Il mutuo pesa sulle famiglie europee
19 apr 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

È il mutuo sulla casa la prima causa di indebitamento delle famiglie europee. Nei Paesi dell'Unione, oltre la metà dei nuclei familiari deve restituire prestiti ottenuti da banche e finanziarie e nel 23,1%, dei casi ha sulle spalle rate per una media di 68.400 euro, ai quali si aggiungono altri 5mila euro di debiti vari.
I dati emergono dalla Bce che, per la prima volta, ha condotto uno studio sui redditi e i consumi delle famiglie (i dati fanno riferimento al 2010). Secondo quanto rilevato dalla Banca d’Italia il mutuo resta in vetta alle preoccupazioni per i cittadini, ma allo stesso tempo è segno di un investimento che porta all’acquisto di uno dei beni più stabili, quello della prima abitazione. Un investimento che, in tempo di crisi, sta aiutando molto le famiglie italiane, che da sempre hanno avuto tra le loro priorità di investimento proprio la casa. Il risultato del monitoraggio della Banca centrale, però, scompagina il quadro che siamo abituati a vedere quando si parla di ricchezza media negli Stati dell’area euro. Il 60% delle famiglie possiede una casa di proprietà (il 23% ha anche una seconda e terza abitazione) e su questo fronte gli italiani risultano più ricchi anche di francesi e tedeschi.
La ricchezza netta pro-capite, infatti, in Italia e Spagna raggiunge i 108.700 euro, in Francia è di 104.100 euro e in Germania di 95.500 euro. Il merito va soprattutto alla casa, acquistata in passato e divenuta bene di famiglia, sulla quale non pesa magari più il mutuo. Ma scivoliamo, invece, al nono posto della classifica quando si parla di reddito equivalente (cioè il reddito individuale che tiene conto anche della dimensione del nucleo familiare). Per gli italiani è di 20.026 euro, quasi 10mila euro meno dei tedeschi, mentre la media europea è di 23.437 euro.
di Eleonora Della Ratta
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
