In Italia non sono in difficoltà soltanto le famiglie con i redditi minimi, ma anche quelle famiglie dove c’è un reddito medio-alto ma non si riesce a far fronte alle spese.

Mutui: calano spread e tassi
3 April 2012 - Mutui dai tassi e dagli spread elevati inducono gli italiani ad accantonare il progetto di comprare casa. Sono calati, però, i tassi Euribor, i parametri che pongono una regolamentazione dei mutui a tasso variabile: è sceso sotto lo 0,5% l’Euribor a tre mesi mentre segna 0,86% quello a sei mesi.

Metropoli, case e mutui più cari
26 March 2012 - Il mattone è in ripresa rispetto alla fine del 2011. Però per comprare una casa ci vogliono tantissimi soldi: colpa dei tassi delle banche. L'acquisto con un mutuo in una grande città comporta il 6% in più nella spesa mensile in caso di tasso fisso e il 16% nel caso di variabile...

Mutui, occhio al pignoramento
19 March 2012 - I dati dicono che sono in aumento i mancati pagamenti delle rate dei mutui sottoscritti: vediamo cosa si può fare in caso di pignoramento e come lo si può evitare...

Più case, meno mutui
14 March 2012 - Il volume delle compravendite di case è in aumento ma la mole di mutui ipotecari richiesti è in fase di flessione. Nel terzo trimestre 2011 il giro d’affari di case vendute o acquistate è cresciuto del 4% rispetto allo stesso periodo del 2010, con oltre 175 mila atti di compravendita...

Dl liberalizzazioni ok in Senato
5 March 2012 - Dopo la fiducia ottenuta in Senato, il Dl liberalizzazioni porta novità per i mutui. Viene previsto, per le banche, l’addio a ogni clausola relativa alle linee di credito e, per quanto riguarda i mutui, la portabilità immediata e senza addebiti e l’opportunità di rinegoziare in ogni fase...
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Le news più popolari
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi in salita 01 Giugno 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 Maggio 2023
Mutuando
Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!
-
Conto alla rovescia per l’appuntamento con l’Imu
06 Giugno 2023 - Il 16 giugno è la data stabilita per versare l'acconto dell'Imu, imposta che devono pagare coloro che possiedono immobili oltre alla prima casa; l’esenzione per la prima casa, però, non è automatica: è necessario compiere dei passaggi burocratici e possedere alcuni requisiti. Ecco quali.
-
Under 36 e il mercato immobiliare
30 Maggio 2023 - Nel 2022 le compravendite di immobili residenziali hanno registrato un calo del 5,7% rispetto al 2021: la fascia dei 18-35enni è quella che ha effettuato il maggior numero di scambi (28,6% del totale); l’agevolazione, però, è agli sgoccioli e il governo è in cerca di risorse per prorogarla.